1- AH MA ALLORA È VERO: INFATTI LA PRINCIPALE CONSEGUENZA DEL COMMISSARIAMENTO DEL MUSEO MAXXI VOLUTO DAL PIO MINISTRO ORNAGHI È PROPRIO LA GIUBILIAZIONE DEL PRESIDENTE PIO BALDI. IL SUO POSTO INFATTI SAREBBE DESTINATO PROPRIO A MARIO RESCA, DIVENTATO GRANDE MANAGER SPACCIANDO HAMBURGER MACDONALD, AMMIRATO E PROTETTO DA BERLUSCONI, COSTRETTO A LASCIARE IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI PER LA SCADENZA DEL SUO INCARICO, E QUINDI ALLA RICERCA AFFANNOSA DI UN NUOVO POSTO. E COSA DI MEGLI CHE IL MAXXI, CHE TRA L’ALTRO SEMBRA IL NOME DI UN GELATO? 2- IL NUOVO MUSEO DI ARTE MODERNA A ROMA, DIVENTATO UN NUOVO PUNTO DI ATTRAZIONE NELLA TOPOGRAFIA CULTURALE DELLA CITTÀ, E’ STATO COMMISSARIATO ATTRAVERSO UNA PROCEDURA CHE SUONA COME UNA VIGLIACCATA SENZA GIUSTIFICAZIONI PLAUSIBILI. PRIMA GLI HANNO TOLTO I SOLDI E POI L’HANNO COMMISSARIATO PERCHÉ NON CE LI AVEVA

DAGOREPORT

Ipse dixit: «La pesca del luccio è il mio obiettivo immediato».

Ornaghi c'è. E anche se non c'è si vede, come un ologramma. L'ha visto Pietro Santonastaso che l'ha intervistato per il Messaggero di Roma il 19 aprile. Un'intervista che rimarrà memorabile per la sintesi finale: «obbiettivo luccio». Al MiBac, il ministero dei beni culturali di cui l'ologramma è ministro, il dibattito si intreccia con le molteplici battaglie in corso, per cercare una interpretazione plausibile sulla metafora del «luccio».

C'è infatti qualcosa di ancestrale nella pesca del luccio. Il luccio è animale di grande astuzia e di grande forza, una animale che ben si addatterebbe alle guerre del MiBac. Forse sarebbe anche buono per convincere Alemanno a restituire dignità ai monumenti più celebri del mondo, dal Colosseo alla Fontana di Trevi da Piazza di Spagna a Piazza Navona. Invece Roma è diventata un repubblica di tavolini.

È venuto il momento di constatare che al governo dei tecnici e alla classe dirigente dell'Italia intera della cultura come bene collettivo non gliene frega niente. Altrimenti al Mibac non ci sarebbe Ornaghi. E Ornaghi se non si fosse potuto evitare non avrebbe parlato così.

A leggere tutta l'intervista fin dal principio si rischia davvero di perdere il sublime finale. Le risposte si susseguono evanescenti, eteree, diafane, trasparenti, insomma inutili. Per esempio: «L'operazione Colosseo in atto può essere un paradigma, un modello per l'Italia intera. Milano nella sua realtà e Roma come capitale devono guardare alla cultura davvero come laboratorio di un nuovo modello di sviluppo».

Oppure: «Chi ha a cuore l'arte si dovrebbe porre da domani proprio questa domanda: l'arte contemporanea come si lega ai fondamenti attuali della cultura e della fruizione del pubblico? C'è un crescente interesse per gli artisti del passato, a volte eccessivo, mentre il contemporaneo soffre. Forse forme artistiche più complesse e plurali presentano una difficoltà a essere adeguatamente percepite dal vasto pubblico».

E tutto questo mentre al MiBac è cominciata la nottte dei lunghi coltelli che si annuncia lunga come una notte boreale.

Già perché molti pensano che il luccio possa essere proprio uno dei direttori generali in scadenza, Mario Resca, diventato grande manager spacciando hamburger MacDonald, ammirato e protetto da Berlusconi, arrivato ai beni culturali per modernizzarli con la sua cultura manageriale, di cui però non è dato di conoscere nessun risultato tangibile. Se non un patente conflitto di interessi fra il suo incarico pubblico e il suo impegno privato alla Mondadori.

