SERVIZI E SERVIZIETTI ROVINANO LA “PRIMA” DI OBAMA - CONFERENZA STAMPA POST-RIELEZIONE ALL’INSEGNA DEL PETRAEUS-GATE E DI UNA CIA A PEZZI - RAFFICA DI DOMANDE SUI DOCUMENTI SULL’ATTACCO AL CONSOLATO DI BENGASI TROVATI IN CASA DI PAULA BROADWELL - BARACK PRUDENTISSIMO: “NON SONO AL CORRENTE DI FUGHE DI NOTIZIE SEGRETE” - L’FBI NON MOLLA: NELLE MAIL DI JOHN ALLEN A JILL KELLEY “CONTENUTI A LUCI ROSSE” - SUSAN RICE PER IL DOPO-HILLARY?

Maurizio Molinari per La Stampa

Nella prima conferenza stampa dopo la rielezione, il Presidente è bersagliato dai reporter che gli chiedono di esprimersi sulle dimissioni di Petraeus, sull'ipotesi che l'amante Paula Broadwell abbia ottenuto segreti di intelligence e su «quando» è venuto a conoscenza dell'intera vicenda. Gli interrogativi sono pressanti perché la perquisizione della casa di Broadwell in North Carolina ha generato indiscrezioni sul suo possesso di «documenti segreti», a cominciare dalla dinamica dell'assalto al consolato di Bengasi in cui morì l'ambasciatore Usa Chris Stevens.

Ma Obama sceglie la linea della prudenza. «Non sono al corrente di fughe di notizie segrete a causa della vicenda che ha portato alle dimissioni di Petraeus» esordisce, ripetendo la frase in tre successive occasioni. Ma poiché i reporter insistono aggiunge: «È in corso un'indagine criminale da parte dell'Fbi con la quale non bisogna interferire, vi suggerisco di rivolgere i quesiti al direttore Robert Mueller».

L'evidente intenzione è di arginare l'impatto dello scandalo per scongiurare il rischio che il Congresso chieda un'inchiesta ad hoc, come fatto sul Watergate di Richard Nixon o il Sexgate di Bill Clinton. Se il giorno precedente la Casa Bianca aveva riconfermato la fiducia a John Allen nonostante le 30 mila pagine di mail scambiate con Jill Kelley, regina dei salotti di Tampa, adesso esclude «violazioni della sicurezza» che allarmerebbero il Congresso e rinnova la stima nei confronti di Petraeus augurandogli di «risolvere i problemi in famiglia» affinché la relazione extraconiugale non diventi altro che «una nota a margine di una carriera straordinaria».

Resta da vedere se tale approccio riuscirà ad arginare lo scandalo perché, oltre alle indiscrezioni sui «segreti trovati in casa Broadwell», l'Fbi dice di aver trovato nelle mail di Allen «contenuti a luci rosse». Senza contare che Petraeus ha accettato di deporre al Congresso sull'assalto al Consolato di Bengasi.

A conferma che quanto avvenuto a Bengasi l'11 settembre scorso continua a scuotere la politica americana c'è il duello fra Obama e i repubblicani sulla possibile designazione di Susan Rice alla guida del Dipartimento di Stato al posto di Hillary Clinton. I senatori dell'opposizione Lindsey Graham e John McCain assicurano che «mai» daranno luce verde alla nomina dell'ambasciatrice all'Onu «perché attribuì ad una folla di civili un attacco condotto dagli alleati di Al Qaeda». La replica di Obama è tagliente: «Se vogliono prendersela con qualcuno vengano da me, le critiche a Susan Rice sono vergognose, attaccano lei perché è un obiettivo facile».

Riguardo alla successione di Hillary, Obama precisa di «non aver deciso» mentre la strategia per tagliare il debito è chiara. «Non estenderò i tagli fiscali di Bush al 2% degli americani, quelli più facoltosi» promette, chiedendo ai repubblicani di «rendersi conto che con le elezioni gli americani si sono espressi anche su questo». Da qui la proposta in arrivo di un aumento di tasse di 1600 miliardi di dollari in 10 anni per super-ricchi e corporation.

«Senza un accordo sul deficit vi sarà la recessione» ammonisce. A conferma del clima post-elettorale, Obama accetta una domanda dalla tv in lingua spagnola «Telemundo» e poiché si tratta di immigrazione coglie l'opportunità per rivolgersi agli ispanici: «Chiedo al Congresso di trasformare in legge il Dream Act - che impedisce la deportazione di chi è arrivato illegalmente prima di compiere 30 anni - compiendo un passo verso la riforma dell'immigrazione».

 

OBAMA PANETTA PETRAEUS ALLEN Obama e il Generale PetraeusPAULA BROADWELL HOLLIY E DAVID PETRAEUS PETRAEUS PAULA JILL ALLEN Jill Kelley and General David Petraeus allen e petraeus JOHN KERRY OBAMA

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM  LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA