A PRANZO CON I TUOI (ALFANO) E A CENA CON CHI VUOI (VERDINI E SANTADECHE’): PDL SPACCATO SUL DOPPIO RUOLO DI ANGELINO

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

Nel Pdl non ci sono «falchi» e «colombe», dice Berlusconi. Ha ragione. Ci sono gli «uni» e gli «altri», quelli come Alfano, ricevuto l'altro ieri a pranzo, e quelli come Verdini e Santanchè, ricevuti ieri a cena. Convocandoli separatamente, il Cavaliere ha finito per accreditare l'immagine che voleva negare.

È chiaro il motivo per cui Berlusconi ha dovuto apparecchiare due tavoli diversi per dirigenti del suo stesso partito, così come non c'è dubbio che il tramestio di questi giorni in casa propria non gli piaccia, perché si riverbera sui sondaggi e sull'ardimentoso progetto che intimamente coltiva: ricostruire sotto una nuova veste il vecchio modello del pentapartito.

Il fatto è che per riunire gli uni e gli altri ancora divisi dalle macerie della seconda Repubblica, il Cavaliere deve subito placare le rivalità tra gli «uni» e gli «altri» che militano nel Pdl, dove tutti vorrebbero «viaggiare in prima con posto finestrino».

Niente di strano, è la politica, che riproduce sempre gli stessi schemi. E come ai tempi della Dc, il doppio incarico di Alfano è stato l'innesco dello scontro interno, visto che non ci sono margini per tornare presto al voto. Il Cavaliere su questo punto è stato chiaro, nonostante Verdini continui a scrivere «al voto, al voto» nei report trasmessi al leader del Pdl.

Ma Berlusconi, fattosi per metà statistico e per metà statista, non se ne convince. Lo statistico legge i sondaggi e ritiene che «anche se tornassimo al voto con l'attuale sistema non vinceremmo». Lo statista accarezza il ruolo di architetto della Terza Repubblica e avvisa che «non vanno creati problemi al governo», che «le riforme interessano più a noi che al Pd»: «Eppoi l'anno prossimo c'è anche la presidenza italiana del semestre europeo»...

Così appena gli «uni» hanno tirato un sospiro di sollievo, gli «altri» si sono subito applicati al partito, e ora chiedono al Cavaliere una reggenza per il Pdl, sullo schema adottato dai Democratici: loro hanno Epifani mentre Letta è a palazzo Chigi, noi invece non abbiamo nessuno, «e Alfano - come ha sostenuto la Santanchè nelle riunioni interne - non può essere il pungolo di se stesso».

«Ma noi abbiamo Berlusconi», è stata la tesi sostenuta da Schifani. Niente da fare, la questione è aperta, e la conferma si ritrova nel modo in cui Fitto - che sta con gli «altri» - l'ha pubblicamente smentita: «Il tema non è all'ordine del giorno». Allora come mai il giorno prima Cicchitto - che sta con gli «uni» - si era speso per avvertire che «il segretario non si tocca»?

Toccherà a Berlusconi dirimere la vertenza, e dovrà dare una risposta definitiva, sebbene stia cercando di raffreddare gli animi, distribuendo buone parole per tutti: «Angelino (Alfano) non si tocca», «Daniela (Santanchè) è molto brava». «Raffaele (Fitto) sa fare politica».

Il Cavaliere ieri aveva un occhio rivolto alle vicende romane e le orecchie tese verso Milano, per ascoltare - attraverso Radio Radicale - la pesante requisitoria del pm sul processo Ruby-bis. Ma non saranno le sentenze di Berlusconi a segnare la vita del governo, non sarà quello «il detonatore», come lo definisce l'avvocato Ghedini.

Se davvero così stanno le cose, se l'ex premier auspica che «centrodestra e centrosinistra continuino a lavorare insieme», dovrà trovare il modo per fare stare insieme anche gli «uni» e gli «altri» nel suo partito. Alfano, che sta nell'epicentro del sisma, è costretto a muoversi con prudenza, e mentre dice che «dobbiamo lavorare per ricucire» sussurra anche che «ci dobbiamo attrezzare».

Già, perché gli «altri» ai vertici del partito sono già maggioranza, ed è vero che il segretario ha nel rapporto con Berlusconi il suo punto di forza. Il rischio è che possa trasformarsi in un punto di debolezza, in caso di passi falsi.

Gli «altri» riconoscono le doti di «Angelino», lo considerano il più attrezzato nella guida di un passaggio epocale, nel traghettamento del partito verso il nuovo. Quello che gli contestano è di non utilizzare tutte le risorse interne, come non avesse fatto buon uso del carnet in bianco che il Cavaliere gli ha affidato nel momento delle trattative per la formazione del governo e delle cariche nel Pdl.

Nasce da qui lo scontro con Fitto, che pure nelle posizioni e nei contenuti è tra i più vicini ad Alfano. Ma la vicenda della nomina del capogruppo alla Camera ha rotto un sodalizio politico e generazionale. È vero che per quel posto Berlusconi aveva già scelto Brunetta, però tra gli «altri» (e anche tra gli «uni») c'è chi ritiene che il segretario avrebbe potuto spendersi.

Ognuno ha le proprie ragioni da far valere, ma le parole usate dall'ex governatore pugliese nell'intervista al Corriere - «io resto un deputato semplice» - sanno di sfida. Ed è da vedere se i due sapranno ricomporla. Certo, alla riunione del gruppo parlamentare di qualche sera fa sulle riforme, Fitto ha voluto riprendere la parola per rivolgersi al segretario, appena giunto: «Se Berlusconi chiede di votare un provvedimento, non si discute, si vota. Se non è Berlusconi, prima si discute e poi si vota».

Non ci sono «falchi» e «colombe» ci sono gli «uni» e gli «altri», e in mezzo ci sono persino i pontieri come Romano, anche lui allevato alla scuola dc: «Dobbiamo trovare una posizione unitaria. Al più presto». A Versailles c'è febbricitante attesa per il verdetto del Cavaliere. Perché alla fine è sempre e solo lui a decidere, «ed è conciliante, basta che non gli vengano fatti degli sgarbi», ricorda chi è stato al governo con Monti. Che cadde perché Berlusconi si sentì vittima di uno «sgarbo» sulla legge anticorruzione.

 

 

VERDINI ANGELUCCI CALABRIA ALFANO santanche e alfano - copyright Pizziberlusconi alfano LUPI ALFANO FITTO E VERDINI SCHERZANO TRA I BANCHI DI MONTECITORIO Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Santanch berlusconi Santanch berlu Silvio Berlusconi saluta Daniela Santanchè

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO