giorgia meloni raffaele fitto riarmo europeo europa armi difesa

IL PIANO DI FITTO IMBARAZZA GIORGIA MELONI – IL VICEPRESIDENTE MELONIANO DELLA COMMISSIONE UE HA PRESENTATO LA PROPOSTA CHE CONSENTIRÀ AGLI STATI DI USARE I FONDI DI COESIONE (NATI PER LE REGIONI PIÙ IN DIFFICOLTÀ) PER FINANZIARE LE SPESE DELLA DIFESA – UNA SOLUZIONE CHE IL GOVERNO MELONI AVEVA DETTO DI NON GRADIRE – IN BALLO CI SONO SI 400 MILIARDI DI EURO PER L’UE NEL PERIODO 2021-2027, DI CUI OLTRE 42 MILIARDI PER L’ITALIA – FITTO PRECISA CHE “NON SARÀ POSSIBILE USARE I FONDI PER COMPRARE ARMI”. MA SI POTRA’ SOSTENERE LE INDUSTRIE CHE LE PRODUCONO – COME PER IL PNRR, L’ITALIA È IN RITRADO NELLA SPESA DEI FONDI DI COESIONE FIN QUI ASSEGNATI…

1. I FONDI UE PER LA COESIONE DESTINATI ANCHE ALLA DIFESA. BUFERA SUL PIANO FITTO

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

raffaele fitto foto lapresse 1

Come preannunciato da Ursula von der Leyen nel suo piano "ReArm Europe", poi ribattezzato "Readiness2030", la Commissione europea ha presentato la proposta che consentirà agli Stati di usare i fondi di Coesione – tradizionalmente destinati alle regioni più in difficoltà – per finanziare capitoli di spesa che rispondono alle nuove priorità, a partire dalla Difesa.

 

Una soluzione che il governo Meloni aveva detto di non gradire, ma che ieri è stata presentata proprio dall'ex ministro Raffaele Fitto nelle sue vesti di vicepresidente esecutivo con delega alla Coesione. In ballo ci sono quasi 400 miliardi di euro per l'intera Unione europea nel periodo 2021-2027, di cui oltre 42 miliardi destinati all'Italia, che dopo la Polonia è il secondo beneficiario dei fondi di Coesione.

 

URSULA VON DER LEYEN RAFFAELE FITTO

Consapevole della sensibilità politica del tema in Italia, che infatti ha immediatamente scatenato le accuse delle forze di opposizione all'indirizzo del governo, Fitto ha cercato di mettere le mani avanti per puntualizzare due aspetti: «Il piano è su base volontaria – ha spiegato – e spetta agli Stati o alle regioni decidere se vogliono cogliere questa opportunità».

 

Certamente la Commissione non imporrà ai Paesi di usare i fondi Ue per sostenere le spese militari, ma offrirà una serie di incentivi davanti ai quali non sarà facile resistere: verrà aumentata sensibilmente la quota di pre-finanziamento, vale a dire l'anticipo erogato, ci sarà un anno di tempo in più per spendere i soldi e soprattutto il tasso di finanziamento Ue verrà portato al 100%, il che vuol dire che gli Stati non avranno più l'obbligo di cofinanziare queste spese con risorse nazionali […]

 

raffaele fitto giorgia meloni - foto lapresse

La Difesa è uno dei cinque capitoli di spesa verso i quali la Commissione ha deciso di introdurre gli incentivi per la riallocazione delle risorse nell'ambito della revisione. Le altre «priorità strategiche» sono: competitività/innovazione, politiche abitative, resilienza dell'acqua e transizione energetica.

 

Ma è chiaro che è sul capitolo "Difesa e Sicurezza" che si concentra maggiormente l'attenzione, anche perché l'idea di uno spostamento delle risorse dai progetti tradizionalmente finanziati con i fondi Ue a quelli nel settore militare è la più controversa politicamente. Anche per questo, Fitto si è subito affrettato a precisare che «non sarà possibile usare i fondi per comprare armi». Il che è vero, ma è altrettanto vero che sarà possibile sostenere le industrie che le producono. Soprattutto quelle più grandi.

 

UNIONE EUROPEA – ARMI E DIFESA

«La proposta – spiega la Commissione – consentirà agli Stati membri e alle regioni di utilizzare finanziamenti attuali per migliorare le capacità produttive nel settore della Difesa in tutte le regioni e le imprese dell'Ue e per costruire infrastrutture resilienti che favoriscano la mobilità mobilitare». Le imprese del settore militare potranno essere finanziate «indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla loro ubicazione», a patto che ciò sia «in linea con le regole Ue sugli aiuti di Stato».

