METTI UN EMIRO A VILLA CERTOSA (O MEGLIO, ‘COSTOSA’) - IL PRINCIPE DEL QATAR TRATTA L'ACQUISTO DELLA VILLA DEL CAV IN SARDEGNA (LA PIÙ CARA DEL MONDO) – DITE A SILVIO CHE AL THANI È UN ACQUIRENTE CREDIBILE ANCHE PER MEDIASET PREMIUM (NEL MIRINO DEL GRUPPO AL JAZEERA) MA NON PER IL MILAN

1. UN EMIRO NELLA VILLA DEL SULTANO
Gianfrancesco Turano per "l'Espresso"

L'ultima visita è avvenuta domenica 16 marzo. In una Costa Smeralda ancora molto lontana dall'affollamento estivo, gli uomini di Tamim al Thani, emiro del Qatar, si sono fatti aprire le porte di una residenza molto speciale per valutarne l'acquisto. Villa Certosa è il complesso immobiliare privato più caro del mondo, valutato 470 milioni di euro. Il proprietario è altrettanto speciale. Si chiama Silvio Berlusconi e potrebbe accontentarsi di una cifra intorno ai 350-400 milioni di euro. I prezzi dell'immobiliare, anche nel ramo superlusso, non sono più quelli di qualche anno fa e i rappresentanti della Qatar Holding, braccio operativo del fondo sovrano Qatar investment authority, sono negoziatori abituati a imporre il loro prezzo.

L'emiro è già alla terza ricognizione di Villa Certosa, dopo i due primi sopralluoghi che risalgono alla fine della scorsa estate. La manutenzione di vulcani artificiali, anfiteatri falso antichi e cactus rarissimi, le decine di dipendenti che lavorano in villa e che pure Silvio ha sottoposto a spending review, non sono certo un grosso ostacolo economico per il principe qatariota, non ancora trentaquattrenne, accreditato di un patrimonio personale di due miliardi di dollari.

Non è la prima volta che Villa Certosa è sull'orlo della cessione. Nel 2009 sembrava in procinto di finire agli al Nahyan di Abu Dhabi. Nell'ottobre 2012 è stato il turno di un oligarca russo e lo scorso agosto si è parlato di vendita al finanziere Alessandro Proto, condannato a ottobre per aggiotaggio sul titolo Rcs e truffa. Come con il Milan (scheda a pagina 56), l'intenzione di vendere la supervilla di Punta Lada è più concreta delle rituali smentite targate Fininvest.

Gli immobili in portafoglio alla società berlusconiana Idra (Villa Certosa, Arcore e altre piccolezze) continuano a costare troppo: 16,2 milioni di euro nel 2012 fra manutenzione e personale. E la perdita di Idra (2,1 milioni di euro) è stata compensata solo grazie alla rivalutazione del patrimonio permessa dal decreto legge 185 del 2008, una norma "ad villam" che ha fruttato a Idra 123 milioni di euro. A favore del venditore ed ex presidente del Consiglio, c'è il desiderio del compratore arabo di concludere un acquisto di alto valore simbolico, oltre che finanziario.

Il principe Tamim, al potere dallo scorso giugno, ha bisogno di un gioiello sulla corona di investimenti già realizzati in Sardegna. L'acquisto dei resort della Costa Smeralda da Tom Barrack due anni fa per 600 milioni e le voci di interessamento per la compagnia aerea Meridiana sono i tasselli di un'operazione di ampio respiro. Per al Thani la Sardegna sta al turismo di lusso come il Paris Saint-Germain, comprato nel 2011 con la benedizione del tifoso Nicolas Sarkozy, al calcio di alto livello.

A differenza dei Maktum di Dubai, Tamim non vuole soltanto riempire il suo emirato di hotel e di stadi per il Mondiale del 2022. Al Thani punta all'Europa e vede nella Costa Smeralda, e nella Sardegna in generale, la piattaforma ideale per attirare i viaggiatori a cinque stelle. Con l'Italia la famiglia del giovane emiro ha già una special relationship che passa attraverso la Iq made in Italy investment company, una joint-venture paritaria costituita con lo Stato italiano tramite il Fondo strategico della Cdp (Cassa depositi e prestiti).

