LE POLITICHE DI LETTA - SOLO DOPO LA RIFORMA DELLO STATO, QUELLA ELETTORALE. MA SE CADE IL GOVERNO PRIMA?

Ugo Magri per "La Stampa"

Letta ha svelato da Sarteano in che modo conta di spingersi là dove, prima di lui, nessuno è riuscito ad arrampicarsi: fino alla riforma della Costituzione, alla Terza Repubblica. Il capo del governo è speranzoso di scalare la montagna mettendo all'opera il Parlamento, dunque nel rispetto più totale delle regole, senza bisogno di inventarsi nuovi organismi altisonanti che una parte della sinistra e del mondo cattolico guarderebbero con sospetto.

Alle orecchie di Letta è arrivato il tam-tam della mobilitazione preventiva (Comitati Dossetti, Libertà e Giustizia, ma anche grillini, popolo viola e un'ala del Pd guidata da Rosy Bindi) contro i progetti di Convenzione per le riforme, perlomeno nella versione che Berlusconi sarebbe andato volentieri a presiedere: un comitatone formato da tutte le menti più fini della politica, con un po' di esperti presi dalla società civile. In pratica l'anticamera della «pacificazione nazionale», una specie di« embrassonsnous», di «volèmose bene»...

Niente di tutto questo. La Convenzione immaginata dal premier e dal ministro delle Riforme Quagliariello, per la delusione del superberlusconiano Bondi che si aspettava molto di più, sarà formata da chi già nelle due Camere se ne dovrebbe occupare, cioè «dai componenti delle commissioni Affari Costituzionali».

Anziché procedere ciascuna per proprio conto, duplicando le discussioni e il tempo necessario per arrivare al dunque, queste Commissioni si fonderanno insieme. Tutto qua, sebbene questo «poco» è già tanto, e comunque tale da esigere una modifica su misura della Costituzione che sarà proposta dal governo quanto prima («questione di giorni, al massimo di settimane»).

Nel frattempo, per non restare tutti quanti a girarsi i pollici, il premier nominerà una commissione di esperti che «sceglieremo», è la solenne promessa, «mettendo insieme le più importanti personalità». Fonti governative parlano di 20-25 membri, perlopiù professori universitari (ma senza tagliar fuori qualche politico con competenza in materia, del calibro di Violante o di Pera, nel caso accettassero di cimentarsi).

Gli «sherpa» avrebbero cento giorni di tempo per rielaborare i molti schemi di riforma già accumulati negli anni, ultimo quello redatto dai «saggi» di Napolitano, e per proporne alla Convenzione uno nuovo di zecca. Sull'esempio della Commissione Balladur in Francia, dove 12 mesi (dal luglio 2007 allo stesso mese del 2008) furono sufficienti per rimettere in sesto la Costituzione d'Oltralpe.

La legge elettorale dovrebbe adeguarsi all'architettura della nuova Costituzione, secondo Quagliariello, anche perché prima di scriverla «dobbiamo pur sapere se andiamo verso Parigi, Londra o Berlino». In via di principio tutti concordano. Però Letta, che non vuole sentirsi ostaggio del Pdl, e dunque si tiene aperta l'ipotesi delle dimissioni casomai la convivenza con il Cavaliere diventasse impossibile, solleva un tema caro a Napolitano: con il «Porcellum» non si può tornare alle urne, pena un forte rischio per «la normalità della dialettica democratica».

Dunque, serve «subito», adesso, una riforma della legge attuale. Sarebbero bastevoli «2-3 piccoli cambiamenti», per stendere sotto l'Italia una «rete di protezione» qualora dovesse accadere «l'imponderabile». E su queste parole di Letta si sono scatenate subito le polemiche. Perché dal Pd applaudono, e la Finocchiaro propone di tornare al «Mattarellum» che c'era fino al 2006 con quel suo mix di maggioritario (75 per cento dei seggi) e di proporzionale (il residuo 25 per cento). Mentre dal Pdl replicano «giammai» con Schifani, Brunetta e Gasparri: «Prima le riforme costituzionali e poi quella elettorale»...

Chi sta in cabina di regia non si preoccupa più di tanto. Pare che, nei conciliaboli di Sarteano, una via d'uscita sia stata già individuata. Consisterebbe nel prevedere una «soglia» per il premio di maggioranza alla Camera, come da tempo va chiedendo la Corte Costituzionale: diciamo intorno al 40 per cento. E un identico criterio per il Senato, epicentro dell'instabilità politica. Insomma, nulla più che un paracadute che Letta per primo si augura di non dovere mai collaudare.

 

GOVERNO LETTA ALFANO MOAVERO LUPI BONINO BRUNETTALETTA E ALFANO LETTA ALFANO Quagliariello FINOCCHIARO GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO