PRESSING DEGLI STRANIERI SULLE SOCIETA' ITALIANE - GLI AZIONISTI ESTERI RAPPRESENTATI DA ASSOGESTIONI STANNO FACENDO LOBBYING SU RENZIE E PADOAN IN VISTA DELLE NOMINE PUBBLICHE...

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale)

Il pressing è iniziato da giorni. Del resto la partita delle nomine di Stato sta entrando nel vivo e tutti i protagonisti in campo vogliono far sentire la loro voce. Particolarmente attivo, ai limiti del nervosismo, è in queste ore il gruppone degli investitori esteri, ovvero l'autentica mole di società di gestione del risparmio e di intermediari vari che vantano partecipazioni a non finire nelle società del Belpaese. Grosso modo sono tutti rappresentati in Italia da Assogestioni, che in queste ore (e nemmeno sotto traccia) sta svolgendo una vera attività di lobbying nei confronti della presidenza del consiglio e del ministero dell'economia, dove si sono da poco insediati Matteo Renzi e Pier Carlo Padoan.

Tanto per dire, ad Assogestioni aderiscono intermediari esteri come Allianz, Axa, BlackRock, Bnp Paribas, Credit Suisse, Deutsche Bank, Dexia, Franklin Templeton, Groupama, Ing, Invesco, Jp Morgan, Pimco, Societe Generale, State Street e Ubs. Insomma, veicoli finanziari di mezzo mondo. Cosa vogliono? Semplice, che l'imminente tornata di nomine vada a premiare manager in grado di dare garanzie ai loro investimenti miliardari.

Potenza di fuoco
Del resto basta guardare la composizione azionaria dei principali gruppi italiani quotati, i cui organi sono in scadenza, per rendrsi conto delle dimensioni del fenomeno. Si pensi all'Eni, il colosso petrolifero al momento guidato dall'a.d. Paolo Scaroni. Ebbene, dopo il 25,7% in mano alla Cassa Depositi e Prestiti, e il 4,34% detenuto dal Tesoro, una fetta del 60% del suo capitale fa direttamente capo agli investitori istituzionali (tra cui anche i fondi pensione). Al loro interno ci sono "orme" sin troppo nette. Il 12,25% del Cane a sei zampe è custodito nella pancia di 1.349 investitori che vengono da Usa e Canada.

Mentre l'11,35% fa capo a 794 investitori che vengono dal Regno Unito e dell'Irlanda. All'Enel, per ora guidata dall'a.d. Fulvio Conti (ricevuto due giorni fa al Quirinale da Giorgio Napolitano), dopo il 31,2% in mano al Tesoro c'è un 41,9% riconducibile agli investitori istituzionali. Anche qui la scomposizione geografica restituisce un quadro piuttosto netto. Si dà infatti il caso che il 33,8% degli stessi investitori istituzionali venga da Nord-America, il 10% dal regno Unito, il 5,3% dalla Francia e il 5,8% dalla Germania.

E che dire di Terna, guidata dall'uscente (secondo i rumors prevalenti) Flavio Cattaneo? Qui, dopo il 29,85% controllato dalla cassa Depositi e Prestiti, il 48% rappresenta la quota detenuta dagli investitori istituzionali. Al loro interno spicca un 8,8% di intermediari provenienti da Usa e Canada e un 7,2% di investitori inglesi.

Padroni del debito
Che questi fondi esteri avranno una gran voce in capitolo, tra l'altro, è confermato anche dal fatto che una cospicua parte di essi è controllata da banche inserite nella lista dei nostri "specialisti in titoli di Stato". Si tratta, in pratica, di quelle banche e istituzioni finanziarie che, coinvolte dallo Stato italiano, hanno il compito di aiutare il Tesoro a collocare sul mercato i titoli del debito pubblico (Btp, Bot) e di garantirne anche determinate soglie di acquisto. In base a una lista stilata da via XX Settembre, risalente all'aprile del 2013, attualmente ci sono 20 banche che lavorano in questi termini al debito pubblico italiano.

E che, in un certo senso, possono esserne considerate le padrone. Tra queste, tanto per fare degli esempi, figurano Bnp Paribas, Credit Suisse, Ing, Jp Morgan, Societe Generale e Ubs, esattamente le stesse banche che aderiscono ad Assogestioni. Per questo nessuno si nasconde il potere di interdizione che tutto questo movimento può esercitare nei confronti delle prossime operazioni di nomina. E ci sarebbero anche questi fondi esteri, a quanto filtra, dietro la sponsorizzazione di alcuni nomi circolati nei giorni scorsi.

Per esempio quello di Andrea Guerra, a.d. di Luxottica, stimato da Renzi, che in molti vedono proiettato al vertice dell'Eni, magari in ticket con uno Scaroni nel ruolo di presidente operativo. Ma si parla da settimane anche di Vittorio Colao, capo mondiale di Vodafone. Di sicuro i fondi internazionali stanno affilando le loro armi.

 

 

RENZI E PADOAN PADOAN FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegFulvio Conti Flavio Cattaneo scaroni berlusconi interna nuova 0rep vittorio colao

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...