vespa davigo

“BRUNO VESPA NON SA DI COSA PARLA” - PIERCAMILLO DAVIGO: “NEL MOMENTO IN CUI RITIENE CHE L’ITALIA NON SIA UN PAESE CORROTTO, PERCHÉ HA DETTO CHE CI SONO EPISODI SPORADICI, GLI HO LETTO UN VERBALE DEL 1992 RELATIVO A UN ENTE IN CUI SI PARLAVA DI UN SISTEMA CORRUZIONE TOTALE CHE ERA STANDARDIZZATO DA ALMENO VENT'ANNI - SIAMO IN PRESENZA DI SISTEMI CRIMINALI COMPLESSI…” - VIDEO DEL TELE-SCAZZO

 

Da “Circo Massimo - Radio Capital”

 

vespa davigo

Prescrizione, sicurezza, reddito di cittadinanza. E Bruno Vespa. Piercamillo Davigo, ospite a Circo Massimo, su Radio Capital, tocca diversi argomenti, non solo legati alla giustizia. E torna sulla discussione avuta con il conduttore di 'Porta a Porta' a Dimartedì: "Vespa non sa di che cosa parla", dice il magistrato, "Nel momento in cui ritiene che l'Italia non sia un paese corrotto, perché ha detto che ci sono episodi sporadici, gli ho letto un verbale del 1992 relativo a un ente in cui si parlava di un sistema corruzione totale che era standardizzato da almeno vent'anni. E siccome non è cambiato assolutamente niente possiamo dire che è standardizzato da 45 anni. Siamo in presenza di sistemi criminali complessi, che vanno affrontati come si affronta il crimine organizzato e non con pannicelli caldi".

 

vespa davigo

Il governo sta per riformare la prescrizione, una norma che, così com'è stata presentata dal governo, non piace a Davigo: "La prescrizione in Italia attiene all'estinzione del reato e non del processo, e varrà solo per reati commessi dopo che entrerà in vigore la legge", ricorda il consigliere del CSM, "Quindi avremo effetto verso il 2030, quando ragionevolmente sarò morto o moribondo. Parliamo di un futuro molto lontano, bisognerebbe spiegare alle persone che non ha un effetto immediato. In Italia", continua, "la struttura giudiziaria è piramidale: c'è la corte di Cassazione, ci sono 26 corti d'appello e 139 tribunali. Funziona se il numero di processi dal secondo al terzo grado è limitato.

 

vespa davigo

Punto massima frizione è corte d'appello. Perchè imputati impugnano sempre? Perchè differiscono la pena e perchè non rischiano niente. In Italia la corte d'appello non aumenta la pena. Ma può arrivare la prescrizione e ovviamente imputati e difensori cercano di allungare i tempi. Se non ci fosse la prescrizione molti appelli non ci sarebbero".

 

Un'altra riforma che nei programmi del governo verrà introdotta nei prossimi mesi è il reddito di cittadinanza, bandiera del Movimento 5 Stelle. Uno degli interrogativi che ne accompagna l'introduzione è legato ai controlli: molti temono che anche chi non ne ha diritto possa riuscire a usufruirne. Dubbi che Davigo condivide: "In un Paese con 12 milioni di evasori fiscali mi sembra difficile poter fare controlli adeguati".

davigo

 

Sull'allarme sicurezza, Davigo dice che in Italia "è in larga misura infondato, in Europa siamo il paese con il minor numero di omicidi rispetto alla popolazione. A questo allarme lanciato da molto tempo dai mezzi d'informazione si risponde con politiche di rassicurazione, moltiplicando i presidi di polizia, per esempio introducendo nuove stazioni dei carabinieri o di polizia.

 

Per tenere aperti questi presidi 24 ore al giorno e sette giorni su sette", spiega, "servono sei uomini. La conseguenza è che tutte le stazioni del genere sono le cosiddette stazioni citofoniche, è come se non ci fossero. Anzi è peggio: senza queste stazioni ci sarebbero almeno tre equipaggi che coprono 18 ore al giorno su 24. Quindi gli effetti di lanciare un allarme sicurezza largamente infondato e poi rispondere con politiche di rassicurazione ha come effetto quello di diminuire la sicurezza".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…