PIU’ PASSERA PER TUTTI! - IL MINISTRO DEL SUO SVILUPPO ECONOMICO ACCETTA GLI INVITI DI QUALUNQUE PARTITO PUR DI GARANTIRSI UN FUTURO POLITICO - VA DAL PD, VA DALLA LEGA, IL PDL (IN PARTE) LO CORTEGGIA MA LUI HA GIA’ SCELTO LA LISTA “ITALIA” DI CASINI - MONTEPREZZEMOLO IN CRISI DI GELOSIA ACCUSA IL COLPO - PIERCORRADO INTANTO, ANNUNCIA IL “DECRETO SVILUPPO DUE” MA IL PRIMO NON SI SA DOVE SIA…

1 - LA SECONDA CHE HAI DETTO...
Da "il Giornale"

Annunciazione, annunciazione! Il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera ieri ha comunicato alle masse l'importantissima notizia che l'Italia tutta si aspettava da lungo, lunghissimo tempo.«Signore e signori, italiani di ogni età, religione e censo, dalle Alpi alla Sicilia, da Ventimiglia a Trieste, siate pronti. Perché sto per dare una svolta epocale a questo Paese. Entro e non oltre - e ribadisco entro e non oltre - il mese di settembre ci sarà... ci sarà... ci sarà... il decreto Sviluppo due!». Applausi. Sì, ma... scusate: qualcuno ha mai visto il decreto Sviluppo uno?


2 - PASSERA, IL TECNICO BIPARTISAN A CACCIA DEL PARTITO PERFETTO...
Paolo Bracalini per "il Giornale"

Dietro un super ministro (quantomeno per le deleghe) c'è sempre una super moglie, nel suo caso la bella e rampante Giovanna Salza, già soprannominata «Giovannà», con l'accento finale tipo «Carlà», l'ex first lady francese.

Nel senso che Passera sarà premier? Prematuro e incerto, mentre è certa la prosecuzione della carriera politica per l'ex banchiere, che si sta muovendo con abilità, misurando i passi per accreditarsi tra i partiti senza uscire dal raggio di Monti, da cui però prende elegantemente le distanze (specie sulle tasse). Il problema, semmai, è con chi. Passera è stato abbordato da tutte le forze politiche in cerca di tecnici per il dopo Monti. Inviti da tutti, nessuno escluso, sempre accettati.

La Lega è all'opposizione e parla di «disastro dei tecnici», però lo invita agli stati generali del Nord, fine mese a Torino, e Passera ci andrà. Il Pd lo invita alla Festa nazionale di Reggio Emilia, e Franco Marini, ex presidente del Senato, vicino a lui sul palco fa l'endorsement («Io vedrei bene Passera nel centrosinistra dopo il 2013»), benedetto da D'Alema («Passera con noi sarebbe un fatto positivo»).

Il super ministro gongola ma, diplomaticamente, rimanda: «Cerco di imparare a fare il ministro nel modo migliore e poi si vedrà». L'area di riferimento è stata in passato quella ulivista-prodiana, per cui sfilò, insieme ad altri banchieri, come elettore alle primarie.

Eppure anche il centrodestra ha suonato la cetra per lui, che con Gianni Letta ha un'amicizia solida. Il segretario Pdl, Alfano, in un'intervista ha detto che il partito accoglierebbe Passera «con grande piacere, perché lo stimiamo», il governatore Formigoni, che tesse la tela di un partito del Nord tra Pdl, Udc e Lega, lo ha lanciato come possibile candidato premier del partito berlusconiano.

Scatenando i sospetti dell'ala del Pdl che invece vuol chiudere con banchieri e tecnici, senza perciò lasciare il campo ai «neo-democristiani», cioè una ricostituita Balena bianca che, sotto la regia di Casini, punterebbe a Passera come candidato premier. E qui siamo al corteggiamento più sostanziale. Passera è andato alla festa dell'Udc di Chianciano, accolto da Casini sul palco come «uno dei ministri più importanti di questo governo, e un nostro grande amico». Anche lì, da Passera, il consueto riserbo condito da una promessa implicita («Io in politica? Abbiate pazienza...).

Ma si dà per fatta la sua scelta per il dopo-Monti, cioè dentro la lista «Italia» in cui confluirà l'Udc di Casini, con l'ingresso di esterni, dalla Marcegaglia ai tecnici cattolici come i ministri Ornaghi e Riccardi. Secondo una ricostruzione di Repubblica, il super ministro avrebbe confidato ai suoi che «quella di Pier è la strada giusta». Ufficialmente, però, smentisce: «Ho sempre detto che se, come e quando deciderò di proseguire anche nei prossimi anni il mio impegno in politica lo dirò chiaramente. Al momento tutte le mie energie sono dedicate nel fare al meglio il ministro del governo Monti».

Tramontato, e anzi trasformato in rivalità, l'antico asse con Montezemolo, finanziato dall'Intesa di Passera per la sua Ntv. Italia Futura, l'associazione che incuba (da anni) la discesa in campo di Luchino, ha stroncato l'Udc e ha tirato una frecciata anche ai tecnici caduti nella «rete a strascico» del nostromo Casini, per un «fritto misto molto confuso».

Il riferimento era appunto a Passera, ospite dei centristi in festa. Casini è in contatto costante con Montezemolo, e ancora adesso, dopo la frittura, lo considera un possibile alleato («marciare divisi ma colpire uniti»). Ma l'avvicinamento di Passera al progetto allontanerà Montezemolo. Troppi galli nel pollaio.

 

 

PIER FERDINANDO CASINI PASSERA ALLA FESTA DEL PD Luca Cordero di MontezemoloIL DISCORSO DI FRANCO MARINI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO