LA POLONIA INVADE LA MERKEL E LA SBATTE NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO

Da www.Lettera43.it

Una foto in bianconero. Un foulard sulla testa. Un pigiama a strisce abbottonato fino al collo. Due occhi tristi e fissi all'orizzonte dietro a un filo spinato di un campo di concentramento. Così il 9 aprile il magazine polacco "Uwazam Rze" ha raffigurato la cancelliera Angela Merkel in prima pagina col titolo "La falsificazione della storia". Un'immagine che ha scatenato grosse polemiche in Germania. Varsavia ha accusato Berlino di aver distorto i fatti storici facendo diventare le vittime i carnefici.

L'attacco è scaturito dopo che la stazione televisiva tedesca Zdf ha mandato in onda un documentario che aveva raffigurato dei partigiani polacchi anti-semiti. Nel filmato si vede un partigiano che afferma: «Affoghiamo gli ebrei come topi». Dopo la visione del documentario, il diplomatico polacco Jerzy Marganski ha scritto una lettera all'emittente televisiva per esprimere il suo disgusto.

«L'immagine della Polonia e della resistenza polacca contro gli occupanti tedeschi, come trasmessi dalla serie tivù è estremamente ingiusto e offensivo», ha tuonato Marganski. Nella rivolta di Varsavia, ha aggiunto il diplomatico, «morirono 200 mila civili e molti hanno aiutato gli ebrei». L'emittente Zdf ha risposto dicendo che in nessun modo voleva banalizzare i fatti storici o ridurre la responsabilità tedesca.


MERKEL, IL SANGUE È (ANCHE) POLACCO - IL NONNO PATERNO NACQUE A POZNAN, PRIMA DI TRASFERIRSI A BERLINO. LE NUOVE RIVELAZIONI IN UNA BIOGRAFIA
Pierluigi Mennitti per www.Lettera43.it del 14 marzo 2013

Una cancelliera venuta dal freddo. Si può parafrasare il titolo del più famoso romanzo di spionaggio ambientato ai tempi della Guerra Fredda (John Le Carré, La spia che venne dal freddo) per sintetizzare la scoperta compiuta da Stefan Kornelius, capo della redazione estera della Süddeutsche Zeitung: Angela Merkel ha origini polacche.

Kornelius ha dato alle stampe una nuova biografia di colei che da qualche anno viene considerata la donna più potente del mondo andando a frugare nel suo passato familiare finora piuttosto oscuro. Una traccia l'aveva fornita la cancelliera stessa qualche tempo fa, accennando in un incontro pubblico alla circostanza di avere un quarto di sangue polacco. Ma la cosa era finita lì, per mancanza di prove. Adesso il giornalista della Süddeutsche quelle prove le ha trovate e le ha riversate nero su bianco nel volume Angela Merkel, la cancelliera e il suo mondo, arrivato sugli scaffali delle librerie tedesche proprio il 14 marzo.

IL PADRE, UN TEOLOGO EVANGELICO. La scoperta è arrivata attraverso un certificato di nascita del padre di Angela Merkel, il teologo evangelico che, trasferendosi dopo la guerra dalla diocesi di Amburgo a quella di Quitzow, obbligò di fatto la futura cancelliera a crescere nella Germania comunista.

Il suo nome originario era infatti Horst Kazmierczak e, solo nel 1930, la famiglia decise di trasformare il cognome polacco in un più comodo cognome tedesco: da Kazmierczak a Kasner, che è poi il cognome che Angela Merkel aveva da ragazza.

MERKEL, COGNOME DEL PRIMO MARITO. La stessa cancelliera non ha reso la vita facile a biografi e giornalisti. Il cognome con cui è diventata famosa nel mondo è quello del primo marito, Ulrich Merkel, allora uno studente di fisica originario della Turingia conosciuto nel corso di uno scambio universitario a Mosca e Leningrado, l'odierna San Pietroburgo.

Un cognome che ha mantenuto nonostante il divorzio nel 1981 e il successivo matrimonio, nel 1998, con il professore di chimica Joachim Sauer, il riservato partner attuale che non ama i riflettori e compare al suo fianco solo quando il protocollo diplomatico lo impone.

Anche i luoghi della sua vita rischiano talvolta di indurre in confusione. La cancelliera dell'Est è in realtà nata nel 1954 a Ovest, ad Amburgo. Ancora in fasce seguì l'intera famiglia a Est: a Quitzow, in Brandeburgo, dove il padre, pastore evangelico, ottenne una diocesi.

Horst Kazmierczak, nel frattempo già diventato Kasner, riteneva suo dovere assolvere al compito di non lasciare sguarnite le chiese e le parrocchie nell'altra metà della Germania, dove il partito comunista stava velocemente consolidando il suo potere. In quella che erroneamente viene considerata la sua città di origine, Templin, la famiglia Kasner arrivò solo tre anni dopo, nel 1957. Questa girandola di cognomi e città ha spesso contribuito a creare attorno alla cancelliera leggende imprecise.

IL NONNO DI POZNAN. Le recenti ricerche di Kornelius hanno permesso anche di risalire ancora più indietro nell'album di famiglia: il nonno paterno di Angela Merkel, Ludwig Kazmierczak, era originario di Poznan, dove venne al mondo nel 1896 come figlio illegittimo di Anna Kazmierczak e Ludwig Wojciechowski e crebbe sotto l'ombrello protettivo della madre e del suo secondo marito Ludwig Rychlicki.

In quel periodo la città era conosciuta in Europa con il nome tedesco, Posen, essendo passata sotto il Reich tedesco dopo la spartizione della Polonia fra Prussia, Russia e Impero austroungarico. Poznan-Posen visse in pieno le vicende turbolente che segnarono la storia dell'Europa centro-orientale del XX secolo e gli spostamenti dei confini che seguirono la conclusione della prima guerra mondiale: dopo la stipula degli accordi di Versailles, la città tornò a far parte della Polonia e Ludwig Kazmierczak prese armi e bagagli per trasferirsi a Berlino.

DA KAZMIERCZAC A KASNER. Lì conobbe sua moglie Margarethe e dalla relazione nacque nel 1926 Horst Kazmierczak, il futuro padre della cancelliera, scomparso di recente nel 2011. Nel 1930 la famiglia decise di tedeschizzare il proprio cognome e fu così che molti anni dopo, nel 1954, Angela Merkel venne al mondo con il cognome Kasner. «Il vero cognome di nascita del padre della cancelliera era rimasto finora sconosciuto», ha sottolineato la Süddeutsche, «così come nelle tenebre era rimasto il passato polacco degli antenati della cancelliera. E anche se il nonno nacque in territori che a quei tempi appartenevano al Reich tedesco, le rivelazioni prodotte dalla nuova biografia confermano la discendenza polacca del ramo paterno di Angela Merkel».

A parte le curiosità geografiche, ci si chiede ora se queste nuove rivelazioni possano gettare una luce migliore sulle relazioni fra Germania e Polonia. In verità, a parte la parentesi dei due anni di governo di Jaroslaw Kaczynski, i rapporti ufficiali fra Berlino e Varsavia sono sempre stati eccellenti dai tempi della caduta del Muro.

Non era scontato, viste le controversie intercorse nei secoli precedenti e le ferite dolorose lasciate dall'invasione nazista del 1939 e la ridefinizione dei confini dopo la fine della seconda guerra mondiale. Ma la ferma determinazione di Helmut Kohl e Dietrich Genscher di riconoscere i confini orientali della Germania sulla linea dei fiumi Oder-Neiße dopo la riunificazione tedesca, aprì di fatto una nuova fase nelle relazioni fra i due Paesi, della quale hanno beneficiato entrambi.

SI LAVORA A UNA MEMORIA COMUNE. Sul piano della riconciliazione storica, procede il lavoro della commissione mista di esperti tedeschi e polacchi per giungere alla stesura di una memoria comune delle vicende che hanno legato Germania e Polonia nei secoli passati, sul modello di quel che accadde fra Germania e Francia dopo il secondo conflitto mondiale.

Restano diffidenze legate al ruolo degli esuli tedeschi, espulsi dai territori della Prussia orientale e della Slesia incorporate dalla Polonia dopo il 1945, ma gli stretti rapporti sociali ed economici tra i due Paesi nell'ultimo ventennio rendono, con il passare delle generazioni, questi temi sempre più esclusivo dominio degli esperti.

E TUSK HA ORIGINI TEDESCHE. Tanto più che la complessità degli intrecci inestricabili della storia di questo spicchio d'Europa offre oggi il paradosso di una cancelliera tedesca con origini polacche e di un primo ministro polacco con trascorsi familiari tedeschi. Donald Tusk, infatti, viene da una famiglia della minoranza dei casciubi, una popolazione appartenente al gruppo degli slavi occidentali insediatasi nei dintorni di Danzica agli albori del XIII secolo.

Suo padre, Jozef Tusk, trascorse nel 1944 anche tre mesi nella Wehrmacht a causa della sua cittadinanza tedesca, prima di disertare e passare nelle file dell'armata in esilio polacca. Una circostanza che creò a Donald anche qualche problema in campagna elettorale. Ma le vicende familiari non si possono tagliare con l'accetta e un tale miscuglio di origini può diventare anche una risorsa nell'Europa unita di oggi.

 

ANGELA MERKEL RITRATTA COME PRIGIONIERA DI UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO DA UN MAGAZINE POLACCODOCUMENTARIO TEDESCO ZDF CONTESTATO DAI POLACCHIDOCUMENTARIO TEDESCO ZDF CONTESTATO DAI POLACCHIMERKEL LA PRESSE MERKEL LA PUPARA MERKEL ARRABBIATA jpegANGELA MERKEL THE IRON LADY MARIANO RAJOY E ANGELA MERKELUn manifesto con la scritta da Hitler a Merkel mostrato da un manifestante ad Atene merkel merkelADDIO SARKO BY MERKEL angela_merkelREGINA ANGELA MERKEL merkel

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”