pizzarotti

LA PROFEZIA DI PIZZAROTTI: “LE ELEZIONI IN EMILIA ACCELERERANNO LA FINE POLITICA DEL M5S” – “DOPO LE REGIONALI PD E CINQUE STELLE FARANNO DUE COSE: PROVERANNO A RIFONDARSI, MA ENTRAMBI NON TOCCHERANNO IL GOVERNO” - "LE SARDINE? HANNO RISVEGLIATO UN ORGOGLIO CHE ERA GIÀ DI SINISTRA”

Fabio Martini per “la Stampa”

 

DI MAIO E PIZZAROTTI

Primo sindaco a Cinque stelle nella storia italiana e primo ad essere sospeso dal Movimento, da quasi otto anni primo cittadino di Parma, Federico Pizzarotti fa due previsioni: le elezioni in Emilia-Romagna accelereranno la fine politica dei pentastellati, le Sardine hanno riacceso una fascia di opinione pubblica di sinistra demotivata, che porterà alla vittoria di Stefano Bonaccini.

 

Quarantasette anni, Pizzarotti è stato il primo ad esser sospeso dal M5S, sia pure con motivazioni che si dimostrarono subito inconsistenti e oggi è schierato a fianco di Bonaccini: non avendo tessere di partito, si consente una indipendenza di giudizio, preziosa per capire come vadano le cose in Emilia.

PIZZAROTTI

 

Anche queste elezioni si vinceranno e perderanno soprattutto sugli stati d' animo: in queste ore l' elettore emiliano "medio" incerto sta oscillando attorno a quali spinte emotive?

«Se parliamo di empatia, devo dire che il mondo delle sardine ha risvegliato un certo orgoglio di sinistra - che non vuol dire Pd - legato a tematiche e valori più che a proposte specifiche. E questo ha determinato in una fascia di opinione pubblica demotivata e incerta un sentimento che si esprime in questa scoperta: "che bello c' è un risveglio della gente!»

 

E gli elettori di centrodestra?

«Sicuramente saranno sensibili ai richiami di Salvini, che ha solleticato la vocazione vittimistica, andando a giudizio sulla vicenda Gregoretti. Giudizio che si è procurato da solo con i voti dei suoi. Pochi rifletteranno su questo e quindi il capo della Lega cercherà di far passare anche tra gli elettori emiliani, il messaggio: "hanno paura di me, mi attaccano in ogni modo ma io lo faccio per gli italiani"».

 

DI MAIO E PIZZAROTTI

Gli emiliano-romagnoli sono pragmatici: come è possibile che il consuntivo per certi versi significativo del presidente uscente, possa essere vanificato da messaggi di "pancia"»?

«Io penso che alla fine vincerà Bonaccini ma fino all' ultimo giorno tutto resterà incerto perché anche in Emilia siamo dentro un' onda più grande, quella stessa che negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Austria, ha consentito di far prevalere un elettorato "decentrato", che spesso va al di là del raziocinio in senso stretto. E un' onda mondiale che sta spingendo la Lega, un vento che è comunque difficile contrastare, anche per chi dispone di tutte le credenziali».

 

A Roma il dopo-Emilia si profila burrascoso per i Cinque stelle: dalle vostre parti che fine hanno fatto gli elettori di quel movimento?

«In Emilia all' inizio i Cinque stelle erano prevalentemente sostenuti dai delusi della sinistra: valeva per me e per tanti altri. Oggi i delusi sono in parte tornati indietro: sul centrosinistra, una parte è andata alla Lega, una parte verso il non-voto.

 

Federico Pizzarotti

Quando da noi c' è stato il dibattito se fare un' alleanza regionale con il M5S, mentre alcuni facevano prevalere una logica aritmetica, io dissi che sarebbe stato dannoso allearsi con un Movimento che sta al 15% solo nelle logiche dei sondaggisti nazionali, mentre in Emilia-Romagna è dato tra il 5 e il 7%. Risultato che significherebbe un passo indietro di 10 anni. Sarebbe la conferma che si stanno spegnendo: è rimasto un zoccolo duro che non avrebbe votato nessun altro».

 

PIZZAROTTI

Potrebbero essere le elezioni spartiacque per il Movimento?

«In Emilia-Romagna per loro sarà dura, anche perché Bonaccini rappresenta una proposta politica seria. E a livello nazionale, se tutto è iniziato nel 2009, il 2020 potrebbe essere l' anno della fine politica dei Cinque stelle».

 

Con caduta del governo?

renzi pizzarotti

«Chi oggi sta al governo e in Parlamento sa che in caso di elezioni, non vi tornerà. Dopo l' Emilia, Pd e Cinque stelle faranno due cose: proveranno a rifondarsi, ma entrambi non toccheranno il governo».

PIZZAROTTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”