prodi calabresi damilano

STAPPA UN PRODINO! "IL GOVERNO CONTE E’ DI DESTRA, LE BORDATE A RENZI: LUI DI SINISTRA...’AH SÌ?’ – E AL PD: "NON SI PUO’ FARE OPPOSIZIONE SENZA ALTERNATIVA. NON VOGLIO FARE IL NOSTALGICO DELL’ULIVO MA MANCA UN GRANDE DIBATTITO COLLETTIVO SUL FUTURO DEL PAESE. IO SONO TOTALMENTE FUORI DALLA POLITICA MA…" - VIDEO

 

prodi calabresi damilano

Silvia Bignami per la Repubblica

 

Romano Prodi tra il "governo di cambiamento" gialloverde e la sinistra tutta da rifare. Tra la crisi dei partiti e quella dell' Europa. Accolto da una ovazione al Teatro Comunale di Bologna per la serata d' apertura della "Repubblica delle Idee", l' ex premier ha risposto per un' ora e mezzo alle domande del direttore di Repubblica Mario Calabresi e di quello dell' Espresso Marco Damilano.

prodi calabresi damilano

 

Professore, lei ha detto l' 8 marzo, dopo le politiche, che "non c' è nulla di irrimediabile in politica, che c' è sempre futuro". Ora però è nato il governo del cambiamento tra Lega e 5 Stelle. Lei crede al cambiamento che promettono?

«Il governo del cambiamento non è il cambiamento del governo, sono due cose distinte. Cambiamento su quale programma, innanzitutto? Il problema è vedere cosa c' è dentro questo cambiamento. Bisogna capire qual è il compromesso reale di questo accordo. Io non condanno mai prima, ma ci sono blocchi di pensiero inconciliabili al governo insieme».

 

Ecco, partiamo da qui. Lei pensa che sia possibile attuare contestualmente misure come il non aumento dell' Iva, il taglio delle tasse, il reddito di cittadinanza...

prodi

«Se ho detto inconciliabile ho detto inconciliabile... Ma il problema vero è un altro. Ascoltavo il dibattito alla Camera, e mi viene da ripetere quello che ha detto il mio amico Arturo Parisi: "Io vedo una opposizione senza vedere una alternativa". Ma non si puo’ fare opposizione senza alternativa, questo è il punto. L' alternativa è parte essenziale del sistema democratico».

 

Per costruire una alternativa bisogna capire se questo sia un governo di destra o di sinistra. E se destra e sinistra esistano ancora. È di destra questo governo, secondo lei?

«Questa per me è una soluzione di destra. E penso anche che questo discorso che non c' è piu nè sinistra nè destra è un discorso che non ha senso. Ci sono decisioni che in economia e in tutti i campi sono di sinistra oppure di destra. Oggi sono in crisi irreversibile i grandi partiti che rappresentavano sinistra e destra, ma la sinistra e la destra esistono ancora. Lo vedi nelle cose. In quello che fai, nella scuola o nel welfare ad esempio. Perchè dire che non c' è più la destra e la sinistra?

Questo è un problema serio».

Prima di questo esecutivo ha governato l'area che tradizionalmente è di sinistra...

«Ah sì?».

prodi calabresi damilano

 

Lei dice di no?

«Io dico che c' è una crisi fortissima dei partiti tradizionali. Non solo della socialdemocrazia. C' è una gara a chi perde piu voti. Qui il problema è proprio ripartire ridiscutendo progetti politici del paese».

 

Magari partendo da un nuovo laboratorio politico per la sinistra. L' Italia è stata laboratorio per il berlusconismo, e poi per l' Ulivo. Oggi del grillo-leghismo. Può aprirsi un nuovo laboratorio per la sinistra?

«Io sono un osservatore non partecipante...».

romano prodi con la moglie flavia (2)

 

La sua tenda ora dov' è?

«La tenda è ancora sulle spalle... Però è chiaro che se vuoi offrire una alternativa devi aprire grande dibattito collettivo. Quello che è mancato è proprio il 'dibattito collettivo'.

Non voglio dar colpa a nuovi mass media che hanno individualizzato tutto, ma se tu non coinvolgi sindacati, Confindustria, imprenditori e non si ricomincia a discutere in modo approfondito del futuro del Paese, questo Paese non riparte. Io non voglio fare il nostalgico dell' Ulivo, ma se facemmo un programma di 200 pagine è perchè avevamo discusso mesi mesi e mesi. La democrazia se perde questo aspetto di discussione e di confronto non è piu attrattiva».

 

Lei dice che il governo Conte è di destra, ma quale visione ha secondo lei questo governo? Qual è il suo vero collante? Forse la disintermediazione? La fine dei corpi intermedi?

«Sì. Però c' è un momento in cui "l' avvocato" finisce di parlare e arriva il giudice. Bisognerà vedere cosa fa, quali decisioni verranno prese...».

 

Se quel qualcosa fosse l' uscita dall' euro? Il famoso piano B del ministro Savona... Secondo lei è fattibile?

