IL PONTE SULLO STRETTO FA LITIGARE MONTI E PASSERA - IL MINISTRO DEL SUO SVILUPPO VUOLE CHIUDERE LA PARTITA E PAGARE A “EUROLINK”, TRA PENALI E LAVORI GIA’ ESEGUITI, UN MILIARDO DI EURO - MONTI (CON BARCA) NON CI PENSA NEMMENO - LA SOLUZIONE? PRENDERE TEMPO: IL CDM STABILISCE CHE CI VOGLIONO DUE ANNI ANCORA PER VERIFICARE LA FATTIBILITÀ TECNICA DEL PONTE - LA GRANDE BUFALA DEL PROJECT FINANCING….

1 - PROROGA DI DUE ANNI AL PONTE MANGIASOLDI...
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

La parola chiave è "bancabilità", un neologismo caro al governo dei tecnici. In italiano povero significa che un'opera pubblica, ad esempio il Ponte sullo Stretto di Messina, si definisce bancabile quando una banca, visti i piani di rientro dell'investimento, si fida di finanziare il privato che intraprende la costruzione.

Il Consiglio dei ministri, dopo lunga discussione, ha deciso mercoledì sera che ci vorranno due anni di tempo per valutare "la sussistenza delle effettive condizioni di bancabilità" del Ponte sullo Stretto, e anche, incredibilmente, la sua "fattibilità tecnica". Sul ricongiungimento in acciaio e cemento di Scilla e Cariddi da circa 30 anni governi di ogni colore hanno fatto figure barbine con i più illogici contorsionismi verbali, ma il governo Monti stavolta batte ogni record.

Il primo quesito lo poteva risolvere non in due anni, ma in due ore una piccola équipe di ragionieri cercati a caso sull'elenco telefonico. Il ponte costerebbe circa 10 miliardi, e per ripagare le banche che lo finanziassero ci vuole - nelle migliori delle ipotesi - una rata di mutuo attorno ai 500 milioni l'anno per 40 anni. Il ponte dovrebbe cioè fatturare 500 milioni più i costi di esercizio e manutenzione.

Quindi dovrebbe incassare come minimo pedaggi tra i 700 e i 900 milioni all'anno. Siccome Autostrade per l'Italia, con 3 mila chilometri di autostrade a pedaggio non arriva ai 3 miliardi, può il ponte da solo (3 chilometri messi a disposizione di una delle zone più povere d'Italia) fatturare un terzo delle autostrade italiane? I ragionieri scelti a caso direbbero subito di no, il governo dei bocconiani vuole pensarci per due anni.

Il secondo quesito è ancora più assurdo. Da 30 anni si discute se la mente umana sia in grado di progettare un'opera del genere. Molti pensano di no. Il consorzio Eurolink (Impregilo, Cmc di Ravenna, Condotte e altri) ha già consegnato da un paio d'anni il suo progetto definitivo. La società Stretto di Messina (statale) l'ha approvato. Il governo dice che servono altri due anni per "valutare" se quella roba starà in piedi. Basterebbe che Mario Monti scendesse in via del Corso e chiedesse al primo geometra di passaggio per sentirsi rispondere che, se c'è ancora un dubbio dopo 30 anni di studi profumatamente pagati ai più titolati ingegneri del pianeta, non saranno certo altri due anni di tentennamenti a fugarlo.

In verità, dietro l'apparente commedia dell'assurdo, dentro il governo Monti si sta giocando una partita durissima e poco trasparente che vede schierati interessi contrapposti. Il ministro delle Infrastrutture, Corrado Passera si è battuto per chiudere subito la partita: il ponte non si fa più, e lo Stato paga a Eurolink ciò che il contratto stipulato nel marzo 2006 prevede. Tra costi già sopportati, lavori già eseguiti, penale per la risoluzione del contratto e altri dettagli , il conto potrebbe sfiorare il miliardo di euro.

Il ministro della Coesione sociale, Fabrizio Barca, si è ribellato alla scorciatoia, già manifesta quando sono stati stanziati nella legge di Stabilità 300 milioni appositi, per chiudere i conti con Impregilo e soci. Proprio ieri faceva discutere la notizia dei 18 miliardi di debiti della regione Sicilia. Non c'è spazio per buttare altri soldi da quelle parti. Il premier Monti, che è più d'accordo con Barca che con Passera, ha sottoscritto una scomoda mediazione.

