grillo di maio di battista casaleggio

POLVERE DI 5 STELLE – NEANCHE LA VITTORIA DELLA LINEA GOVERNISTA DI DI MAIO METTE FINO AL CAOS PENTASTELLATO: IN BALLO C' È LA POSSIBILITÀ PER I PARLAMENTARI DI RESTARE IN PARLAMENTO OLTRE I 10 ANNI (O I DUE MANDATI) PREVISTI DALLO STATUTO. QUESTA È LA VERA POSTA IN GIOCO E LA VERA CAUSA DELLE SCHERMAGLIE DI QUESTI GIORNI. ECCO PERCHÉ SI È ARRIVATI AI FERRI CORTI CON ALESSANDRO DI BATTISTA E CASALEGGIO…

Marco Antonellis per Italia Oggi

 

luigi di maio a dimartedi'

Nemmeno la «vittoria» della linea governista rappresentata da Luigi di Maio mette fine al caos pentastellato. E presto a parlare potrebbero essere i tribunali.

 

La posta in gioco è altissima: si parla del blog delle Stelle e del simbolo stesso M5s. L' ultima polemica in ordine di tempo riguarda l' associazione Rousseau: «Il Blog delle Stelle (come riporta anche la privacy policy del Blog) è il blog ufficiale sia del Movimento 5 Stelle che dell' Associazione Rousseau.

 

Pertanto Davide Casaleggio è pienamente titolato a pubblicare i suoi articoli sul Blog», si leggeva in una nota che faceva seguito al lungo post con il quale Casaleggio Jr annunciava il suo addio se i 5 Stelle si fossero trasformati in partito.

casaleggio di maio

 

Ma la vera partita è un' altra, come spiega una «gola profonda»: «In ballo c' è la possibilità per i parlamentari di restare in Parlamento oltre i dieci anni (o i due mandati) previsti dallo statuto. Questa è la vera posta in gioco e la vera causa delle schermaglie di questi giorni.

 

Perché? Perché l' unico modo per ottenere questo risultato è togliere di mezzo il voto degli iscritti che avviene tramite Rousseau, voto che molto probabilmente boccerebbe in toto questo cambiamento 'epocale'.

 

Fico Di Battista Di Maio

Ecco perché i parlamentari vogliono sganciarsi a tutti i costi e nel più breve tempo possibile da Rousseau ed ecco perché si è arrivati ai ferri corti con Alessandro Di Battista e Casaleggio che di Rousseau sono i più strenui difensori; l' uno perché era appositamente rimasto in panchina per espletare il secondo mandato senza ritrovarsi di mezzo gli altri 'big' e l' alto per mantenere la presa sulla creatura del padre». Persino Beppe Grillo (spiegano fonti molto bene informate) starebbe lavorando con Casaleggio ad una possibile via d' uscita ma, al momento, nessuno riesce a trovare la 'quadra'.

 

LUIGI DI MAIO MEJO DI VANESSA INCONTRADA

Il garante viene descritto come molto dispiaciuto e amareggiato dalle vicende interne di questi giorni: sia per le liti sia da chi sta tentando di mettere in «minoranza» Casaleggio junior.

 

D' altra parte il 'padre fondatore' ha capito benissimo che la vera posta in gioco è la possibilità o meno di ricandidarsi per la terza volta in Parlamento togliendo di mezzo il vincolo del doppio mandato. Tanto che per tranquillizzare la situazione avrebbe fatto capire di non essere del tutto contrario all' ipotesi.

 

Magari trovando una qualche forma di deroga «una tantum» in nome della stabilità del Conte 2.

Intanto, dal Nazareno fanno sapere che «da oggi in poi si inizierà a discutere su Roma e sulle prossime amministrative. Fino ad ora sono stato impegnato su questa tornata di amministrative, che non mi sembra essere andate male. Non sono stato con le mani in mano, insomma.

Ora si penserà a Roma, Milano, Napoli, Torino e a tutte le altre città».

 

Nicola Zingaretti è stato sempre chiaro con i suoi: della prossima tornata amministrativa di primavera se ne sarebbe parlato solo da ottobre.

DAVIDE CASALEGGIO

 

Ora il momento è arrivato.

Come si muoverà il segretario del Pd? I suoi appelli al senso di responsabilità mosso nei confronti di David Sassoli ed Enrico Letta non hanno avuto successo. Attualmente Zingaretti si ritrova in mano quello che qualcuno ha già cominciato a chiamare «i sette nani», cioè una ridda di nomi di esponenti locali che, soprattutto per una questione di visibilità o magari per 'pesarsi' e tentare così di ottenere in futuro qualcos' altro (magari una candidatura in Parlamento) si stanno proponendo per il Campidoglio.

 

di battista

Carlo Calenda, dopo i disastri di Azione alle regionali, ha fiutato la pista buona, e visto che l' uscente dalle primarie dei «sette nani» non sarà un nome forte, punta a candidarsi contro il Pd per drenargli una parte dell' elettorato. Il rischio è che nè l' elettore di centrosinistra nè lo stesso Calenda arrivino al ballottaggio. Che sarebbe, a questo punto, Raggi contro il candidato della destra. Col rischio che a vincere sia proprio il candidato di Meloni e Salvini, visto l' assoluta repulsione che ormai l' elettorato dem capitolino ha nei confronti della Raggi.

ALESSANDRO DI BATTISTA COMMENTA LA SCONFITTA DEL MOVIMENTO 5 STELLE ALLE REGIONALI

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....