L'obiettivo dichiarato degli amministratori di Iq, Maurizio Tamagnini e il trentaduenne Mohammed Saif al Sowaidi, è di investire 4,4 miliardi di euro. E sono soldi veri, come i 250 milioni di euro versati sull'unghia a Unicredit-Mcc per cancellare le ipoteche chieste da Barrack sugli hotel Romazzino, Pitrizza, Cala di Volpe, sul golf del Pevero e sul resto del patrimonio passato dall'Aga Khan al fondo Colony capital di Barrack prima di finire in mano qatariota. Corano a parte, gli al Thani conoscono solo la legge del contante. Negli ultimi anni la famiglia di Doha ha comprato pezzi di Volkswagen, di Porsche, dell'Eads (Airbus), di Barclays bank e del gruppo del lusso Lvmh, per citare gli acquisti più conosciuti.

Meno noto, e leggermente più problematico, sarebbe l'acquisto realizzato da un dirigente del calcio qatariota di un ex vicepresidente della Fifa, Jack Warner di Trinidad, per ottenere i voti necessari all'assegnazione dei mondiali di calcio del 2022, una delle scelte più contestate nella storia del football considerando che l'estate nei Paesi del Golfo rende impossibile l'attività sportiva all'aria aperta. La diplomazia degli al Thani ha negato la mazzetta da un milione di sterline. Più difficili da smentire sono le cifre sugli incidenti nei cantieri dove si avanza a tappe forzate per costruire i nuovi stadi: nel biennio 2012-2013 almeno 400 operai immigrati dai Paesi più poveri dell'Asia sono morti per incidenti sul lavoro.

Da Dubai a Riyad, da Doha a Manama, tutte le grandi opere realizzate dalle economie del Golfo hanno comportato un grave sacrificio di vite umane e il Qatar del principe Tamim non fa eccezione. Per gli al Thani, come per gli al Nahyan di Abu Dhabi e i Maktum di Dubai, il risultato viene prima di tutto e l'educazione del ruler di Doha è stata impostata per restare nei confini di questa regola. Il giovane emiro ha frequentato la Reale accademia di Sandonhurst in Inghilterra, l'istituzione militare per eccellenza del Regno Unito che ha ospitato anche i figli del principe di Galles, William e Henry, oltre allo stesso padre di Tamim, lo sceicco Hamad, e al fratello maggiore Jasim.

Proprio Jasim è stato l'erede alla successione fino al 2003, quando è stato costretto a dimettersi dal padre perché manifestava un'eccessiva indipendenza rispetto ai suggerimenti degli anziani. La scalata al trono di Tamim, quarto figlio di Hamad, è iniziata dieci anni fa, quando una parte del palazzo ha tentato di mettere in sella il fratellastro Mishaal, nato dal precedente matrimonio di Hamad. L'influenza della sceicca Mozah, matrigna di Mishaal, è stata decisiva nella designazione del figlio Tamim. La dimensione affaristico-dinastica non esaurisce la complessità del giovane emiro.

Accanto al profilo di investitore internazionale con un portafoglio gigantesco di partecipazioni nei maggiori gruppi economico-finanziari del mondo, sulle tracce del principe saudita al Walid, il regnante di Doha ha un'inclinazione per la politica internazionale che è già diventata ingombrante a pochi mesi dall'investitura. Con una mossa clamorosa per gli equilibri della regione del Golfo, all'inizio di marzo il Qatar ha dovuto incassare il ritiro degli ambasciatori da parte dei Paesi vicini dell'Arabia Saudita, del Bahrein e degli Emirati arabi uniti con l'accusa di interferenza negli affari interni.

In realtà, il ritiro delle rappresentanze diplomatiche si spiega con l'eccessiva partecipazione di Tamim alle vicende di Egitto e Siria attraverso il sostegno finanziario offerto, rispettivamente, al deposto Mohammed Morsi e agli integralisti che combattono contro Bashar al Assad. La politica del doppio binario non l'ha certo scoperta Tamim al Thani. Da tempo suo padre Hamad, che ha abdicato per motivi di salute, e sua madre Mozah hanno costruito un'immagine di modernità, attraverso il mecenatismo e la fondazione di al Jazeera, network televisivo in prima fila nell'esercitare il diritto di cronaca e di critica nei Paesi arabi, con l'eccezione del Qatar.

Le nazioni confinanti gradiscono poco che questa libertà includa trasmissioni come quella del predicatore Yusuf al Qaradawi, ideologo egiziano dei Fratelli musulmani che ha trovato ospitalità a Doha e che i sauditi, pur seguaci dell'islam wahhabita come i qatarioti, vedono come la reincarnazione del loro esecrato connazionale Osama Bin Laden. La pressione diplomatica del Grande Fratello saudita mira ad allontanare Tamim dalle cattive compagnie. Il principe, però, non si è turbato più di tanto. Con l'Occidente in recessione basta spendere e il benvenuto è assicurato.


2. E IL POVERO MILAN? NON INTERESSA
Gianfrancesco Turano per "l'Espresso"


Purtroppo per Silvio Berlusconi, Tamim al Thani è un acquirente credibile per Villa Certosa. E magari per Mediaset premium, pure nel mirino del gruppo al Jazeera. Il Milan invece rimane escluso dall'espansioniste dell'emiro. La federcalcio europea (Uefa) vieta le partecipazioni, anche di minoranza, fra club continentali di primo livello. E il Qatar ha puntato tutto su Parigi, regalando al Psg un gruppo di top-player guidato da Zlatan Ibrahimovic, strappato proprio al Milan insieme a Thiago Silva.

Questo in attesa di arrivare al numero uno, Lionel Messi, che ha appena chiesto al Barcellona lo stesso contratto record (250 milioni di euro per cinque anni) proposto dagli emissari qatarioti che sono disposti a tirarne fuori altrettanti per la clausola di rescissione in scadenza nel 2016. Sono cifre, nomi e sogni di gloria lontanissimi dal club della Fininvest, che vivacchia tristemente fra brocchi, mezzi giocatori e campioni senescenti da quando gli eredi Berlusconi, Marina e Piersilvio in testa, hanno imposto al padre l'austerity pallonara. La smentita all'ipotesi di vendita del club rossonero, con la banca d'affari Lazard che cerca acquirenti per un prezzo intorno ai 700 milioni di euro, è nel più puro stile negazionista dell'ormai ex Cavaliere.

La squadra è sul mercato ma da grande commerciante Berlusconi sa che l'intenzione dichiarata di vendere è la premessa di una svendita. Perciò Silvio ha fatto buttare lì il prezzo, che equivale all'incirca a quanto ha speso nel Milan in 27 anni, e se qualcuno si fa avanti si vedrà. Le probabilità, al momento, sono ai minimi storici. Gli sceicchi, quelli veri, liquidi e solvibili, si sono tutti piazzati in altri campionati. Gli oligarchi russi, altri investitori potenziali, sono alle prese con lo spauracchio del blocco Usa-Ue dopo l'annessione della Crimea. E le cordate dello sport professionistico statunitense aspettano di capire come si sviluppa l'avventura romanista di James Pallotta.

Secondo quanto risulta a "l'Espresso", qualche mese fa è arrivata una richiesta di contatto da parte dei proprietari del Madison Square Garden (Msg co) ma al momento è poco più che un semplice sondaggio riguardante una quota di minoranza. Peraltro questa sarebbe la soluzione più gradita a Berlusconi, se non fosse che, sull'altro piatto della bilancia, pesa la questione eredità. Barbara ha puntato molto sulla squadra.

Gli inizi non sono stati incoraggianti con un allenatore, Clarence Seedorf, senza alcuna esperienza che ha prestato il fianco a un licenziamento per giusta causa annunciando a una delegazione di ultras di volere mandare via due terzi dei calciatori attualmente sotto contratto. Con una fedeltà che, emolumenti a parte, è degna di un kamikaze, Adriano Galliani si è immolato come parafulmine della contestazione mentre Barbara progetta stadi e marchi nuovi. Ma anche per la giovane erede l'apertura di credito dei tifosi non durerà in eterno.

 

ENRICO LETTA DOHA EMIROemiro del qatar con la moglie villa certosa da oggiVILLA CERTOSAVILLA CERTOSA -FOTO ZAPPADUFLAVIO BRIATORE SILVIO BERLUSCONI ANDRIANO GALLIANI IN TRIBUNA A SAN SIRO PER MILAN MALAGA GALLIANI E BERLUSCONI IN TRIBUNA DURANTE MILAN BARCELLONA al jazeera america

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…