LA POLITICA SECONDO IL BANANA: ARTICOLO QUINTO, CHI HA I SOLDI HA VINTO - SEPOLTURA PER IL “TRADITORE” ALFANO CHE SI GAGA ADDOSSO QUANDO SI PARLA DI SCISSIONE

Ugo Magri per "la Stampa" 

Il Pdl ieri è defunto due volte. In quanto ha cambiato nome diventando Forza Italia. E poi perché, come effetto della metamorfosi, è sul punto di perdere un pezzo importante. Gli alfaniani sono stati messi nella condizione di doversene andare. Non ingannino le parole zuccherose pronunciate dal Cavaliere a sera davanti ai microfoni.

«Angelino gode della mia stima e amicizia... Tutto è chiaro tra noi, resteremo uniti». In realtà, nell'ufficio di presidenza pochi minuti prima, Berlusconi lo aveva esautorato prendendosi i pieni poteri. Al vice-premier, secondo chi gli sta intorno, non resterà che togliere dignitosamente il disturbo. Lo seguiranno a quel punto una trentina di senatori, decisivi per la sopravvivenza del governo, che potrebbero diventare di più casomai un combattutissimo Schifani si unisse alla comitiva.

La separazione è già di fatto consumata sebbene vada in scena il solito balletto degli addii, tra rinfacci e appelli all'unità da ambo le parti. L'addio formale andrà in scena non appena il Cav tornerà alla carica contro Letta. E secondo la Santanché, alla quale va dato atto di avere sempre previsto le mosse del Capo, non ci sarà da attendere a lungo: nelle prossime settimane il calendario politico offrirà molteplici occasioni di scontro, dalla legge di stabilità al voto sulla decadenza di Berlusconi. Nel preciso momento in cui Forza Italia tenterà di staccare la spina, le strade con Alfano si separeranno. I ministeriali resteranno in maggioranza, l'ex premier diventerà capo dell'opposizione.

Gli conviene? Questo è tutto un altro discorso. Perfino tra i suoi circola il dubbio che Berlusconi stia commettendo l'errore da cui non potrà rialzarsi mai più. E proprio per questo, tra le «colombe» meno convinte, qualcuna si spingeva ieri sera a sperare nonostante tutto in una giravolta, di quelle cui il personaggio ci ha ormai abituato: Alfano rimesso in campo come successore all'insegna del «volèmose bene» (speranza tutta basata su una battuta confusa del Cavaliere in conferenza stampa, a proposito di Angelino che «potrà continuare il suo ruolo»).

Certo, tutto può ancora accadere nel pianeta di Arcore. Al momento, però, i sentimenti berlusconiani sono di ben altro tipo. Brucia nell'uomo la voglia di vendicare l'onta di venti giorni fa, la crisi annunciata e poi fallita per colpa dei «traditori», quando i giornali di tutto il mondo gli risero dietro.

Berlusconi l'ha rinfacciato ad Alfano e agli altri 4 ministri Pdl che, verso l'ora di pranzo, sono andati a intimargli di non procedere nel pomeriggio all'azzeramento delle cariche interne. «Voi il 2 ottobre mi avete fatto uno sfregio», è il senso dello sfogo berlusconiano, «schierandovi con Letta mi avete complicato la vita anche sul piano giudiziario perché i pm ora pensano di potermi colpire impunemente... Ora il vostro gesto mi costringe a riprendere in mano il partito per dimostrare a tutti che non sono diventato un bersaglio».

Quelli hanno provato a resistere con la schiena dritta, e lui ha proseguito come un panzer: «Su Forza Italia eravamo tutti d'accordo. Sono io che non vi vado bene?». Pare che durante la conversazione si sia addirittura ipotizzato un divorzio consensuale, di dar vita a due partiti diversi ma alleati tra loro (Berlusconi non ha chiuso la porta, anzi pare ci stia ragionando sopra da settimane).

Sta di fatto che la richiesta di disdire l'ufficio di presidenza, convocato per le cinque del pomeriggio, è stata respinta. Alfano e i ministri per protesta non ci sono andati. L'organismo si è riunito e ha deliberato il trapasso dal Pdl a Forza Italia, l'azzeramento delle cariche interne, i pieni poteri al Fondatore.

Approvato pure un documento dove si conferma la fiducia al governo, ma a patto che rispetti gli impegni programmatici: insomma mani libere, specie se il Pd «pugnalerà» Berlusconi sulla decadenza. Ora la partita si sposta al Consiglio nazionale dell'8 dicembre, in contemporanea con la scontata elezione di Renzi. Su 800 delegati, i «lealisti» sostengono di controllarne oltre i due terzi. Quasi tutte le regioni pendono verso il Cavaliere, a parte Sicilia e Calabria, più quella fetta del Nord che fa capo a Cl. Se si votasse domani, Silvio vincerebbe a mani basse. La battaglia, ma non la guerra.

 

BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS alfano berlusconi adn x ALFANO E BERLU berlusconi alfano santanche verdini lupi BERLUSCONI BY VINCINOberlusconi alfano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”