fabrizio cicchitto scava

POVERA “UNITÀ”, COSTRETTA A FARE DA CASSA DI RISONANZA ALL’EX PIDUISTA, EX BERLUSCONIANO E ORA VERDINIANO FABRIZIO CICCHITTO CHE “INVOCA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA E COERENZA POLITICA” DEI MODERATI OVVERO UN CARROZZONE DI VECCHI ARNESI PER PUNTELLARE RENZI

Alberto Statera per “Affari&Finanza - la Repubblica”

silvio berlusconi saluta fabrizio cicchittosilvio berlusconi saluta fabrizio cicchitto

 

Qualche anima bella ha pensato che fosse tornato l'allegato "Cuore" di Michele Serra. Invece è proprio l'"Unità" renziana che ha ingaggiato nientemeno che Fabrizio Cicchittto, quel vecchio giovanotto che da quarant' anni piroetta in parlamento come Fregoli tra sinistra e destra, secondo le convenienze del momento.

 

Grande icona del trasformismo nazionale, il compagno Fabrizio è il trotzkista che trent' anni fa tuonava dalle fila dei socialisti lombardiani contro Craxi, recitava Marx a memoria, se la prendeva con la repubblica democratico-borghese, con l' America, con la Cia, con i servizi deviati e la Dc, che avevano inventato le Brigate rosse per escludere il Pci dal potere. Fortebraccio su "L' Unità" lo chiamava "marxismo-cicchittismo".

 

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

Iscritto alla Loggia P2 di Licio Gelli (tessera 945) si narra che la scoperta dell' affiliazione gli procurò due sonori ceffoni di Riccardo Lombardi. Così si rivolse al fratello di fede massonica Silvio Berlusconi, che se lo prese in carico per un altro ventennio. A un certo punto, voleva addirittura nominarlo ministro dell' Interno al posto di Scajola, ma il Quirinale fortunatamente lo bloccò.

 

Giuliano Ferrara, smentendo la precedente tesi secondo cui la P2 era un argomento da moralisti un po' minchioni, lo definì "Fabriziocicchittosignorileortolanigelli", membro di una consorteria ricattatoria "massonicoaffaristicaspionisticoricattatoria" e ironizzando sulla sua carriera "a luci rosse".

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

 

Qualche giorno fa il compagno Cicchitto, come ha riferito "Il Fatto quotidiano", ha festeggiato i 75 anni con un party politico, fiancheggiato da Denis Verdini, il pluriinquisito che cinguetta quotidianamente col sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti, e dal faccendiere pregiudicato Luigi Bisignani. Pare non si sia visto Valter Lavitola, quell'altro gentiluomo che Fabrizio ha lanciato nel mondo politico-affaristico berlusconiano.

In compenso,"L' Unità" era autorevolmente rappresentata dal vecchio direttore Peppino Caldarola.

 

Il genetliaco si è così trasformato nel pre-lancio del progetto verdinian-cicchittiano dei cosiddetti moderati per Renzi. Progetto che Cicchitto ha illustrato, con sintassi periclitante, ma con passione: "La vittoria di Renzi sulla Ditta in storica continuità con il berlusconismo, può far decollare un' esperienza davvero riformista di stampo blairiano".

 

Lui, che ama il ruolo di intellettuale organico, vuoi marxista vuoi berlusconiano, non si sente affatto il solito trasformista pasticcione cui siamo abituati da decenni, ma lo stratega, con Verdini, di una stagione felice nel Partito della Nazione, o comunque si chiami, con Renzi.

simone baldelli imita fabrizio cicchittosimone baldelli imita fabrizio cicchitto

 

Immaginiamo lo sbigottimento degli storici lettori dell'"Unità", che ormai si contano sulle dita, nel veder descritto sul loro giornale l' incubo dell' Italia renziana che ci aspetta. "In storica continuità col berlusconismo", il vecchio trotzkista-gelliano invoca "un atto di lungimiranza e coerenza politica", cioè che "i moderati e i riformisti provenienti dal mondo cattolico e dal mondo liberalsocialista si aggreghino tra loro in un nuovo centro e, se possibile, stabiliscano in prospettiva una alleanza politica". Ma, per carità, è "lungimiranza e coerenza" giammai trasformismo.

 

2 - BERLINGUER E CRAXI: IL LUNGO DUELLO PADRE DEL BIPOLARISMO MALATO

Fabrizio Cicchitto per http://www.unita.tv/

 

fabrizio cicchitto stefano fassinafabrizio cicchitto stefano fassina

Berlinguer è una figura fondamentale nella storia del Pci e ha avuto una forte influenza anche sulla generazione successiva di leader e di dirigenti, non a caso chiamati “i ragazzi di Berlinguer” (dal titolo del libro di Pietro Folena): sono coloro che, per intenderci, hanno cambiato il nome del partito e che lo hanno diretto (“la ditta”) fino al 2013-2014.

 

Condivido molte delle osservazioni fatte da Biagio De Giovanni, ma la mia ottica, però, è molto diversa dalla sua perché io ho militato nel Psi di Craxi (avendo con lui momenti di consenso e di dissenso) e poi, come circa il 30% dell’elettorato socialista, mi sono riconosciuto in Berlusconi e in Forza Italia come risposta politica a ciò che avvenne nel ’92-’94 quando Mani Pulite ha eliminato in modo unilaterale Tangentopoli, che era un sistema che coinvolgeva tutte le grandi imprese e tutti i grandi partiti, Pci compreso, e invece liquidò solo alcune forze politiche, in primis il Psi, i partiti laici, l’area di centro-destra della DC, salvando il Pci e la sinistra Dc. Ritengo condivisibile il ritratto umano che De Giovanni fa di Berlinguer: il suo fortissimo carisma fu del tutto atipico perché incarnato da un personaggio serio, sobrio, schivo, non molto loquace, alieno da exploit retorici e demagogici ma anche scherzoso, ironico e autoironico nei rapporti privati. Sul piano politico-culturale, Berlinguer fu “diversamente comunista” da Togliatti perché colse la crisi e le perversioni del comunismo reale in modo molto più profondo di quanto esse non fossero espresse non solo dalle reticenze e dalle ambiguità togliattiane rispetto al XX° e al XXI° congresso, ma anche nello stesso troppo celebrato Memoriale di Yalta. Di qui l’affermazione di Berlinguer sulla fine del ruolo propulsivo dell’Urss e sulla Nato.

italo bocchino fabrizio cicchitto angelino alfanoitalo bocchino fabrizio cicchitto angelino alfano

 

Di qui anche il tentativo, risultato velleitario, di costruire col Pcf e il Pc spagnolo uno schieramento “eurocomunista”. “Diversamente comunista” ma profondamente comunista: Berlinguer condusse una battaglia “totale” e per certi aspetti anche “disperata” non solo contro il Psi di Bettino Craxi, ma anche contro ogni ipotesi di omologazione socialdemocratica e riformista del Pci alle stesse socialdemocrazie europee: con alcuni leader europei ebbe rapporti, tenendo però ferma la “diversità”.

 

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

Su questo ha ragione Stefania Craxi quando afferma che Berlinguer non fu mai un riformista. Derivando dalla scuola togliattiana egli, sul piano politico, intrecciò momenti di realismo (cosa diversa dal riformismo) a momenti di utopismo. La scelta della politica di unità nazionale, gestita nel Pci d’intesa con la destra comunista di Napolitano, derivò dalla consapevolezza profonda del fatto che l’Italia stava vivendo una fase di straordinaria drammaticità (crisi economica, terrorismo) e dal rapporto insieme strategico ma anche etico-politico con Aldo Moro (e non a caso alla Dc di Moro e ai pericoli cileni egli aveva pensato quando aveva elaborato la strategia del compromesso storico che aveva altro spessore e finalità).

 

Ma l’incontro di Berlinguer e Moro aveva anche profondi limiti sul terreno del rapporto con la modernizzazione e la laicità ricordate da Miriam Mafai in “Dimenticare Berlinguer”. In ogni caso Berlinguer preferiva l’incontro con la Dc a quello con il Psi. Comunque i governi di unità nazionale si basarono su un paradossale “scambio”: per conservare la caratterizzazione comunista del partito e nello stesso tempo “fare politica” Berlinguer accettò la guida di Andreotti, sul terreno del continuismo Dc, e che il loro riformismo fosse molto debole.

 

cicchitto autografa il suo libro a marisela federicicicchitto autografa il suo libro a marisela federici

Quando vide però che il prezzo elettorale pagato dal partito era troppo alto, fece un rovesciamento di strategia politica, cambiò le stesse “alleanze” all’interno del partito e lanciò a Salerno l’alternativa, si badi bene che non aveva nulla a che fare con quella mitterandiana (alleanza di Pcf e di Partito Socialista a guida socialista) ma si trattava di un’alternativa “comunista”, contro tutto e tutti, e che non a caso si tradusse in uno splendido isolamento.

 

Il risvolto ideologico della seconda “svolta di Salerno” fu il discorso sulla “questione morale” contro tutti gli altri partiti, senza alcuna introspezione per lo stesso Pci che, del tutto a suo modo, stava anch’esso ormai nel “sistema di Tangentopoli” (vedi le ripartizioni degli appalti pubblici Italstat che riservava alle cooperative rosse fino al 30%, e la riunione nel 1974 di cui scrive Guido Crainz (“Il paese reale” pag. 39) e alla quale parteciparono massimi dirigenti da Cossutta a Napolitano: in cui fu data valutata positiva la legge sul finanziamento pubblico perché avrebbe diminuito il peso di quello sovietico e ridimensionato l’inconveniente che “molte entrate straordinarie” di origine locale “derivano da attività malsane” – Elio Quercioli).

fabrizio cicchittofabrizio cicchitto

 

Da tutto ciò, e anche da una parallela durezza di derivazione socialista, derivò negli anni ‘80 lo scontro autentico nella vita politica italiana fu proprio fra il Psi di Craxi e il Pci di Berlinguer. D’altra parte sono state pubblicate le considerazioni su Craxi e il Psi stilate da Antonio Tatò, il fondamentale consigliere di Berlinguer, che descriveva Bettino Craxi come un avventuriero fascistoide.

 

Così quando Craxi divenne presidente del Consiglio fu spazzata via con estrema durezza la proposta di Luciano Lama e anche di Emanuele Macaluso di stabilire con quel governo a guida socialista dei rapporti preferenziali da parte del Pci, visto che era evidente la conflittualità latente di una larga parte della Dc verso quella che una parte di essa considerava un’autentica usurpazione. Avvenne invece esattamente il contrario. Berlinguer scelse il livello massimo della contrapposizione proprio rispetto al governo Craxi, a parte il momento magico costituito da Sigonella (ma esso durò lo spazio di un mattino).

 

fabrizio cicchitto scavafabrizio cicchitto scava

Dopo il 1989 e il cambio del nome del Pci Craxi si illuse che lo sbocco inevitabile di tutto ciò fosse l’evoluzione riformista e socialdemocratica del Pds, la conseguente “unità socialista” che avrebbe avuto lui come leader naturale. Per questo egli raccolse l’appello di D’Alema e Veltroni e non provocò le elezioni anticipate nel 1991. Ma invece i “ragazzi di Berlinguer” (Occhetto, D’Alema, Veltroni) certamente avevano idee diverse fra di loro, ma ne avevano una comune, derivata appunto da Berlinguer: anche per essi Craxi rimaneva il nemico pubblico numero 1.

 

Ora, come ha ricordato Di Giovanni, sul Mattino “l’Italia è l’unica democrazia europea dove il sistema dei partiti politici, nel suo male e nel suo bene, è stato azzerato dalla magistratura, con effetti dirompenti, e non tutti benefici, sulla storia dei partiti e sulla fisionomia della società italiana”. Ebbene in quell’occasione del tutto all’unisono i ragazzi di Berlinguer concorsero alla liquidazione di Craxi e del Psi.

nunzia de girolamo e saltamartini con cicchitto all assemblea di ncd nunzia de girolamo e saltamartini con cicchitto all assemblea di ncd

 

A mio avviso le conseguenze furono logiche e stringenti e hanno segnato la dialettica, oggi in consunzione, che ha caratterizzato la cosiddetta Seconda Repubblica: un bipolarismo atipico, fondato sul permanente scontro frontale fra due anomalie, un’anomalia fondata sull’uso politico della giustizia, cavalcato dall’”invincibile armata del centro-sinistra” (il Pds, la Margherita, a intermittenza Rifondazione Comunista, il giornale-partito costituito da Repubblica, la Lega delle Cooperative, Magistratura Democratica) e l’altra anomalia di Berlusconi, col suo carisma mediatico congiunto con il conflitto d’interessi che ha riempito il vuoto determinato dalla distruzione per via giudiziaria di ben 5 partiti. È stato lo scontro fra berlusconismo e antiberlusconismo a cui ha fatto cenno Renzi per auspicarne il superamento.

Cicchitto e Sacconi Cicchitto e Sacconi

 

Solo oggi, a mio avviso, quella fase si può chiudere davvero nel momento in cui la vittoria di Renzi sulla “ditta” in storica continuità con il berliguerismo, può fare decollare un’esperienza davvero riformista di stampo blairiano, con la quale è un atto non di trasformismo ma di lungimiranza e coerenza politica che i moderati e i riformisti provenienti dal mondo cattolico e dal mondo liberalsocialista si aggreghino fra di loro in un nuovo centro e, se possibile, stabiliscano in prospettiva una alleanza politica. Se essa invece si rivela impossibile quel nuovo centro deve andare alle elezioni da solo perché esso non può certo allearsi con un centro-destra nel quale adesso svolgono un ruolo essenziale i leghisti lepenisti.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...