A PRANZO CON I TUOI (ALFANO) E A CENA CON CHI VUOI (VERDINI E SANTADECHE’): PDL SPACCATO SUL DOPPIO RUOLO DI ANGELINO

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

Nel Pdl non ci sono «falchi» e «colombe», dice Berlusconi. Ha ragione. Ci sono gli «uni» e gli «altri», quelli come Alfano, ricevuto l'altro ieri a pranzo, e quelli come Verdini e Santanchè, ricevuti ieri a cena. Convocandoli separatamente, il Cavaliere ha finito per accreditare l'immagine che voleva negare.

È chiaro il motivo per cui Berlusconi ha dovuto apparecchiare due tavoli diversi per dirigenti del suo stesso partito, così come non c'è dubbio che il tramestio di questi giorni in casa propria non gli piaccia, perché si riverbera sui sondaggi e sull'ardimentoso progetto che intimamente coltiva: ricostruire sotto una nuova veste il vecchio modello del pentapartito.

Il fatto è che per riunire gli uni e gli altri ancora divisi dalle macerie della seconda Repubblica, il Cavaliere deve subito placare le rivalità tra gli «uni» e gli «altri» che militano nel Pdl, dove tutti vorrebbero «viaggiare in prima con posto finestrino».

Niente di strano, è la politica, che riproduce sempre gli stessi schemi. E come ai tempi della Dc, il doppio incarico di Alfano è stato l'innesco dello scontro interno, visto che non ci sono margini per tornare presto al voto. Il Cavaliere su questo punto è stato chiaro, nonostante Verdini continui a scrivere «al voto, al voto» nei report trasmessi al leader del Pdl.

Ma Berlusconi, fattosi per metà statistico e per metà statista, non se ne convince. Lo statistico legge i sondaggi e ritiene che «anche se tornassimo al voto con l'attuale sistema non vinceremmo». Lo statista accarezza il ruolo di architetto della Terza Repubblica e avvisa che «non vanno creati problemi al governo», che «le riforme interessano più a noi che al Pd»: «Eppoi l'anno prossimo c'è anche la presidenza italiana del semestre europeo»...

Così appena gli «uni» hanno tirato un sospiro di sollievo, gli «altri» si sono subito applicati al partito, e ora chiedono al Cavaliere una reggenza per il Pdl, sullo schema adottato dai Democratici: loro hanno Epifani mentre Letta è a palazzo Chigi, noi invece non abbiamo nessuno, «e Alfano - come ha sostenuto la Santanchè nelle riunioni interne - non può essere il pungolo di se stesso».

«Ma noi abbiamo Berlusconi», è stata la tesi sostenuta da Schifani. Niente da fare, la questione è aperta, e la conferma si ritrova nel modo in cui Fitto - che sta con gli «altri» - l'ha pubblicamente smentita: «Il tema non è all'ordine del giorno». Allora come mai il giorno prima Cicchitto - che sta con gli «uni» - si era speso per avvertire che «il segretario non si tocca»?

Toccherà a Berlusconi dirimere la vertenza, e dovrà dare una risposta definitiva, sebbene stia cercando di raffreddare gli animi, distribuendo buone parole per tutti: «Angelino (Alfano) non si tocca», «Daniela (Santanchè) è molto brava». «Raffaele (Fitto) sa fare politica».

Il Cavaliere ieri aveva un occhio rivolto alle vicende romane e le orecchie tese verso Milano, per ascoltare - attraverso Radio Radicale - la pesante requisitoria del pm sul processo Ruby-bis. Ma non saranno le sentenze di Berlusconi a segnare la vita del governo, non sarà quello «il detonatore», come lo definisce l'avvocato Ghedini.

Se davvero così stanno le cose, se l'ex premier auspica che «centrodestra e centrosinistra continuino a lavorare insieme», dovrà trovare il modo per fare stare insieme anche gli «uni» e gli «altri» nel suo partito. Alfano, che sta nell'epicentro del sisma, è costretto a muoversi con prudenza, e mentre dice che «dobbiamo lavorare per ricucire» sussurra anche che «ci dobbiamo attrezzare».

Già, perché gli «altri» ai vertici del partito sono già maggioranza, ed è vero che il segretario ha nel rapporto con Berlusconi il suo punto di forza. Il rischio è che possa trasformarsi in un punto di debolezza, in caso di passi falsi.

Gli «altri» riconoscono le doti di «Angelino», lo considerano il più attrezzato nella guida di un passaggio epocale, nel traghettamento del partito verso il nuovo. Quello che gli contestano è di non utilizzare tutte le risorse interne, come non avesse fatto buon uso del carnet in bianco che il Cavaliere gli ha affidato nel momento delle trattative per la formazione del governo e delle cariche nel Pdl.

Nasce da qui lo scontro con Fitto, che pure nelle posizioni e nei contenuti è tra i più vicini ad Alfano. Ma la vicenda della nomina del capogruppo alla Camera ha rotto un sodalizio politico e generazionale. È vero che per quel posto Berlusconi aveva già scelto Brunetta, però tra gli «altri» (e anche tra gli «uni») c'è chi ritiene che il segretario avrebbe potuto spendersi.

Ognuno ha le proprie ragioni da far valere, ma le parole usate dall'ex governatore pugliese nell'intervista al Corriere - «io resto un deputato semplice» - sanno di sfida. Ed è da vedere se i due sapranno ricomporla. Certo, alla riunione del gruppo parlamentare di qualche sera fa sulle riforme, Fitto ha voluto riprendere la parola per rivolgersi al segretario, appena giunto: «Se Berlusconi chiede di votare un provvedimento, non si discute, si vota. Se non è Berlusconi, prima si discute e poi si vota».

Non ci sono «falchi» e «colombe» ci sono gli «uni» e gli «altri», e in mezzo ci sono persino i pontieri come Romano, anche lui allevato alla scuola dc: «Dobbiamo trovare una posizione unitaria. Al più presto». A Versailles c'è febbricitante attesa per il verdetto del Cavaliere. Perché alla fine è sempre e solo lui a decidere, «ed è conciliante, basta che non gli vengano fatti degli sgarbi», ricorda chi è stato al governo con Monti. Che cadde perché Berlusconi si sentì vittima di uno «sgarbo» sulla legge anticorruzione.

 

 

VERDINI ANGELUCCI CALABRIA ALFANO santanche e alfano - copyright Pizziberlusconi alfano LUPI ALFANO FITTO E VERDINI SCHERZANO TRA I BANCHI DI MONTECITORIO Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Santanch berlusconi Santanch berlu Silvio Berlusconi saluta Daniela Santanchè

Ultimi Dagoreport

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…