LA POLITICA E’ “CASA NOSTRA” - DALL’APPARTAMENTO “A SUA INSAPUTA” DI SCAJOLA ALL’ABUSO EDILIZIO DI MONTEPREZZEMOLO, STATUS SYMBOL E CASUS BELLI DELLA POLITICA ITALICA E’ LA CASA - “SVENDUTE” A CASINI, VELTRONI, MASTELLA E MARINI APPARTAMENTI DI ENTI PUBBLICI - L’AFFITTO RIDICOLO DI BAFFINO A PORTA PORTESE - IL VILLONE DEL VILLANO LUSI E LA CASA A MONTECARLO CHE HA AFFOSSATO FINI - LA SESTA BATTAGLIA DEL BANANA SARA’ TUTTA CONTRO L’IMU…

Fabrizio d'Esposito per "il Fatto Quotidiano"


La casa è il privilegio più antico della Casta. In questo, democristiani, comunisti, socialisti, poi berlusconiani, postmissini e postmarxisti hanno rispecchiato le ansie e le ambizioni di un popolo piccolo e medio borghese. In Italia i proprietari di casa sono più del 70 per cento e questo spiega perché nel 2006 il Cavaliere, partito battuto, pareggiò quasi con Prodi proponendo l'abolizione dell'Ici, e perché, sempre il Cavaliere, comincerà la sua sesta campagna elettorale schierandosi contro l'odiata Imu del governo di Mario Monti. La casa, la villa, il casale, l'attico a buon prezzo, se non regalato, rappresentano lo status del potere più di ogni altro privilegio.

L'ossessione della Casta per la casa offre una casistica ampia e trasversale. Il politico cerca e protegge il suo tetto in tutti i modi. Nella Seconda Repubblica del ventennio breve di Silvio Berlusconi il caso più clamoroso è quello di Claudio Scajola, ex democristiano poi azzurro di Forza Italia e del Pdl. Nella primavera del 2010, il ligure Scajola s'intesta una categoria sino a quel momento inesplorata: l'acquisto a sua insaputa.

È il 4 maggio quando l'allora ministro del Cavaliere si presenta in conferenza stampa. Nell'inchiesta sulla cricca del G8 di Anemone e Balducci c'è una bella casa romana per Scajola, con vista sul Colosseo. I quotidiani ne scrivono per dieci giorni e persino il Giornale di Vittorio Feltri arriva a chiedere le dimissioni del ministro. Davanti ai giornalisti, Scajola ha il volto contratto e contrito.

Si difende con toni solenni: "La politica dà sofferenze ma ho imparato che le sofferenze sono compensate dalle soddisfazioni. Da ministro non posso reggere il sospetto che la casa dove abito sia stata pagata da altri senza saperne io il motivo". Una vetta mai toccata da nessuno. A tutt'oggi non si hanno notizie della promessa che Scajola fece: "La metterò in vendita".

L'acquisto scontato, sfruttando il binario comodo degli enti pubblici, è un classico della Casta noto come Svendopoli. Quattro nomi, per esempio: Pier Ferdinando Casini (che ha pure un suocero costruttore), Walter Veltroni, Clemente Mastella, Franco Marini. In origine però fu Affittopoli. Era il 1995 e si scoprì, tra gli altri, che Massimo D'Alema
pagava un canone di un milione di lire per una casa di 150 metri quadrati a Porta Portese. Di proprietà, ovviamente, di un ente previdenziale. Se ne andò e comprò casa altrove, a Prati.

Il mutuo è un'altra categoria della Casta che ama la casa. Massimo Calearo, industriale vicentino, fu portato in Parlamento dal Pd di Veltroni. Poi passò al centro, infine con Berlusconi, accompagnandosi ai Responsabili dell'amico Domenico Scilipoti. Da mesi non va più alla Camera, ma lui si è rifiutato di dimettersi. Ecco perché: "Lo stipendio da parlamentare mi serve per pagare il mutuo".

Affitti e prezzi scontati, case pagate da altri senza saperlo, i soldi della politica per il mutuo. Nel catalogo c'è anche l'abuso edilizio. Uno dei presunti uomini nuovi della Terza Repubblica, Luca Cordero di Montezemolo, ha una villa ad Anacapri. Il presidente della Ferrari trasformò ruderi e garage in abitazioni: è stato condannato a un anno. Il crepuscolo della Seconda Repubblica ha ampliato la casistica con altri racconti degni del pubblico ludibrio.

Il villone di Genzano di Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita arrestato per la gestione personale dei rimborsi elettorali; le case della dinastia Bossi; le abitazioni comprate da Berlusconi per i testi dei suoi processi. La casa è il viatico per ogni sfregio all'etica pubblica. Comprese quelle lasciate in eredità ai partiti. Una casa di An a Montecarlo consentì una bella vita al cognato di Fini. Affittata o comprata è ancora un mistero da risolvere.

 

Scajola casa colosseocompleanno-montezemolo AD ANACAPRICAPRI - MONTEZEMOLO DI NUOVO IN VESPA SENZA CASCOLA VILLA DI LUSI A GENZANO jpegWalter VeltroniFRANCO MARINI DORMIENTE

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO