PRIMI EXIT POLL DAL BELGIO - ALL'USCITA DEI SEGGI TRA LE 8 E LE 11 DI QUESTA MATTINA: HOLLANDE 52,3% - SARKOZY 47,5% - SE AVRÀ VINTO, HOLLANDE PARTECIPERÀ ALLA FESTA ALLA BASTIGLIA SARKOZY È ANDATO A VOTARE IN UN LICEO DEL XVI ARRONDISSEMENT DI PARIGI INSIEME A CARLA, LUI UN PO' TESO, LEI SORRIDENTE (TUTTA COLPA DEL LIFTING CHE LE HA MODIFICATO IL VOLTO)…

Ansa.it

Piove anche per il secondo turno delle presidenziali francesi che vedono oggi alle urne 46 milioni di francesi per la scelta del settimo presidente della Quinta repubblica. Il socialista Francois Hollande è avanti nei sondaggi, ma il suo vantaggio sul presidente uscente Nicolas Sarkozy si era ridotto venerdì, secondo gli ultimi sondaggi ufficiali, a soli quattro punti (52% a 48%).

Primo dei due contendenti a votare, Hollande è arrivato attorno alle 10.30 nel seggio del suo feudo elettorale del centro della Francia, a Tulle, dove rimarrà - insieme con la compagna Valerie Trierweiler - per tutta la giornata in attesa dei risultati. Alla chiusura delle urne farà una breve dichiarazione sulla piazza della cittadina, quindi raggiungerà i socialisti a Parigi. Se avrà vinto, parteciperà alla festa alla Bastiglia.

Sarkozy è andato a votare in un liceo del XVI arrondissement di Parigi insieme a Carla, lui un po' teso, lei sorridente. E' stato applaudito dai molti presenti e ha stretto le mani dei sostenitori. In serata, appuntamento alla Mutualité, nel quartiere latino, dopo i risultati del voto.

Fra gli altri protagonisti del primo turno, il centrista Francois Bayrou - che ha optato personalmente per Hollande rompendo con la tradizione del suo partito e suscitando polemiche - ha votato all'apertura del seggio a Pau, nell'ovest, mentre Jean-Luc Melenchon, del Front de gauche, ha messo la scheda nell'urna a Parigi ricordando che al secondo turno "si vota per eliminare" il candidato che non si vuole vedere all'Eliseo.

Nel suo caso, l' "eliminato" sarebbe Sarkozy. I seggi chiuderanno alle 18.00 in tutta la Francia, ma resteranno aperti fino alle 20.00 nelle grandi città. Un milione di francesi hanno già votato da ieri nei Territori d'Oltremare e nei seggi all'estero. L'affluenza - 30,66% a mezzogiorno - è molto elevata e in aumento rispetto al primo turno, come tradizione. Non al livello, però, di quella record del ballottaggio del 2007, 34,11%. Al primo turno, il 22 aprile, Hollande è arrivato in testa con il 28,63% dei voti contro il 27,18% di Sarkozy.

La chiave del voto di oggi sta nel comportamento degli elettori di Bayrou (9,13%) e di Marine Le Pen (17,90). Né il centrista, né la leader del Fronte nazionale (estrema destra) hanno dato esplicite consegne di voto, ma si sono esposti personalmente: Bayrou per il candidato socialista, la Le Pen per la scheda bianca.

Se Hollande vincesse, diventerebbe il secondo presidente socialista della Quinta repubblica, dopo Francois Mitterrand che guidò il Paese per due mandati di sette anni, dal 1981 al 1995. Sarkozy, che nel 2007 batté al ballottaggio la socialista Segolene Royal, allora compagna di Francois Hollande, sarebbe il secondo presidente a non essere confermato all'Eliseo dopo un mandato, dopo Valery Giscard d'Estaing, battuto nel 1981 da Mitterrand. Una vittoria di Sarkozy sarebbe in controtendenza con la situazione che si profila in diversi paesi europei, dove i governi non riottengono la fiducia degli elettori, essenzialmente per gli effetti della crisi finanziaria.

PRIMI EXIT POLL DAL BELGIO, HOLLANDE 52-53% - Secondo i primi exit poll, realizzati da alcuni istituti di sondaggi, Francois Hollande risulterebbe vincitore delle presidenziali francesi con il 52-53%. Lo riporta il sito del quotidiano belga Le Soir.

In particolare, secondo Ipsos e Bva Hollande sarebbe al 52,5% e Sarkozy al 47,5%; secondo Tns Sofres Hollande sarebbe al 53,5% e Sarkozy al 46,5%; secondo Ifop, Csa e Harris Hollande sarebbe al 53% e Sarkozy al 47%. I dati vengono da indagini realizzate all'uscita dei seggi tra le 8 e le 11 di questa mattina.

 

 

veltroni e hollandeFRANCOIS HOLLANDE NICOLAS SARKOZY VALERIE TRIERWEILER E FRANCOIS HOLLANDE jpegDominique Strauss Kahn Franc ois Hollande et Se gole ne Royal STRETTA DI MANO TRA SARKOZY E HOLLANDE BAGNO DI FOLLA PER SARKOZY E CARLA BRUNI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)