«Se qualcuno si vuole male esce dall' Europa. Noi di fronte a Stati Uniti e Cina, noi singoli paesi siamo nulla. Se l' Europa non mette insieme le sue idee va in frantumi. Io poi non voglio fare l' anti italiano ma dove lo trovate un paese che inventa un proverbio: 'Francia o Spagna purché se magna'. È il simbolo di aver subito nel cuore l' umiliazione di questo Paese. Io spero ancora in Macron, ma se la Francia pensa di poter guidare la politica estera, e la Germania risponde 'allora io sono padrona dell' economia' allora l' Europa è finita».

romano prodi

 

L' entusiasmo di quella notte in cui nacque l' euro, quando lei a Vienna fece un bancomat e regalò i fiori a sua moglie, però non c' è più.

«Sì, allora c' era festa nelle strade. Ma è vero che l' euro doveva esser accompagnato da tutta una serie di decisioni economiche. Lo diceva anche Helmut Kohl. Il fatto è che sono cambiati i governi e l' Europa è rimasta un pane mezzo cotto e mezzo crudo: se vogliamo mangiare dobbiamo cuocerlo, altrimenti arriva chi dice che bisogna tirarlo fuori dal forno.

 

Kohl mi disse che i tedeschi erano contro l' euro ma che lui lo aveva voluto perchè suo fratello morì in guerra. È la visione di un banchiere o una visione per la pace? Altrimenti finiremo col dire, noi italiani, '0 America o Cina purché se magna..'".

 

Oppure Russia. Questo governo ha aperto alla Russia di Putin. Ha fatto bene?

PRODI ZAPATERO

«Io ritengo che abbiamo alleanze che dobbiamo assolutamente rispettare. Da parte degli Stati Uniti dividere l' Europa dalla Russia non va bene. Le sanzioni per me non sono utili ma noi siamo in un sistema difensivo e il cambiamento deve avvenire in un accordo di questo sistema».

 

Al di là del tema delle sanzioni però, cresce nelle democrazie occidentali la fascinazione verso l' uomo forte. Putin, ma anche Orban. Perchè accade? Manca la capacità di decidere alle democrazie europee?

«C' è una grande contraddizione, ci sono tempi diversi di reazione. La forza dell' economia obbliga a decidere in fretta, invece la politica nazionale fa fatica a seguire in tempi brevi. C' è una discrasia, che abbiamo visto anche negli Stati Uniti. Anche lì c' è un desiderio di autorità, per fortuna in un Paese che ha pesi e contrappesi».

 

romano prodi con la moglie flavia (1)

È preoccupato da Matteo Salvini ministro dell' Interno? Teme la sua politica muscolare sull' immigrazione?

«Il problema dell' immigrazione c' era anche prima. Ma io penso che finché non ci sarà pace in Libia, il problema dell' immigrazione sarà molto difficile da risolvere».

 

E la sinistra intanto rischia di perdersi. In questi anni i governi di sinistra si sono molto dedicati ai diritti civili, ma meno ai diritti sociali. Lo pensa anche lei?

«Perché, sono forse incompatibili?».

 

Appunto, lei è d' accordo?

giuliano ferrara romano prodi

«Se avessimo una unità di misura direi che secondo me sì, è così. C' è la sensazione che il concetto stesso di welfare sia in ritirata. Nelle trasmissioni televisive c' è questa accusa al sistema sanitario che sembra quasi dire che è meglio quello privato, benchè quello italiano sia ancora uno dei primi al mondo. E poi c' è la scuola, l' abbiamo lasciata andare. le scuole tecniche sono roba per i figli degli imigrati. Si è interrotto l' ascensore sociale, vuol dire che abbiamo peccato nel trattare i diritti sociali».

L' immagine di Conte tra Di Maio e Salvini ha ricordato a molti la foto di lei, premier, tra D' Alema e Rutelli... Quanto durerà Conte?

prodi berlusconi confronto tv

«Il punto è che bisogna durare bene. Non è la durata sono le cose che si fanno. Quella mia foto rappresentava un dualismo tra governo e partito. E qui è lo stesso. È una gara che bisogna vedere come va a finire. Se i partiti sono suggeritori della politica quotidiana allora abbiamo un premier assolutamente debole. Quel che è certo che il premier è stato costruito sui due partiti.

Vedremo».

 

Ma intanto lei e i padri nobili del Pd non dovreste dare una mano alla sinistra?

«Il problema è ricominciare a costruire una aggregazione di forze su diritti civili, sociali, difesa dello stato sociale, su questo non c' è alcun dubbio».

prodi renzi

 

Ma lei sarà della partita?

«Io sono totalmente fuori. In politica o si sta fuori o si sta dentro. A stare in mezzo all' uscio si soffre soltanto. Una cosa la devo dire però: il prezzo del rottame in questi anni è molto salito. E questo mi consola».

ROMANO PRODI GIULIO SANTAGATAROMANO PRODI GIULIO SANTAGATAromano prodi (2)Prodi-Renziprodi parisiprodi renziPRODI SCALFARIluigi di maio giuseppe conte matteo salviniromano prodi giuliano amato e monica maggioniprodi gentilonigianni letta saluta romano prodi (4)

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO