DUE PICCIONI CON UN KAZAKO – IL PIANO B DEL BANANA: SE CADE ALFANO, VIA ANCHE LA BONINO - DENTRO LUPI E ROMANI

Tommaso Ciriaco per "la Repubblica"

«Questa situazione rischia di indebolire anche me. Certo, per ora non possiamo far altro che difendere Angelino. Per ora». È già sera quando Silvio Berlusconi detta la linea, spingendo il Pdl a restare in trincea in difesa del ministro dell'Interno. Eppure, il Cavaliere teme che la pressione sul suo pupillo non si allenti.

E sa, soprattutto, che ulteriori rivelazioni potrebbero oscurare quella che al momento (e fino alla sentenza Mediaset) è la sua unica stella polare: la stabilità del governo. Per questo, l'ex premier non ha escluso in privato una sorta di "exit strategy". Una specie di clausola di salvaguardia che prevederebbe anche il passo indietro di Angelino: «Conteranno le prossime ore - ha spiegato - Se il caso non si sgonfia prima di venerdì, allora potrei chiedergli un sacrificio».

Il destino del ministro dell'Interno è ormai nelle mani dell'uomo di Arcore. E ieri, a metà pomeriggio, Berlusconi ha tentennato. Da Londra, Enrico Letta l'ha chiamato per sondarlo. Anche sullo scenario più estremo. L'extrema ratio immaginata prevede infatti una «staffetta» al ministero dell'Interno, con Maurizio Lupi promosso al Viminale e Paolo Romani nominato alle Infrastrutture. Alfano resterebbe vicepremier e, naturalmente, segretario del partito. «Tanto a settembre si torna a Forza Italia e l'unica carica che conta è quella del Presidente, cioè la mia», ha ragionato Berlusconi.

Il leader del Pdl, comunque, non si è spinto fino a "scaricare" l'ex Guardasigilli. Eppure, la tentazione resta. Perché, come ha spiegato Berlusconi con un pizzico di cinismo e una buona dose di pragmatismo, «questo governo è strutturalmente debole: se si aprissero altri casi come questo, ci troveremmo ad essere già troppo deboli a causa di questa situazione».

Immolare Alfano, però, resta operazione complessa, innanzitutto perché il diretto interessato resiste. «Io non lascio - ha ripetuto ieri a tutti i dirigenti azzurri - se chiedono le mie dimissioni, allora è guerra». La prima contromossa pensata dalle truppe alfaniane si tradurrebbe nella richiesta di dimissioni di Emma Bonino dal ministero degli Esteri.

A sera il Cavaliere convoca a Palazzo Grazioli il ministro dell'Interno e l'intero stato maggiore pidiellino. Ci sono falchi come Verdini e Santanché. Ma soprattutto le colombe, che Alfano ha preteso al tavolo dell'ex premier per sostenere le sue ragioni. Quasi tutti, di fronte al leader, concordano su un punto: mollare adesso significa «perdere la faccia». Eppure, lo spettro di nuove rivelazioni piomba nella residenza romana del Cavaliere e agita i presenti.

Molto dipenderà dall'atteggiamento dei democratici. E dalla convinzione con cui il Pd prenderà posizione sulla permanenza di Alfano a Palazzo Chigi. Lo si intuisce anche dalle parole di Fabrizio Cicchitto, pronto comunque a difendere fino alla fine le ragioni del ministro e a negare decisamente l'ipotesi di un passo indietro: «Cadrebbe il governo. E se venerdì il Pd vota la sfiducia, salta per aria tutto».

Ma è tutta la classe dirigente del Pdl a sentirsi a bordo di un ottovolante. «Non c'è nessuna trattativa, siamo tutti compattamente schierati per Alfano», giura Mariastella Gelmini. Mentre Gaetano Quagliariello si limita a predicare cautela: «Aspettiamo domani...». La speranza, infatti, è che il Capo dello Stato Giorgio Napolitano si spenda già oggi pubblicamente per sostenere le ragioni della stabilità dell'esecutivo.

È l'intero centrodestra a essere appeso a un filo. Ignazio La Russa, che ormai siede tra i banchi di Fratelli d'Italia, prende comunque a cuore la sorte di Alfano e chiama in causa direttamente il premier: «Se Letta ha le palle, dica che in caso di dimissioni del ministro arriveranno quelle di tutto il governo». Umberto Bossi, invece, se la ride. Ne ha viste tante. Crisi sfiorate e ministeri decapitati lo turbano quasi nulla: «Penso che Alfano reggerà - prevede alla Camera però, certo, ieri non ha fatto una gran bella figura...».

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano bonino - alfanoDENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Gaetano Quagliariello napolitano giorgio

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)