fico salvini

L’OPPOSIZIONE LA FA SOLO FICO - IL PRESIDENTE DELLA CAMERA CONTRO LA LEGA: “IO I PORTI NON LI CHIUDEREI. DI IMMIGRAZIONE SI DEVE PARLARE CON INTELLIGENZA E CUORE” - SALVINI PREPARA LA SUA RISCOSSA PER L'11 LUGLIO A INNSBRUCK QUANDO SI RIUNIRÀ IL VERTICE DEI MINISTRI DEGLI INTERNI DELL'UE, IN CUI CI SARA’ ANCHE IL TEDESCO SEEHOFER

1 - FICO: "IO I PORTI NON LI CHIUDEREI"

Da www.adnkronos.com

 

roberto fico

"Io i porti non li chiuderei. Dell'immigrazione si deve parlare con intelligenza e cuore". Lo ha detto il presidente della Camera, Roberto Fico, dopo la visita nell'hotspot di Pozzallo, nel ragusano. "Come terza carica dello Stato - ha aggiunto Fico - dico che bisogna essere solidale con chi emigra, che sono storie drammatiche che toccano il cuore".

 

"Tocca all'Europa farsi carico di questa emergenza, non solo all'Italia - ha concluso Fico - e bisogna tirare fuori gli estremismi perché la solidarietà si fa insieme. Se questo è un approdo, deve essere un approdo europeo".

ROBERTO FICO E GIUSEPPE CONTE

 

2 - L'AMAREZZA DI SALVINI "È IL MASSIMO CHE SI POTEVA AVERE"

Amedeo La Mattina per “la Stampa”

 

Avrebbe voluto di più. Avrebbe voluto che Giuseppe Conte fosse riuscito a portare a casa impegni più vincolanti e non una scatola semivuota piena di promesse: la sensazione nella Lega è infatti questa. Lo stesso Matteo Salvini l' ha confermata durante il colloquio con Silvio Berlusconi.

 

Il Cavaliere, sotto un ombrellone di Arcore, gli ha fatto presente che quando vai in Europa e non ti conoscono, non sei autorevole e non hai dietro un governo forte, con una linea univoca, alla fine non ottieni risultati concreti. «Finisci per dover spacciare per vittoria quella che non è affatto una vittoria», è stata la conclusione del leader di Forza Italia.

salvini blu

Salvini avrebbe allargato le braccia: «Questo è il massimo che siamo riusciti ad ottenere».

 

Il capo leghista si riferiva a tante cose, al tipo di governo che è riuscito a mettere su, al profilo del presidente del Consiglio e anche ai risultati del vertice europeo. Insomma, questo passa il convento. Anzi, per Salvini almeno è stato tirato un sasso nello stagno.

I due leader del centrodestra hanno comunque concordato che alle prossime elezioni regionali in autunno (Abruzzo e Sardegna) la coalizione si presenterà ancora unita.

 

matteo salvini lega blu 1

Salvini però avrà una buona occasione per far valere la linea dura del governo giallo-verde sull' immigrazione. Per ribadire soprattutto che i risultati raggiunti dal premier Giuseppe Conte («abbiamo portato a casa il 70 per cento di quello richiesto») non bastano perché lui non si fida delle parole. «Vediamo che impegni concreti ci sono perché finora è sempre stato "viva l' Europa viva l' Europa", ma poi paga l' Italia. Vediamo che principi, che soldi e che uomini ci sono», ha detto il vicepremier a Circo Massimo su Radio Capital. Fermo restando che «il principio fondamentale era e continua ad essere la protezione delle frontiere esterne con investimenti veri in Africa e non a parole».

 

DONALD TUSK ANGELA MERKEL GIUSEPPE CONTE MOAVERO

Ecco, l' occasione arriverà l' 11 luglio a Innsbruck quando si riunirà il vertice dei ministri degli Interni dell' Ue. Sarà iniziato il semestre Ue di presidenza austriaca (Vienna è una capofila dei sovranisti alleati con la Lega). All' incontro parteciperà anche il ministro dell' Interno tedesco Horst Lorenz Seehofer, il bavarese che sta dando filo da torcere alla Cancelliera Angela Merkel con la richiesta dei movimenti secondari: in sostanza l' Italia dovrebbe riprendersi i migranti scappati in Germania e negli altri Paesi europei. Dunque, Salvini avrà un palcoscenico ideale.

 

horst seehofer angela merkel

Rimane intanto la sua soddisfazione pubblica, addirittura l'«orgoglio» per i risultati ottenuti a Bruxelles. «Eppur si muove... abbiamo cominciato! Finalmente l' Europa è stata costretta ad accettare la discussione su una proposta Italiana. Rispetto al nulla dei governi Letta, Renzi e Gentiloni sono state accettate numerose nostre richieste. Su altre - ha aggiunto - ancora c' è da lavorare».

 

Si è complimentato con il premier Conte perché finalmente l' Italia sarebbe protagonista, mentre «con la sinistra era ridotta a una comparsa». Salvini si rende conto tuttavia che il bicchiere è mezzo vuoto e che può essere riempito tenendo tesa la corda. Se i centri di accoglienza sono volontari, anche l'Italia rifiuterà di costruirli. «Gli unici centri che stiamo aprendo sono quelli per i rimpatri».

 

Poi rincara la dose sulle Ong che non entreranno nei porti italiani non solo per lo sbarco ma anche per il rifornimento alle navi Ong. Attacca il presidente dell' Inps Tito Boeri preoccupato che la riduzione dei flussi migratori possa creare problemi alle casse dell' istituto perché sarebbero i migranti a pagare le pensioni. «Ma basta!», lo liquida Salvini.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO