tommaso foti giancarlo giorgetti pnrr

GOVERNO DA RECOVERY: ANCHE SUL PNRR È SCONTRO APERTO TRA LEGA E FDI – GIORGETTI, APPOGGIATO DA SALVINI, VUOLE CHIEDERE A BRUXELLES DI FAR SLITTARE AL 2027 LE SCADENZE DEL PNRR. MA IL MINISTRO MELONIANO PER GLI AFFARI EUROPEI, TOMMASO FOTI, È CONTRARIO ALLO SLITTAMENTO AL 2027, ANCHE SE DEVE AMMETTERE I GRAVI RITARDI: “SULLA SPESA CI SONO DELLE CRITICITÀ” – L'IPOTESI DEI MELONIANI: UN “CONGELAMENTO” DEI FONDI NON UTILIZZATI – LA COMMISSIONE UE HA GIÀ FATTO SAPERE CHE NON C’È MARGINE PER RIMANDARE LA MESSA A TERRA DEL PIANO. IL PROBLEMA È CHE L’ITALIA HA SPESO APPENA 63,5 MILIARDI SU 122 INCASSATI...

Estratto dell’articolo di Tommaso Ciriaco e Giuseppe Colombo per “la Repubblica”

 

https://www.repubblica.it/politica/2025/03/31/news/pnrr_richiesta_di_rinvio_apre_fronte_a_destra_foti_fitto-424095932/

 

giancarlo giorgetti tommaso foti foto lapresse

Che ci sia un problema con il Pnrr ormai lo ammette anche Tommaso Foti. «Sulla spesa — dice — ci sono delle criticità». La grande differenza rispetto all’allarme lanciato dal titolare del Tesoro, Giancarlo Giorgetti, è che per il ministro di Fratelli d’Italia – espressione diretta del pensiero di Giorgia Meloni – non è il momento di sollevare pubblicamente la questione della proroga con l’Europa.

 

L’esatto contrario della linea del ministro dell’Economia, che ritiene fondamentale muoversi immediatamente, già alla riunione dell’Ecofin dell’11 e 12 aprile. Un’urgenza condivisa dalla Lega, che nelle prossime ore rilancerà la proposta Giorgetti. Certificando l’apertura di un nuovo fronte dentro la maggioranza. […]

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

 Le difficoltà non riguardano solo l’incasso delle tranche. A preoccupare il governo è anche l’impatto del Pnrr sulla crescita. Debole, inferiore alle attese. Un ridimensionamento causato dai progetti in ritardo e ora a rischio, come ha certificato la Ragioneria. La preoccupazione del Tesoro è rimasta tutt’altro che isolata: al contrario è stata certificata dagli esperti.

 

Ma nonostante il quadro complesso, le posizioni sulla proroga restano distanti. Quando venerdì scorso è volato in missione a Bruxelles, Foti si è occupato d’altro, dei fondi di coesione, ma è rientrato in Italia con una certezza: in Europa non tira aria di rinvio per il Pnrr. «In Italia — ha rimarcato — siamo abituati alle proroghe, in Europa un po’ meno». E ha ricordato che il rinvio oltre la scadenza del 2026 ha bisogno del via libera dei Ventisette.

giorgia meloni tommaso foti - foto lapresse

 

Un messaggio di chiusura che la Commissione europea avrebbe recapitato nelle ultime ore anche a Palazzo Chigi, in via informale. Rafforzando così le convinzioni della premier, che insieme a Foti e con la sponda in Europa di Raffaele Fitto, non intende esporre l’Italia sul fronte della proroga. Non è un tabù, ma non è neppure il momento. Non ora — è il ragionamento — che l’Italia sta trattando con l’Ue per dare spazio a InvestEu, il piano di investimenti privati alternativo a ReArm.

 

Non adesso, a più di un anno dalla scadenza del Recovery: il rischio è frenare la spesa invece di velocizzarla, dato che la proroga diventerebbe un deterrente per i ministeri e i Comuni chiamati a mettere a terra le risorse. Allungare, oggi, il Piano sconfesserebbe il richiamo alla responsabilità che proprio Foti ha lanciato negli scorsi giorni.

 

i numeri del pnrr - la stampa

[...] La soluzione semmai è un’altra: congelare le risorse che non si riusciranno a spendere entro il 2026 all’interno di uno o più fondi. Basterebbe questo impegno a salvare i soldi che sarebbero poi spesi negli anni successivi, seguendo un calendario fatto di traguardi e scadenze, proprio come il Pnrr.

 

A differenza della proroga, l’Italia non sarebbe la prima a muoversi dato che la Spagna ha già messo in conto di congelare 70 miliardi del suo Piano. Serve però il via libera di Bruxelles. E lunghe trattative, già avviate dal governo italiano.

 

matteo salvini giancarlo giorgetti voto di fiducia sulla manovra 2024 foto lapresse

Altra cosa è la proroga a cui punta il Carroccio. L’idea di Giorgetti, che chiederà un anno in più, piace a Matteo Salvini. È funzionale al ministro delle Infrastrutture per colmare i ritardi che interessano la realizzazione di alcune tratte ferroviarie. [...]

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....