Il fatto è che Pietro Ciucci, padre-padrone della Stretto di Messina, ma anche messo da Romano Prodi alla testa dell'Anas nel 2006, ha architettato un dedalo inestricabile di clausole contrattuali, con le quali Eurolink può in qualsiasi momento trascinare in giudizio lo Stato e farsi dare un sacco di soldi. Lo stesso Ciucci, quando il governo Monti ha "definanziato" il ponte, ha fatto ricorso formale al presidente Napolitano contro il provvedimento, come se fosse un lobbista dei costruttori e non un servitore dello Stato.

Ciò che inquieta è che Ciucci motiva il suo ricorso con il fatto che dire basta all'operazione ponte costerebbe appunto un sacco di soldi in penali. I due anni di tempo per valutare la bancabilità hanno un senso giuridico: se si accertasse che nessun privato è disposto a mettere i soldi sull'opera, la Stretto di Messina può sciogliere il contratto con Eurolink senza pagare un pezzo di penale (circa 250 milioni).

Ma i precedenti fanno sospettare che in questi due anni, andando avanti con lavori e lavoretti, Eurolink potrebbe preparare una pila di fatture per ben più di 250 milioni da presentare all'incasso. È una partita a poker. Il partito dello spreco e quello della sobrietà sono entrambi rappresentati nel governo. Il primo ha già vinto, il secondo vuole impedirgli di stravincere.

2 - AMBIENTALISTI UNITI: NON BUTTATE MILIARDI...
Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Gli aggettivi sono scelti con cura: orwelliana, pittoresca, scandalosa. Le maggiori associazioni ambientaliste (Fai, Italia Nostra, Legambiente e Wwf) così descrivono l'ultima invenzione di Corrado Passera per continuare a finanziare le grandi infrastrutture mentre tutte le altre voci di spesa dello Stato vengono tagliate senza pietà. E sembrano sicure che il premier Mario Monti, impegnato su troppi fronti, non si renda conto dei pasticci che i ministri combinano sotto il suo naso.

Così i quattro presidenti delle associazioni hanno scritto una lettera al presidente del Consiglio, per criticare i contenuti preoccupanti "delll'art. 33, commi da 1 a 3, del decreto legge n. 179/2012", cosiddetto decreto Sviluppo. Sarebbero misure, come dice la relazione tecnica, "per consentire la realizzazione di quelle infrastrutture di notevole rilevanza il cui piano economico-finanziario presenta dei costi di investimento che impediscono al piano stesso di raggiungere l'equilibrio", cioè le opere che non servono a niente, o comunque non si ripagano con il traffico.

L'accusa è che, con la favola di attirare gli investimenti privati sulle opere pubbliche, cosa impossibile se l'opera non è redditizia, "lo Stato intende indebitarsi per garantire una rendita ai privati". A chi va la sovvenzione, sotto forma di credito d'imposta? "Il presupposto irrinunciabile di sapore orwelliano per attivare le misure appena descritte - scrivono gli ambientalisti - è che sia dimostrata la non sostenibilità del Piano Economico Finanziario - PEF delle opere in questione!".

Da una parte si strombazza la magia del project financing, cioè le infrastrutture che si ripagano da sole con i ricavi da traffico. Dall'altra si fa la leggina per far pagare allo Stato le opere in perdita. Ma soprattutto la lettera degli ambientalisti adombra la questione del conflitto d'interessi, quando elenca le opere beneficiarie dei tre preziosi commi: "La linea ad AV Verona-Padova, le due nuove linee C e D della metro romana, l'autostrada Fano-Grosseto, l'autostrada della CISA, la Pedemontana piemontese, la metropolitana sub lagunare di Venezia.

E nel prossimo futuro, immaginiamo, l'autostrada Nuova Romea, opera valutata attualmente attorno ai 10 miliardi di euro, la Bre.Be.Mi. (autostrada Brescia-Bergamo-Milano), la tangenziale Est di Milano e la Pedemontana lombarda". Siccome Passera e il suo vice, Mario Ciaccia, vengono da Intesa Sanpaolo, i quattro presidenti malignano: "A puro titolo di cronaca, facciamo notare, a quanto ci risulta, che Banca Intesa San-paolo è il primo azionista di Autostrade Lombarde (39,7% del capitale) che a sua volta controlla Bre.Be.Mi., e ha in portafoglio il 26% di Pedemontana e il 5% di Tem Spa (che controlla Tangenziale Esterna)".

 

MARIO MONTI Passera Corrado CORRADO PASSERA E MARIO MONTI Il progetto del Ponte sullo StrettoPonte sullo stretto di MessinaPietro CiucciMARIO CIACCIA

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO