PRIMI EXIT POLL DAL BELGIO - ALL'USCITA DEI SEGGI TRA LE 8 E LE 11 DI QUESTA MATTINA: HOLLANDE 52,3% - SARKOZY 47,5% - SE AVRÀ VINTO, HOLLANDE PARTECIPERÀ ALLA FESTA ALLA BASTIGLIA SARKOZY È ANDATO A VOTARE IN UN LICEO DEL XVI ARRONDISSEMENT DI PARIGI INSIEME A CARLA, LUI UN PO' TESO, LEI SORRIDENTE (TUTTA COLPA DEL LIFTING CHE LE HA MODIFICATO IL VOLTO)…

Ansa.it

Piove anche per il secondo turno delle presidenziali francesi che vedono oggi alle urne 46 milioni di francesi per la scelta del settimo presidente della Quinta repubblica. Il socialista Francois Hollande è avanti nei sondaggi, ma il suo vantaggio sul presidente uscente Nicolas Sarkozy si era ridotto venerdì, secondo gli ultimi sondaggi ufficiali, a soli quattro punti (52% a 48%).

Primo dei due contendenti a votare, Hollande è arrivato attorno alle 10.30 nel seggio del suo feudo elettorale del centro della Francia, a Tulle, dove rimarrà - insieme con la compagna Valerie Trierweiler - per tutta la giornata in attesa dei risultati. Alla chiusura delle urne farà una breve dichiarazione sulla piazza della cittadina, quindi raggiungerà i socialisti a Parigi. Se avrà vinto, parteciperà alla festa alla Bastiglia.

Sarkozy è andato a votare in un liceo del XVI arrondissement di Parigi insieme a Carla, lui un po' teso, lei sorridente. E' stato applaudito dai molti presenti e ha stretto le mani dei sostenitori. In serata, appuntamento alla Mutualité, nel quartiere latino, dopo i risultati del voto.

Fra gli altri protagonisti del primo turno, il centrista Francois Bayrou - che ha optato personalmente per Hollande rompendo con la tradizione del suo partito e suscitando polemiche - ha votato all'apertura del seggio a Pau, nell'ovest, mentre Jean-Luc Melenchon, del Front de gauche, ha messo la scheda nell'urna a Parigi ricordando che al secondo turno "si vota per eliminare" il candidato che non si vuole vedere all'Eliseo.

Nel suo caso, l' "eliminato" sarebbe Sarkozy. I seggi chiuderanno alle 18.00 in tutta la Francia, ma resteranno aperti fino alle 20.00 nelle grandi città. Un milione di francesi hanno già votato da ieri nei Territori d'Oltremare e nei seggi all'estero. L'affluenza - 30,66% a mezzogiorno - è molto elevata e in aumento rispetto al primo turno, come tradizione. Non al livello, però, di quella record del ballottaggio del 2007, 34,11%. Al primo turno, il 22 aprile, Hollande è arrivato in testa con il 28,63% dei voti contro il 27,18% di Sarkozy.

La chiave del voto di oggi sta nel comportamento degli elettori di Bayrou (9,13%) e di Marine Le Pen (17,90). Né il centrista, né la leader del Fronte nazionale (estrema destra) hanno dato esplicite consegne di voto, ma si sono esposti personalmente: Bayrou per il candidato socialista, la Le Pen per la scheda bianca.

Se Hollande vincesse, diventerebbe il secondo presidente socialista della Quinta repubblica, dopo Francois Mitterrand che guidò il Paese per due mandati di sette anni, dal 1981 al 1995. Sarkozy, che nel 2007 batté al ballottaggio la socialista Segolene Royal, allora compagna di Francois Hollande, sarebbe il secondo presidente a non essere confermato all'Eliseo dopo un mandato, dopo Valery Giscard d'Estaing, battuto nel 1981 da Mitterrand. Una vittoria di Sarkozy sarebbe in controtendenza con la situazione che si profila in diversi paesi europei, dove i governi non riottengono la fiducia degli elettori, essenzialmente per gli effetti della crisi finanziaria.

PRIMI EXIT POLL DAL BELGIO, HOLLANDE 52-53% - Secondo i primi exit poll, realizzati da alcuni istituti di sondaggi, Francois Hollande risulterebbe vincitore delle presidenziali francesi con il 52-53%. Lo riporta il sito del quotidiano belga Le Soir.

In particolare, secondo Ipsos e Bva Hollande sarebbe al 52,5% e Sarkozy al 47,5%; secondo Tns Sofres Hollande sarebbe al 53,5% e Sarkozy al 46,5%; secondo Ifop, Csa e Harris Hollande sarebbe al 53% e Sarkozy al 47%. I dati vengono da indagini realizzate all'uscita dei seggi tra le 8 e le 11 di questa mattina.

 

 

veltroni e hollandeFRANCOIS HOLLANDE NICOLAS SARKOZY VALERIE TRIERWEILER E FRANCOIS HOLLANDE jpegDominique Strauss Kahn Franc ois Hollande et Se gole ne Royal STRETTA DI MANO TRA SARKOZY E HOLLANDE BAGNO DI FOLLA PER SARKOZY E CARLA BRUNI

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…