luigi di maio mao

LA POLIZIA SPARA, FATEVENE UNA RAGIONE - QUESTA È LA LINEA DEI 5 STELLE DAVANTI A UNA RISOLUZIONE APPOGGIATA DA PD, LEU, ITALIA VIVA, FORZA ITALIA, LEGA E FDI CHE CRITICA LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI A HONG KONG. CASALEGGIO E DI MAIO ORMAI SONO PIÙ CINESI DI UN PORCELLINO IN AGRODOLCE. ''PIUTTOSTO, GUARDIAMO IN CILE'', DICE IL CAPOGRUPPO GRILLINO IN COMMISSIONE ESTERI. GIUSTO, QUELLI NON HANNO UN EURO DA INVESTIRE NELLA CASALEGGIO ASSOCIATI

Federico Capurso per “la Stampa

davide casaleggio luigi di maio

 

Il Movimento 5 stelle non ne vuole sapere nulla di Hong Kong e degli scontri tra la politica e i manifestanti che da mesi protestano contro il governo filo-cinese.

 

«Non ci occupiamo di questioni interne di altri Paesi», è la risposta del ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. Un atteggiamento ripreso in Parlamento dai deputati M5S della commissione Esteri. Si rifiutano, infatti, di firmare una risoluzione - presentata da Maurizio Lupi e appoggiata da Pd, Leu, Italia Viva, Forza Italia, Lega e FdI - che impegna il governo a «verificare, nelle sedi internazionali, l' eventuale violazione dei diritti umani», a chiedere il rilascio del visto dell' attivista Joshua Wong e ad allinearsi agli «impegni presi dal Parlamento Europeo», favorendo la scarcerazione «dei manifestanti arrestati durante le proteste».

luigi di maio xi jinping

 

I Cinque stelle, però, chiudono gli occhi. Il capogruppo in commissione del Movimento, Pino Cabras, è il primo a frenare: «Vogliamo prima ragionare, aspettare. Magari è come per il bombardamento in Siria, che si diceva fosse chimico e invece, secondo i report, chimico non era». Lì, a Hong Kong, ci sono video che riprendono le forze dell' ordine usare gli idranti e lanciare lacrimogeni sui manifestanti. Per Cabras, però, «capita, nel mondo, che qualche governo risponda in modo "non gandhiano" alle manifestazioni. Piuttosto, guardiamo il Cile, dove la polizia spara proiettili di gomma ad altezza d' uomo sui manifestanti». Dunque nessuna firma, nessuna risoluzione, nessuna condanna.

 

davide casaleggio

Scelta che solleva più di una perplessità, nella maggioranza di governo, già scottata dall' inchiesta della guardia di finanza su Open, la fondazione di Matteo Renzi, e dalla richiesta di Di Maio di una commissione d' inchiesta su partiti e fondazioni. «Allarghiamola anche alle Srl collegate ai movimenti politici», replica il deputato di Iv, Luciano Nobili, facendo implicito riferimento alla Casaleggio Associati. «Massima trasparenza - prosegue - non solo sulle donazioni, ma anche su consulenze e collaborazioni a enti pubblici, italiani e cinesi». 

 

Come a voler allungare un' ombra sulla Casaleggio e su quell' improvviso intensificarsi dei rapporti tra la Cina e i 5 stelle. Pechino ha sempre considerato il Movimento 5 stelle una forza anti-sistema e, dunque, un potenziale pericolo per i suoi interessi commerciali in Occidente. 

 

Nel 2018, però, cambia idea: i Cinque stelle vincono le elezioni a marzo e a maggio la Casaleggio Associati pubblica un documento sull' e-commerce in cui invita i suoi clienti a investire in Cina e, quando ancora nessuno ne parla, sponsorizza la Via della seta: «L' Italia - si legge - potrebbe avere un ruolo importante come "terminal" di questa nuova autostrada delle merci, ma solo se sarà in grado di parteciparvi. Sarebbe strategico entrarci come "sistema Italia" e non alla spicciolata».

luigi di maio xi jinping

 

La nomina di Salzano 

Non è sfuggito alle forze di maggioranza il ruolo che potrebbe svolgere, nell' intensificare i rapporti commerciali con l' Oriente, Pasquale Salzano, ex ambasciatore in Qatar, nato a Pomigliano d' Arco come Di Maio, e nominato - in quota M5S - presidente di Simest e Chief International affairs officer di Cassa depositi e prestiti. Così come la doppia visita di Beppe Grillo all' ambasciatore cinese a Roma, Li Junhua - per la quale Di Maio negherà oggi ogni coinvolgimento della Cina - e un post pubblicato sul suo blog pochi giorni prima, in cui si nega la repressione del governo di Pechino sulla minoranza Uigura nella regione dello Xinjiang, denunciata da ong e comunità internazionale.

RENZI SALZANO PRIMO MINISTRO QATAR

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”