giuseppe conte angela merkel

LA POSTA IN GIOCO È L'EURO: È UNA VERA MONETA O UN MATRIMONIO D'INTERESSE PER SEMPRE PRECARIO, APPESO SOLO ALLE INIEZIONI DELLA BCE? LA MERKEL PRENDE TEMPO PERCHÉ TANTO COL SUO PACCHETTO DA 750 MILIARDI PUÒ SALVARE CHI E COME LE PARE, MENTRE ITALIA E SPAGNA NON HANNO UN MINUTO NÉ UN CENT DA PERDERE - IL FRONTE DEL NORD: CHI VUOLE SOLDI LI CHIEDA AL MES, CON CONDIZIONI TIPO TROIKA. CON L'AGGRAVANTE CHE I CREDITI DEL FONDO HANNO PRIORITÀ SU QUELLI DEI NORMALI INVESTITORI, CHE PERDEREBBERO VALORE METTENDO IL PAESE ''SALVATO'' SEMPRE PIÙ IN BALIA DELLO STESSO MECCANISMO EUROPEO

Federico Fubini per www.corriere.it

 

giuseppe conte angela merkel

Se c’è una materia preziosa come il denaro, nella grande recessione di Covid-19, questa è il tempo. Ma ieri le due Europa che si fronteggiano sulla reazione da offrire hanno continuato drammaticamente – e alcuni dei protagonisti, deliberatamente - a perderne. Nessuno dei due fronti è oggi così forte da imporre la propria visione all’altro, ma entrambi lo sono abbastanza per interdirsi a vicenda. In queste condizioni qualunque risposta politica collettiva all’emergenza oggi sarà più lenta di quanto servirebbe: ma se la paralisi europea continuasse, possono guadagnare terreno solo i Paesi e i governi più forti, quelli in grado di sostenere con più risorse e più efficienza le imprese piccole e soprattutto grandi sui loro territori.

 

Ieri sera, in teleconferenza con gli altri leader dell’Unione europea, i protagonisti sono stati Giuseppe Conte e il suo collega spagnolo Pedro Sánchez. Entrambi decisissimi, spinti dall’urgenza dei contagi e di economie che non potranno resistere a lungo alla paralisi quasi totale. Entrambi sostenuti da un presidente francese mai così disposto a distanziarsi dalla Germania quanto Emmanuel Macron lo è stato ieri. Macron è arrivato a dire che il futuro dell’Unione europea dipende da ciò che questi leader decideranno. Eppure, per ora, non sembrano in grado di decidere granché.

 

ANGELA MERKEL PEDRO SANCHEZ

Perché alla fine sono emerse preferenze opposte fra due gruppi sempre più radicati nelle loro trincee. Da un lato la Germania, sostenuta da Olanda, Austria, Finlandia e Paesi baltici, convinta che qualunque governo in difficoltà per l’epidemia debba seguire più o meno la strada disegnata per la crisi dieci anni fa: chiedere un prestito al fondo salvataggi Mes, magari «leggero» ma con condizioni d’ingresso e altre condizioni successive.

 

Poco importa che la stessa presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde (a porte chiuse) abbia definito questa via come «subottimale». Tra l’altro i crediti del Mes hanno priorità su quelli dei normali investitori, che perderebbero valore mettendo potenzialmente il Paese «salvato» sempre più in balia dello stesso meccanismo europeo.

 

CONTE LAGARDE

Dall’altro lato anche ieri c’erano i leader firmatari di una lettera di due giorni fa, che per la prima volta chiedono di condividere nell’area euro parte dei costi di una crisi di cui non ha colpa nessuno. I premier di Italia e Spagna hanno portato dalla loro quelli della Francia, di Belgio e Lussemburgo (che ripudiano l’ostilità dell’Olanda alle mediazioni), dell’Irlanda (che abbandona il fronte dei Paesi del Nord) e la Slovenia (che divorzia dai satelliti centrorientali della Germania). Tutti uniti, con Lagarde, nel chiedere che l’euro si dia ciò che ha una qualunque vera moneta: almeno un po’ di bilancio comune.

mark rutte 2

 

Mai Angela Merkel era finita tanto sotto pressione. La cancelliera ha risposto nel suo stile: anziché apparire in videoconferenza come i colleghi, ha fatto proiettare una sua foto in giacca azzurra di parecchi anni fa. Un avatar dietro il quale la donna più potente d’Europa si è resa invisibile. Agli altri arrivava solo una voce mediata dalla traduzione, distante e cautissima.

 

Merkel sta solo facendo ciò che le riesce meglio: «Merkeln», il neologismo per descrivere l’inimitabile arte di temporeggiare. Ritiene che la Germania abbia tutto il vantaggio che le dà un pacchetto da 750 miliardi – garanzie, ma anche nazionalizzazioni di grandi aziende – che altri Paesi europei non si possono permettere. Spagna o Italia meno di tutti. Alla fine si è deciso che tra due settimane i ministri finanziari dell’euro dovranno presentare «proposte», mentre Commissione e Bce lavoreranno a un piano per il dopo-crisi.

sebastian kurz horst seehofer 5

 

Da Bruxelles si pensa già a definire progetti per la sanità o la difesa dell’occupazione con un modello di Kurzarbeit (lavoro in solidarietà) alla tedesca, magari finanziandoli in comune con eurobond ad hoc. Senza proclami, ma con scopi ben definiti. Può aprirsi così uno squarcio, perché la posta non potrebbe essere più alta: decidere se l’euro è una vera moneta o un matrimonio d’interesse per sempre precario, appeso com’è alla munificenza della sola Bce.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO