È PROPRIO UNA “MISSIONE INCOMPIUTA”, COME DICE IL TITOLO – NEL SUO ULTIMO LIBRO PRODI SI TOGLIE PARECCHI SASSOLINI DALLE SCARPE MA RIMANE IN RELIGIOSO SILENZIO SUI SUOI BUCHI NERI – NEPPURE UNA PAROLA SULLA SEDUTA SPIRITICA PER MORO E SULLE VENDITE DELL’IRI

Anna Maria Greco per “il Giornale

 

Sì, Romano Prodi qualche soddisfazione se l'è presa, nel suo libro Missione incompiuta. Il Professore racconta episodi imbarazzanti, dispensa giudizi al vetriolo, fa analisi crude. Tasselli di storia degli ultimi 50 anni che, per il fondatore dell'Ulivo, spiegano il quadro politico di oggi. Peccato, che manchino chiarimenti su episodi oscuri, come la seduta spiritica durante il rapimento Moro o la vendita dell'Iri.

LIBRO PRODILIBRO PRODI


Le critiche verso il premier sono aperte e pesanti, nel libro intervista con Marco Damilano. «I poteri forti si sono profondamente indeboliti», spiega Prodi, e Renzi «ha certamente più probabilità di costituire il potere dominante del Paese». Però, attenzione: «Il partito della nazione è una contraddizione in termini. Nelle democrazie mature non vi può essere. È incompatibile con il bicameralismo». Nel premier Prodi non riconosce un continuatore della sua linea politica. Al Professore non piace il decisionismo renziano e sembra preoccupato di una deriva autoritaria, quando dice: «Questo è un Paese scalabile, ma la scala la devono fornire gli elettori».

 

Vede che «l'orizzonte politico dei governanti si sta accorciando» e i leader «non guidano ma seguono semplicemente gli umori espressi dagli elettori», guardano al «giorno dopo». E poi il metodo di Renzi: usa il trapano, mentre lui preferisce «il cacciavite» di Enrico Letta. Sarà un caso, ma Prodi esce da un lungo silenzio proprio quando l'ex premier si fa vivo in un'intervista a Handeslblatt, parlando con ottimismo dell'uscita dalla crisi. Grazie anche alle sue riforme, sostiene Letta, mentre per Renzi quel governo è caduto perché «sulle riforme era bloccato».

sergio mattarella e romano prodisergio mattarella e romano prodi

 

Prodi ricorda che ad agosto 2014 i libici proposero una sua mediazione, ma Renzi non accettò. A dicembre lo incontrò e il premier ventilò una sua possibile candidatura all'Onu. Lui rispose che era impossibile, per l'età e perché c'erano candidati più forti. Nel libro non manca la pagina nera del siluramento per il Quirinale, «con il voto dei 101 che, in realtà, sono stati quasi 120. Sarei stato un presidente incontrollabile, non garantivo Pd, Fi e M5S».

ROMANO PRODI CORNAROMANO PRODI CORNA


Il suo nemico interno Prodi lo individua in D'Alema. Da Gargonza, dove l'allora segretario Pds criticò l'Ulivo, «diede battaglia in modo esplicito». «Se ci avesse lasciato governare per 5 anni sarebbe stato proprio D'Alema il naturale e duraturo successore». Ma lui aveva «paura che il governo potesse durare a lungo e permettere la nascita del partito dell'Ulivo». È l'errore che Prodi si rimprovera, non aver rafforzato «l'aspetto organizzativo-partitico». L'eredità dell'Ulivo è passata al Pd, che la «valorizza a giorni alterni». Non quando afferma che «i sindacati non vanno ascoltati».

GIULIANO AMATO E ROMANO PRODIGIULIANO AMATO E ROMANO PRODI


Nel libro racconta dei rapporti con Bossi, che nei primi anni '90 «forse su suggestione di Miglio, mi fece chiamare e mi offrì di entrare in politica con lui. Io dissi di no». Con Grillo, che gli portava i copioni dei suoi spettacoli sugli sprechi, per controllare i dati. Con Di Pietro, che lo ascoltò da testimone e già aveva mire politiche. «E i soldi alla Dc?», urlava avvicinandosi alla porta presidiata dai giornalisti. Così, per il Professore, iniziò «un populismo senza freni».

romano prodiromano prodi

 

Di Berlusconi, parla poco. «Non vedo ancora l'uscita di scena. L'indebolimento è una forte assicurazione per la vita del governo. La sua scomparsa gli creerebbe troppi problemi». Preoccupato il giudizio sull'Europa che ha «perso il senso della solidarietà», negativo quello sulla Merkel, «severa maestra» che ha sostituito le agenzie di rating.

 

romano prodiromano prodiromano prodi e pippo baudoromano prodi e pippo baudoromano prodiromano prodi

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...