C'è infatti un passaggio dell'intervista che sembra quasi un lapsus dal sen sfuggito: Santonastaso a un certo punto infatti gli chiede correttamente conto delle incredibile decisione di commissariare il Maxxi, il nuovo museo di arte moderna a Roma diventato un nuovo punto di attrazione nella topografia culturale della città, attraverso una procedura che suona come una vigliaccata senza giustificazioni plausibili. Prima gli hanno tolto i soldi e poi l'hanno commissariato perché non ce li aveva.

Ma ecco la risposta, unj po' lunga, ma vale la pena di superare la noia d'acchitto per scoprire la verità nascosta alla fine: «Anche il Maxxi è un laboratorio, ma la sovraesposizione mediatica fa perdere di vista gli elementi fattuali e il fiorire di battute non aiuta mai a risolvere. La procedura avviata dalla direzione competente è solo un primo passo, peraltro dovuto: adesso occorrerà attendere le controdeduzioni per la prossima settimana e valutarle attentamente..."

Ancora: "Dopo le necessarie riflessioni, è stato avviato l'iter non solo per salvaguardare il Maxxi ma per garantirgli le enormi possibilità di sviluppo che ha. In questi anni ha fatto bene artisticamente ma dobbiamo evitare che diventi una di quelle realtà che vivono stentatamente aggrappate alle mammelle dello Stato. Prima di agire ho sentito alcuni miei predecessori, non mi sono mosso sbadatamente. Dire che l'operazione rappresenta una exit strategy per qualcuno è una colossale sciocchezza».

Ah ma allora è vero: infatti la principale conseguenza del commissariamento è proprio la giubiliazione del presidente Pio Baldi. Il suo posto infatti sarebbe destinato proprio a Mario Resca, costretto a lasciare il ministero per la scadenza del suo incarico, e quindi alla ricerca di un nuovo posto. Cosa di megli che il Maxxi, che tra l'altro sembra il nome di un gelato?

C'è una verità più preoccupante che si legge in tutta evidenza dietro le parole di Ornagli: il ministero dei tecnici non ha nessuna idea di dare alla cultura quel primato che potrebbe dare alla crisi che stiamo attraversando una risorsa inattesa. Perché nel mondo dell'economia leggera la cultura può essere una materia prima capace di generare risorse mai sfruttate.

Ecco cosa risponde Ornaghi per spiegare perché il suo ministero, peggio che con Tremonti, nel governo Monti conti meno del due di picche: ««Non sono in grado di fare comparazioni con il passato. La frammentazione sociale - tipica di tutte le società occidentali, ma che da noi presenta aspetti parossistici secondo un'antica malattia del paese - rende davvero difficile una funzione di governo. Rispetto agli interventi possibili di erogazione economica si deve cercare di valorizzare chi lavora, risolvendo al contempo i problemi secondo una lista di priorità».

Ed eccole le priorità: «Quella dei problemi tradizionali: lo spettacolo dal vivo che aspetta dal '67 la sua sistemazione legislativa. Così come dare una prospettiva più solida alle fondazioni lirico-sinfoniche. Ci sono anche temi finora non emersi, penso per esempio ai giovani, che hanno meno gusto per la lettura. Questione non adeguatamente impostata, che io invece sento come importante».

Al ministero non sanno in quali delle varie specialità tecniche raggiunga l'eccellenza il ministro Ornaghi, se sia capace della pesca dalla riva a spinning, la più difficile, se preferisca la barca e se conosca la mossa dell'otto. Certo che il luccio è un pesce furbissimo. E sono in molti a chiedersi al Collegio Romano: e se vincesse il luccio!?

 

 

 

IL MINISTRO ORNAGHI LORENZO ORNAGHI Lorenzo OrnaghiLORENZO ORNAGHI MAXXI MAXXI Il Maxxi di Roma MARIO RESCA pio baldi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....