ITALIA CAOS - POMPEI OSTAGGIO DI QUELLA CHE I SINDACATI CHIAMANO "ASSEMBLEA". BLOCCATI CENTINAIA DI TURISTI - PER VISITARE POMPEI OCCORRE ANDARE A LONDRA AL BRITISH MUSEUM?

Alessandra Arachi per il "Corriere della Sera"

 

CROLLI POMPEI CROLLI POMPEI

Ieri è stato un assaggio del caos: i cancelli degli scavi di Pompei sono rimasti chiusi fino alle dieci e mezza del mattino e cinquecento turisti attoniti sono rimasti in attesa di entrare in piedi e sotto il sole. Oggi si replica. Meglio, si peggiora: gli scavi di Pompei dovrebbero rimanere chiusi fino a mezzogiorno e mezza per una protesta sindacale che i sindacati chiamano «assemblea» . E così dovrebbe succedere anche domani. E poi dopo domani. Pure giovedì. Ammesso che qualcuno non intervenga prima.

 

Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl, lo ha già fatto sapere: «Proporrò il commissariamento della Cisl di Pompei. Possono anche esserci problemi sindacali, ma non si può mettere in discussione la fruizione di un bene così importante per il nostro Paese. Non si possono usare i turisti come ostaggio, si può trovare una soluzione ai problemi legittimi sollevati dai lavoratori con il dialogo e la ricerca di confronto».

 

CROLLI A POMPEI CROLLI A POMPEI

Non è la prima volta che succede. «Avevano già messo in atto questo tipo di protesta a Pasqua» dice Bonanni ricordando che già a Pasqua il sindacato aveva cercato di intervenire attraverso la segreteria regionale. «E invece adesso replicano e non ci ascoltano. Dunque bisogna intervenire pesantemente».

 

Pure la Cgil locale aveva criticato questo tipo di protesta e si era sfilata, anche se ad aderire alle assemblee sono rimaste in campo tutte le altre sigle sindacali, oltre la Cisl, la Uil e quelle di settore Filp e Unsa. Hanno una piattaforma di rivendicazioni che si trascinano da diverse amministrazioni: dalla riorganizzazione del lavoro, alla richiesta di più custodi , pagamenti per i carichi lavoro maggiori, carenza di personale.

 

FILM DOCUMENTARIO SU POMPEI DEL BRITISH MUSEUM FILM DOCUMENTARIO SU POMPEI DEL BRITISH MUSEUM

«Io sono il primo a voler rispettare i diritti sindacali e voglio risolvere i problemi, ma non è possibile pensare che un’assemblea blocchi il sito e lasci fuori centinaia di turisti sotto il sole». Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali, non ha dubbi: «Quella protesta non ha senso». Dice, infatti: «I musei sono un servizio pubblico come lo sono i treni e gli aerei. Di più: per Pompei abbiamo gli occhi di tutto il mondo addosso e questa chiusura rischia di vanificare il lavoro di tanti».

 

RAFFAELE BONANNI RAFFAELE BONANNI

C’è Massimo Osanna, il nuovo sovrintendente, che lavora a Pompei dalla fine di gennaio. È un archeologo e si sta occupando dei diritti sindacali. Spiega: «Capisco i problemi dei lavoratori e ascolto i rappresentanti sindacali praticamente ogni settimana, da quando mi sono insediato». Poi spiega: «Ho messo mano alla riorganizzazione del lavoro, ma ci sono 450 dipendenti in questa soprintendenza, il tempo ci vuole. In più: ho ripristinato un gruppo di lavoro formato da rappresentanti sindacali e vigilanti: ho chiesto di avere le loro proposte sul problema dei custodi. Da aprile nessuno mi ha mandato neanche due righe per proporre qualcosa».

 

DARIO FRANCESCHINI DA GIOVANE DARIO FRANCESCHINI DA GIOVANE

Massimo Osanna ha convocato i sindacati stamattina alle dieci per una contrattazione sui lavoro legato alla nuova stagione nel teatro grande di Pompei, quella che proprio stamattina verrà presentata alla stampa all’interno degli scavi, con una sorta di gemellaggio con il teatro greco si Siracusa . «Chissà se ci faranno entrare, almeno noi, per fare questa conferenza stampa e presentare la nuova stagione», aggiunge Osanna, spiegando che la convocazione di stamattina alle dieci doveva servire a fissare un nuovo calendario di incontri con i sindacati.

 

Necropoli Pompei Necropoli Pompei

Antonio Pepe, rappresentante della Cisl di Pompei, difende la protesta e la spiega: «A Pompei abbiamo un carico di lavoro superiore a qualsiasi altro posto, sia per orari, sia per via della carenza di personale. È una disparità che non viene sanata. Non veniamo pagati di più per questo né tantomeno si risolve il problema di soli 27 custodi che ad ogni turno devono controllare un’estensione di 44 ettari ». 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...