 

[…]

 

FINANZIAMENTI EUROPEI

«Il problema delle spese per la Difesa è che si tratta di decisioni che vanno prese prima di averne effettivamente bisogno, ossia in tempo di pace» ha insistito l'Alto Rappresentante per la politica estera Ue, Kaja Kallas, intervenendo al Parlamento di Strasburgo. «La minaccia della Russia per l'Ue è reale – ha aggiunto l'ex premier estone –. Dobbiamo essere onesti con i cittadini».

 

Ieri la Finlandia ha deciso che porterà le spese miltari al 3% del Pil entro il 2029 e, sulla scia della Polonia e dei Baltici, ha annunciato che uscirà dalla Convenzione di Ottawa che vieta l'uso, lo stoccaggio, la produzione e la vendita di mine antiuomo.

 

DALL'EUROPA 42 MILIARDI PER L'ITALIA UNA DOTE DA SPENDERE ENTRO IL 2029

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “La Stampa”

 

FINANZIAMENTI EUROPEI

1 Cosa si intende per politica di coesione?

È la strategia sostenuta dall'Unione europea attraverso i fondi strutturali per spingere la crescita, sostenere l'occupazione e la competitività, preservare l'ambiente. La coesione economica, sociale e territoriale è uno degli obiettivi fondamentali dell'Ue e mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni. [...]

 

2 Come vengono finanziati questi programmi?

Le risorse europee sono aggiuntive e richiedono un cofinanziamento nazionale che in Italia viene assicurato dal Fondo nazionale di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie (istituito presso la Ragioneria).

 

3 Quali sono invece i fondi europei?

raffaele fitto giorgia meloni - foto lapresse

Il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) è il principale strumento finanziario per favorire la crescita economica e occupazionale delle regioni europee. Il Fondo sociale europeo (FSE) o (FSE plus), ha l'obiettivo di aiutare gli Stati nel conseguire livelli elevati di occupazione. Poi c'è il Fondo per una transizione giusta (JTF) che sostiene investimenti green e affronta gli effetti sociali legati all'Unione climaticamente neutra da realizzare entro il 2050. Quindi il Fondo di coesione (FC), istituito per l'erogazione di contributi finanziari a progetti in materia di ambiente e di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture di trasporto.[...]

 

4 Qual è l'orizzonte temporale di intervento?

UNIONE EUROPEA – ARMI E DIFESA

La politica di coesione europea è programmata per cicli settennali. Il ciclo in corso è quello che va dal 2021 al 2027. l5Quante sono le risorse per l'Italia? Il nostro Paese deve impegnare entro il 2027, e spendere entro il 2029, 75 miliardi di euro di fondi strutturali europei per la coesione: si tratta di oltre 42 miliardi di contributo Ue e quasi 33 di cofinanziamento nazionale.

 

6 A che punto è la spesa delle amministrazioni italiane?

Al 31 dicembre 2024 i pagamenti relativi al ciclo di programmazione 2021-2027 sono fermi a un tasso del 4,6% delle risorse programmate. Secondo il monitoraggio della Ragioneria dello Stato, le spese effettuate ammontano a poco più di 3 miliardi, gli impieghi intorno ai 12 miliardi. È evidente che con questa capacità di spesa decine di miliardi di questi fondi rischiano di essere persi. I ministeri e le regioni del Sud sono le amministrazioni che hanno accumulato più ritardi.

 

LA SQUADRA DELLA COMMISSIONE EUROPEA DI URSULA VON DER LEYEN

7 Che cos'è il Fondo sviluppo e coesione nazionale?

L'ex fondo Fas, ora Fsc, è lo strumento finanziario attraverso il quale lo Stato persegue il principio della coesione territoriale, sancito dall'Articolo 119 della Costituzione. Le sue risorse sono indirizzate per l'80% al Mezzogiorno e per il 20% al Centro-Nord proprio per ridurre i divari. La dotazione del Fondo per il 2021-2027 è di 59 miliardi, ma la spesa non è vincolata alla scadenza del 2029 come per i fondi Ue.

 

8 A quanto ammontano tutte le risorse per la coesione?

Se si volessero sommare i fondi Ue al cofinanziamento italiano e al Fondo di coesione nazionale si arriverebbe a circa 140 miliardi di euro così ripartiti: 100 miliardi al Mezzogiorno e 40 al Centro Nord. [...]

PNRR

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...