MAL DI (DISSI)DENTI – ABLYAZOV LESSON: PRIMA SCAPPAVI DA UN REGIME E L’OCCIDENTE TI SALVAVA, OGGI TI RIVENDE PER TRE BARILI DI PETROLIO

Enzo Bettiza per "la Stampa"

La figura del dissidente nel secolo scorso era sacra. Se e quando riusciva a sottrarsi alla persecuzione dei regimi tirannici, come la Germania hitleriana o la Russia staliniana, il dissidente poteva trovare quasi sempre un asilo sicuro non solo nei grandi Paesi democratici come la Francia o la Gran Bretagna; anche Paesi minori, come la Cecoslovacchia di Benes, o l'Austria prima dell'Anschluss, non rifiutavano ospitalità e protezione a coloro che voltavano le spalle al nazionalsocialismo tedesco o al comunismo russo. Esilio e asilo erano a quel tempo quasi sinonimi.

Oggi non più. Si direbbe che oggi la situazione si sia perversamente e quasi diametralmente rovesciata. Anzi, si potrebbe dire che il panorama internazionale, saturo d'ambiguità, offra oggi più insidie che protezione ai nuovi contestatori e fuggiaschi dai regimi ricchi, repressivi e polizieschi dell'Asia ex sovietica.

La figura del fuggiasco non è più quella ideologica, letteraria, con fondo morale, che l'Occidente per esempio era abituato a conoscere all'epoca del comunismo imperante nell'Urss. Non è più di moda lo scrittore di contestazione, genere Solzenicyn o Maximov. Il fuggiasco odierno è di un'altra razza, altra genesi, altra fisiologia più incerta e quindi molto più ambigua. Spesso, sempre più spesso, non è un contestatore puro, un dissenziente etico, un virtuoso della libertà di penna e di pensiero.

Sta prevalendo ormai l'enigmatico miliardario,magari ex uomo di potere, ex comunista degenerato in capitalista di ventura, espulso dal sistema di comando dai suoi consimili più scaltri e più veloci. Oggi il cacciatore e il cacciato sembrano provenire da uno stesso vizioso vivaio di cricca e di famiglia malsana.

È così che esilio e asilo sono divenuti sempre meno sinonimi. Oggi vediamo predominare il metodo kazako, che potremmo chiamare anche «metodo Nazarbayev», dal nome del dittatore ex sovietico che da vent'anni gestisce cinicamente la società tribale del Kazakhstan: società ricchissima di petrolio e di gas, ma povera di libertà civili, di diritti umani, di media autonomi dall'onnipervasivo potere politico.

Si tratta per altro di un potere assai singolare e promiscuo. Una rara combinazione di postsovietismo asiatico e di dinamismo economico europeizzante, spregiudicatamente apprezzato da tanti Paesi occidentali che con quelle imprese energetiche intrattengono però ottimi quanto complessi rapporti d'affari.

Non è facile considerare il Kazakhstan di Nursultan Nazarbayev, che lo governa con pugno di ferro da un paio di decenni, soltanto come la grande scheggia saggiamente impazzita di un decomposto impero ex totalitario. La stima, ancorché eccessiva, di cui lo circondano e con cui, in nome del business e dei petrodollari lo blandiscono le democrazie occidentali trova, per l'appunto, una ovvia spiegazione nel panorama energetico internazionale.

Pecunia non olet: è qui che ritroviamo Astana col suo califfo Nazarbayev, non più ateo e comunista, bensì petroliere d'assalto vagamente islamizzato, in una posizione e un ruolo d'avanguardia invidiabili. Poiché l'Occidente in parte ammira Nazarbayev e in buona parte contratta con lui ottimi affari, perché non dargli una mano nell'inseguimento dei disturbatori che minacciano, con la loro sola presenza, lo sviluppo di relazioni amichevoli con il ricco Kazakhstan?

Il califfo ha capito l'antifona. Da bravo ex sovietico, ha corretto, affinato, in certi casi addirittura rovesciato il sistema di caccia al dissidente, praticato un tempo con mezzi più elementari e più rozzi dal classico Kaghebè russo.

Allora le operazioni si effettuavano contro i servizi segreti occidentali. Oggi, nel clima mutato, perché non mettere gli stessi servizi al servizio del cacciatore? È questo che Nazarbayev deve aver pensato ed è questa la paradossale novità a cui stiamo assistendo. Così vediamo qualcosa che mai avremmo potuto immaginare: vediamo non solo Varsavia, non solo Praga, non solo Madrid, ma perfino i servizi italiani dare manforte all'offensiva del regime di Nazarbayev contro gli oppositori all'estero.

Ha fatto scandalo e scuola iniqua l'incredibile metodo, usato dalle autorità di polizia italiane a Casal Palocco, quartiere residenziale alle porte di Roma, per catturare il banchiere Mukhtar Ablyazov, uno dei rivali politici del dittatore kazako. Il rivale non è stato trovato; ma sua moglie Alma e la figlia Alua di sei anni sì, e la brutale operazione è stata portata a termine da un impressionante schieramento di agenti italiani.

Qualcosa di simile era già avvenuto in Spagna, dove è stato rifiutato l'asilo politico al capo della sicurezza del banchiere Aleksander Pavlov, che in questi giorni potrebbe essere espulso e consegnato alle autorità di Astana. Un altro collaboratore di Ablyazov, Muratbek Ketebayev, impegnato nel denunciare la dittatura kazaka alla Commissione e al Parlamento europei, è stato arrestato in giugno in Polonia. Il «metodo Nazarbayev», che affida ai servizi dei Paesi democratici l'azione contro i dissidenti, ha tristemente funzionato.

Spagnoli e polacchi hanno considerato infatti questi accadimenti, coinvolgenti le autorità di Madrid e di Varsavia, come «politicamente motivati». Il grimaldello che consente ai cacciatori kazaki di farsi «aiutare» dalle autorità di altri Stati viene addirittura giustificato da mandati di cattura emessi dall'Interpol. La verità è stata rivelata e rilevata con chiarezza proprio da un recente rapporto del Collegio degli avvocati di Polonia i cui membri hanno dichiarato: «In Kazakhstan si viola il divieto di praticare la tortura e i giudici sono soggetti alla forte influenza delle autorità statali».

Credo che tutto ciò basti a far capire la gravità di una situazione che coinvolge i rapporti fra importanti istituzioni europee e lapetrolifera ma illiberale società del Kazakhstan. Un tempo l'Interpol veniva concepita e utilizzata come strumento legale delle libertà democratiche. Cosa sarà mai avvenuto nel frattempo?

 

 

nazabaev b NAZARBAEV CON OBAMA Nursultan Nazarbaev BERLU b debb f de f c c Nursultan Nazarbaev BERLU Vertice Osce in Kazakistan Nursultan Nazarbayev con Silvio Berlusconi x Mukhtar AblyazovMUKTHAR ABLYAZOV E LA FIGLIA ALUA E LA MOGLIE ALMA SHALABAYEVAShalabayeva passaporto VLADIMIR PUTIN VLADIMIR PUTIN PUTIN RENDE OMAGGIO A ALEKSANDR SOLZENICYN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO