DI PIETRO TORNA INDIETRO: TONINO SI DIMETTE DA SEGRETARIO DELL’ITALIA DEI VALORI (BOLLITI) – ARRIVA MESSINA CHI?

Tommaso Labate per il "Corriere della Sera"

Se il complicatissimo calcolo non è errato, il regno è durato la bellezza di cinquemilacinquecentoquarantacinque lunghissimi giorni. Quindici anni che hanno attraversato ben cinque legislature.

Era cominciato il 21 marzo 1998, in quello che il sito dell'Idv - nell'apposita sezione «Storia: l'Italia dei valori dagli inizi a oggi» - ricorda come «un incontro sereno, consapevole e fortemente proiettato sul futuro». Ed è finito ieri. Quando Antonio Di Pietro, a quasi diciannove anni dalla celebre scena in cui si levò la toga abbandonando la magistratura, ha dismesso anche i panni di leader del suo partito.

Via dagli organigrammi dell'Italia dei valori. E via, per sua stessa scelta, anche il nome dal simbolo. Ci sarà ancora, dice lui, «ma come semplice militante». E «con l'orgoglio che ha contraddistinto il nostro percorso», ha tenuto a precisare, «continuerò a portare avanti le battaglie per la legalità, la giustizia e la democrazia».

L'addio di Di Pietro alla leadership dell'Idv è stato accompagnato da un colpo di scena. Che, probabilmente, neanche l'ex pm si aspettava. Nella sfida per la successione, i settemila e passa aficionados - che ieri mattina si sono presentati ai gazebo o hanno espresso la propria preferenza online - hanno scelto Ignazio Messina, ex responsabile Enti locali del partito, consegnandogli un sorprendente 69,11 per cento dei suffragi. Lo sconfitto, che era lo strafavorito della vigilia, è Niccolò Rinaldi, sulla cui candidatura erano confluiti gli altri tre candidati iniziali, e cioè Matteo Castellarin, Antonio Borghesi e Nicola Scalera.

Un curriculum particolare, quello di Messina. Palermitano di nascita, classe ‘64, ital-valorista della primissima ora, poi portavoce del partito siciliano, il nuovo segretario dell'Idv ha nel suo palmares una candidatura alla Camera finita male (non eletto nella circoscrizione Sicilia nel 2001) e soprattutto un mezzo ribaltone. Mezzo.

Perché nel 2004, quando si candida a sindaco di Sciacca alla testa di un'alleanza tra la sua lista civica, Rifondazione Comunista e i Verdi, e non passa il primo turno, al ballottaggio Messina decide di dirottare i suoi voti sul candidato di Forza Italia. Voti che, tra l'altro, si riveleranno determinanti per il successo del berlusconiano.

Acqua passata. Oggi il neo-leader dell'Idv dice che «questo Paese ha ancora bisogno di noi, di un partito grande e vivo». Un partito che però, sottolinea a più riprese Messina, «non può prescindere da Antonio Di Pietro, che ringrazio per tutto ciò che ha fatto e che desidero al mio fianco nel nuovo incarico che ho l'onore di ricoprire». Segue il messaggio ai militanti: «Se siamo qui, nonostante le difficoltà che abbiamo vissuto, lo dobbiamo a lui».

«Lui», e cioè Di Pietro, ci sarà da militante. I casi di Razzi e Scilipoti, lo scandalo del suo fedelissimo Maruccio alla Regione Lazio, l'inchiesta di Report e pure quel Beppe Grillo che - prima di scaricarlo - lo aveva proposto come capo dello Stato. Acqua passata. Come i cinquemilacinquecentoquarantacinque giorni del suo regno. Finito ieri.

 

IGNAZIO MESSINA E ANTONIO DI PIETRO IGNAZIO MESSINA ANTONIO DI PIETRO IGNAZIO MESSINA IGNAZIO MESSINA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…