legge elettorale

DAL PORCELLUM ALL'INCIUCELLUM, PASSANDO PER IL MERDELLUM - LA TRISTE STORIA DELLE NOSTRE LEGGI ELETTORALI, FATTE SEMPRE PER FREGARE IL NEMICO. CHE OGGI SI CHIAMA M5S - QUELLA DEGLI STATI UNITI È IN VIGORE DAL 1842, QUELLA DELLA GERMANIA DAL 1956, QUELLA DELLA FRANCIA DAL 1958. L' ITALIA DALL' UNITÀ (1861) NE HA CAMBIATE PIÙ DI DIECI

Mattia Feltri per La Stampa

 

CALDEROLI PORCELLUM

L'ormai leggendario Porcellum, la legge elettorale studiata da Roberto Calderoli e approvata a fine 2005, era una buona legge elettorale. Era maggioritaria, aveva un premio di governabilità per chi avesse superato il quaranta per cento e prevedeva le preferenze, cioè gli eletti erano scelti dagli elettori e non dai partiti. Ma sentite qui che le è capitato.

 

Da maggioritaria divenne proporzionale perché Pier Ferdinando Casini, allora capo dell' Udc, contava di raccattare più parlamentari. La soglia per il premio di governabilità venne tolta da Silvio Berlusconi perché voleva prendersi il premio comunque (e la pretesa si è rivelata incostituzionale).

 

Le preferenze vennero eliminate da Gianfranco Fini perché aveva molti voti al sud, e non intendeva tirarsi dentro personaggi troppo sulfurei e con troppe preferenze. E cioè ognuno degli alleati della Casa delle Libertà si risistemò la legge a proprio piccolo vantaggio. E ne uscì l' obbrobrio che il politologo Giovanni Sartori ribattezzò col nome con cui è poi passato alle cronache, e forse anche alla storia. Non fu un grande affare, comunque.

 

romano prodi

Nonostante i magheggi, le elezioni del 2006 le vinse il centrosinistra e il premio di governabilità se lo prese Romano Prodi, altro che Berlusconi. Quanto a Casini e all' Udc, e a Fini e An, sappiamo che fine hanno fatto, Porcellum dopo Porcellum, a dimostrazione che adattarsi le leggi elettorali con piglio sartoriale è un esercizio autolesionistico: non calzano mai.

 

Ora si approverà la nuova legge elettorale, il Rosatellum, architettato secondo le convenienze e le aspettative dei contraenti, ma soprattutto secondo la visione sclerotica della nostra combriccola politica. La legge votata soltanto due anni fa, l' Italicum, e poi smantellata dalla Corte costituzionale, aveva l' obiettivo di condurre un solo partito al governo, e di far fuori coalizioni e cespugli, cioè i partitini che con quattro voti si prendono ministeri e diritto di veto.

SCHEDA ROSATELLUM

 

Il Rosatellum va esattamente dall' altra parte: sì alle coalizioni, sì ai partitini, soprattutto sì alla prospettiva di rimettere in piedi governi di alto meticciato. Questo è davvero un capolavoro, funziona così: si fa una coalizione, se si supera la soglia del dieci per cento tutti i partiti della coalizione entrano in Parlamento, e poi ognuno per la sua strada, se è il caso.

 

Cioè, se Berlusconi riterrà di allearsi con Salvini e Meloni e altri gruppuscoli buoni a fare legna, nulla gli vieta, il giorno dopo il voto, di salutare gli amici e mettere su governo con Matteo Renzi. Come è possibile che nel tempo della medesima legislatura, e con la medesima maggioranza, si siano progettate due leggi così clamorosamente opposte? Quale filosofia politica guida il Parlamento, oltre alla temperatura del giorno?

 

Il grillino Danilo Toninelli, al di là del linguaggio da assemblea ginnasiale (ha chiamato la legge Merdellum, termine più che altro appropriato alla produzione intellettuale del momento), ha qualche solida ragione. Un sistema del genere ha la conseguenza, programmatica o meno, di fregare il Movimento cinque stelle che non intende fare coalizione, ed è noto da secoli, e che finirà col prendere più voti che seggi, mentre gli altri prenderanno più seggi che voti.

 

berlusconi

Una legge progettata su presupposti tanto modesti non potrà che seguire il destino del Porcellum, la cui pochezza fu evidente il giorno dopo la nascita. E toccò mettersi lì a ragionare su come riaggiustarla, senza gran successo, visto che è servita a tre legislature.

 

È difficile immaginare che una legge imbastita per gli amici, e contro i nemici, e secondo le urgenze di oggi, torni utile alle urgenze di domani, forse perché una buona legge ignora le urgenze quotidiane ma funziona indipendentemente da qualsiasi urgenza. Dura quanto una Costituzione, e che tiri vento o splenda il sole. Quella del Regno Unito fra quindici anni compirà i due secoli di vita.

matteo renzi tennis

 

Quella degli Stati Uniti è in vigore dal 1842, quella della Germania dal 1956, quella della Francia dal 1958. L' Italia dall' Unità (1861) ne ha cambiate più di dieci. Il proporzionale in corso nella Prima repubblica è stata la più longeva, e se n' è andata a quarantasette anni. Nella seconda Repubblica, Italicum compreso, una volta approvato il Rosatellum saremo a quota quattro. Per mettersi lì a tracciare la quinta è questione di mesi, e di nuovi capricci.

PARLAMENTO

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO