SERVIZI E SERVIZIETTI ROVINANO LA “PRIMA” DI OBAMA - CONFERENZA STAMPA POST-RIELEZIONE ALL’INSEGNA DEL PETRAEUS-GATE E DI UNA CIA A PEZZI - RAFFICA DI DOMANDE SUI DOCUMENTI SULL’ATTACCO AL CONSOLATO DI BENGASI TROVATI IN CASA DI PAULA BROADWELL - BARACK PRUDENTISSIMO: “NON SONO AL CORRENTE DI FUGHE DI NOTIZIE SEGRETE” - L’FBI NON MOLLA: NELLE MAIL DI JOHN ALLEN A JILL KELLEY “CONTENUTI A LUCI ROSSE” - SUSAN RICE PER IL DOPO-HILLARY?

Maurizio Molinari per La Stampa

Nella prima conferenza stampa dopo la rielezione, il Presidente è bersagliato dai reporter che gli chiedono di esprimersi sulle dimissioni di Petraeus, sull'ipotesi che l'amante Paula Broadwell abbia ottenuto segreti di intelligence e su «quando» è venuto a conoscenza dell'intera vicenda. Gli interrogativi sono pressanti perché la perquisizione della casa di Broadwell in North Carolina ha generato indiscrezioni sul suo possesso di «documenti segreti», a cominciare dalla dinamica dell'assalto al consolato di Bengasi in cui morì l'ambasciatore Usa Chris Stevens.

Ma Obama sceglie la linea della prudenza. «Non sono al corrente di fughe di notizie segrete a causa della vicenda che ha portato alle dimissioni di Petraeus» esordisce, ripetendo la frase in tre successive occasioni. Ma poiché i reporter insistono aggiunge: «È in corso un'indagine criminale da parte dell'Fbi con la quale non bisogna interferire, vi suggerisco di rivolgere i quesiti al direttore Robert Mueller».

L'evidente intenzione è di arginare l'impatto dello scandalo per scongiurare il rischio che il Congresso chieda un'inchiesta ad hoc, come fatto sul Watergate di Richard Nixon o il Sexgate di Bill Clinton. Se il giorno precedente la Casa Bianca aveva riconfermato la fiducia a John Allen nonostante le 30 mila pagine di mail scambiate con Jill Kelley, regina dei salotti di Tampa, adesso esclude «violazioni della sicurezza» che allarmerebbero il Congresso e rinnova la stima nei confronti di Petraeus augurandogli di «risolvere i problemi in famiglia» affinché la relazione extraconiugale non diventi altro che «una nota a margine di una carriera straordinaria».

Resta da vedere se tale approccio riuscirà ad arginare lo scandalo perché, oltre alle indiscrezioni sui «segreti trovati in casa Broadwell», l'Fbi dice di aver trovato nelle mail di Allen «contenuti a luci rosse». Senza contare che Petraeus ha accettato di deporre al Congresso sull'assalto al Consolato di Bengasi.

A conferma che quanto avvenuto a Bengasi l'11 settembre scorso continua a scuotere la politica americana c'è il duello fra Obama e i repubblicani sulla possibile designazione di Susan Rice alla guida del Dipartimento di Stato al posto di Hillary Clinton. I senatori dell'opposizione Lindsey Graham e John McCain assicurano che «mai» daranno luce verde alla nomina dell'ambasciatrice all'Onu «perché attribuì ad una folla di civili un attacco condotto dagli alleati di Al Qaeda». La replica di Obama è tagliente: «Se vogliono prendersela con qualcuno vengano da me, le critiche a Susan Rice sono vergognose, attaccano lei perché è un obiettivo facile».

Riguardo alla successione di Hillary, Obama precisa di «non aver deciso» mentre la strategia per tagliare il debito è chiara. «Non estenderò i tagli fiscali di Bush al 2% degli americani, quelli più facoltosi» promette, chiedendo ai repubblicani di «rendersi conto che con le elezioni gli americani si sono espressi anche su questo». Da qui la proposta in arrivo di un aumento di tasse di 1600 miliardi di dollari in 10 anni per super-ricchi e corporation.

«Senza un accordo sul deficit vi sarà la recessione» ammonisce. A conferma del clima post-elettorale, Obama accetta una domanda dalla tv in lingua spagnola «Telemundo» e poiché si tratta di immigrazione coglie l'opportunità per rivolgersi agli ispanici: «Chiedo al Congresso di trasformare in legge il Dream Act - che impedisce la deportazione di chi è arrivato illegalmente prima di compiere 30 anni - compiendo un passo verso la riforma dell'immigrazione».

 

OBAMA PANETTA PETRAEUS ALLEN Obama e il Generale PetraeusPAULA BROADWELL HOLLIY E DAVID PETRAEUS PETRAEUS PAULA JILL ALLEN Jill Kelley and General David Petraeus allen e petraeus JOHN KERRY OBAMA

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…