PRESSING DEGLI STRANIERI SULLE SOCIETA' ITALIANE - GLI AZIONISTI ESTERI RAPPRESENTATI DA ASSOGESTIONI STANNO FACENDO LOBBYING SU RENZIE E PADOAN IN VISTA DELLE NOMINE PUBBLICHE...

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale)

Il pressing è iniziato da giorni. Del resto la partita delle nomine di Stato sta entrando nel vivo e tutti i protagonisti in campo vogliono far sentire la loro voce. Particolarmente attivo, ai limiti del nervosismo, è in queste ore il gruppone degli investitori esteri, ovvero l'autentica mole di società di gestione del risparmio e di intermediari vari che vantano partecipazioni a non finire nelle società del Belpaese. Grosso modo sono tutti rappresentati in Italia da Assogestioni, che in queste ore (e nemmeno sotto traccia) sta svolgendo una vera attività di lobbying nei confronti della presidenza del consiglio e del ministero dell'economia, dove si sono da poco insediati Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan.

Tanto per dire, ad Assogestioni aderiscono intermediari esteri come Allianz, Axa, BlackRock, Bnp Paribas, Credit Suisse, Deutsche Bank, Dexia, Franklin Templeton, Groupama, Ing, Invesco, Jp Morgan, Pimco, Societe Generale, State Street e Ubs. Insomma, veicoli finanziari di mezzo mondo. Cosa vogliono? Semplice, che l'imminente tornata di nomine vada a premiare manager in grado di dare garanzie ai loro investimenti miliardari.

Potenza di fuoco
Del resto basta guardare la composizione azionaria dei principali gruppi italiani quotati, i cui organi sono in scadenza, per rendrsi conto delle dimensioni del fenomeno. Si pensi all'Eni, il colosso petrolifero al momento guidato dall'a.d. Paolo Scaroni. Ebbene, dopo il 25,7% in mano alla Cassa Depositi e Prestiti, e il 4,34% detenuto dal Tesoro, una fetta del 60% del suo capitale fa direttamente capo agli investitori istituzionali (tra cui anche i fondi pensione). Al loro interno ci sono "orme" sin troppo nette. Il 12,25% del Cane a sei zampe è custodito nella pancia di 1.349 investitori che vengono da Usa e Canada.

Mentre l'11,35% fa capo a 794 investitori che vengono dal Regno Unito e dell'Irlanda. All'Enel, per ora guidata dall'a.d. Fulvio Conti (ricevuto due giorni fa al Quirinale da Giorgio Napolitano), dopo il 31,2% in mano al Tesoro c'è un 41,9% riconducibile agli investitori istituzionali. Anche qui la scomposizione geografica restituisce un quadro piuttosto netto. Si dà infatti il caso che il 33,8% degli stessi investitori istituzionali venga da Nord-America, il 10% dal regno Unito, il 5,3% dalla Francia e il 5,8% dalla Germania.

E che dire di Terna, guidata dall'uscente (secondo i rumors prevalenti) Flavio Cattaneo? Qui, dopo il 29,85% controllato dalla cassa Depositi e Prestiti, il 48% rappresenta la quota detenuta dagli investitori istituzionali. Al loro interno spicca un 8,8% di intermediari provenienti da Usa e Canada e un 7,2% di investitori inglesi.

Padroni del debito
Che questi fondi esteri avranno una gran voce in capitolo, tra l'altro, è confermato anche dal fatto che una cospicua parte di essi è controllata da banche inserite nella lista dei nostri "specialisti in titoli di Stato". Si tratta, in pratica, di quelle banche e istituzioni finanziarie che, coinvolte dallo Stato italiano, hanno il compito di aiutare il Tesoro a collocare sul mercato i titoli del debito pubblico (Btp, Bot) e di garantirne anche determinate soglie di acquisto. In base a una lista stilata da via XX Settembre, risalente all'aprile del 2013, attualmente ci sono 20 banche che lavorano in questi termini al debito pubblico italiano.

E che, in un certo senso, possono esserne considerate le padrone. Tra queste, tanto per fare degli esempi, figurano Bnp Paribas, Credit Suisse, Ing, Jp Morgan, Societe Generale e Ubs, esattamente le stesse banche che aderiscono ad Assogestioni. Per questo nessuno si nasconde il potere di interdizione che tutto questo movimento può esercitare nei confronti delle prossime operazioni di nomina. E ci sarebbero anche questi fondi esteri, a quanto filtra, dietro la sponsorizzazione di alcuni nomi circolati nei giorni scorsi.

Per esempio quello di Andrea Guerra, a.d. di Luxottica, stimato da Renzi, che in molti vedono proiettato al vertice dell'Eni, magari in ticket con uno Scaroni nel ruolo di presidente operativo. Ma si parla da settimane anche di Vittorio Colao, capo mondiale di Vodafone. Di sicuro i fondi internazionali stanno affilando le loro armi.

 

 

RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegFulvio Conti Flavio Cattaneo scaroni berlusconi interna nuova 0rep vittorio colao

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA