COMPAGNI TAFAZZI - NEL LIBRO DI MARCO DAMILANO UN VENTENNIO DI GUERRE INTESTINALI DE’ SINISTRA, DALLA SCONFITTA DEL ’94 FINO ALL SCONTRO PRODI-D’ALEMA PER IL COLLE…

Fabio Martini per "La Stampa"

Oramai sono entrati nella storia patria come i «traditori del Pd». Ma i 101 parlamentari che sei mesi fa impallinarono Romano Prodi durante le votazioni per il Capo dello Stato si sono guadagnati quel nomignolo infamante anche per un effetto-accumulo: per 20 anni i capi della sinistra sono stati bravissimi più che altro nel farsi la guerra tra loro.

Ecco perché i «101 sono l'autobiografia di un partito mai nato», come ha scritto il giornalista dell'«Espresso» Marco Damilano nel suo libro «Chi ha sbagliato più forte» (editori Laterza) da oggi in libreria e dedicato alla storia della sinistra italiana dal 1994 ad oggi. Un libro che accende i riflettori sui passaggi decisivi del ventennio anche grazie a significativi episodi inediti e alle testimonianze originali di alcuni dei principali protagonisti.

L' atto conclusivo della «guerra dei venti anni» si consuma all'indomani delle elezioni del 25 febbraio 2013. Taglientissimo il giudizio che Massimo D'Alema affida a Damilano sulla campagna elettorale di Pier Luigi Bersani: «Un rigore a porta vuota sbagliato». Nelle giornate della corsa al Quirinale, Silvio Berlusconi telefona a D'Alema, che rivela alcune delle parole pronunciate dal Cavaliere: «Ci sono dei parlamentari del Pdl che vorrebbero votare per te», ma «tanto il tuo partito non ti propone...».

Berlusconi alla fine punta su Franco Marini, ma dopo il flop dell'ex segretario della Cisl, il 18 aprile Bersani lancia Romano Prodi. In quelle ore prende corpo la candidatura alternativa di D'Alema, ma non si è mai saputo che si arrivò a predisporre quattrocento schede per il ballottaggio. Di più: «Il copione faticosamente messo a punto» prevedeva che la mattina del 19 prendesse la parola Bersani, «da parlamentare semplice» per candidare Prodi e subito dopo, nella stessa veste, Anna Finocchiaro proponesse D'Alema.

Il copione sfuma: Bersani fa «una proposta che impegna il partito». A quel punto Romano Prodi fa alcune telefonate. Tutte note. Tranne una, quella a Giorgio Napolitano. Il Professore la racconta così: «Un colloquio cordiale», ma «non è stata certo la telefonata tra un Presidente uscente e il suo successore: anche lui aveva capito che la cosa era saltata». Nelle ore che precedono il voto decisivo su Prodi, Ugo Sposetti (dalemiano e attivissimo nel preparare il cecchinaggio) capisce che il Professore non ce la farà, incrocia Enrico Letta e gli dice: «Dobbiamo prendere tempo e votare scheda bianca».

Letta, pallido, risponde: «E' tutto finito». Ma in quegli stessi minuti un deputato della corrente di Letta, il campano Guglielmo Vaccaro, fa una previsione: «Stasera salta Prodi, sarà rieletto Napolitano, che incaricherà Letta di formare il nuovo governo». Previsione profetica. Lapidaria conclusione del Professore: «La mia più grande delusione non è venuta da Berlusconi, ma dal partito che ho contribuito a fondare», per molti del Pd «è meglio perdere le elezioni che perdere il partito e pareggiarle è ancora meglio».

Nel suo libro Marco Damilano, giornalista di sinistra ma con l'orgoglio dell'indipendenza di giudizio, ripercorre i passaggi decisivi del ventennio. Del rapporto Prodi-D'Alema si racconta, agli inizi, di un incontro «in un distributore di benzina alla porte di Bologna, come due amanti clandestini» e Arturo Parisi rivela come D'Alema concluse la prima trattativa con Prodi: «Potrebbe essere utile che tu fossi affiancato da uno dei nostri, ne conosco uno che sbaverebbe dal desiderio di farlo...».

La legge sul conflitto di interessi? D'Alema: «Se l'avessimo fatta, avremmo perso due milioni di voti». Bello il racconto di Nanni Moretti sull'imprevisto comizio, nel 2002, in piazza Navona che avviò la stagione dei Girotondi: Fassino e Rutelli avevano fatto «i soliti discorsi marziali e io lentamente cominciai, senza sapere perché, ad avvicinarmi al palco», finché «una signora anziana mi ha chiesto: vuoi parlare? Ho esitato ma appena Nando Dalla Chiesa ha chiuso la manifestazione, la signora ha detto: c'è Moretti che vuole parlare!».

 

 

prodi dalema 2006 lapprodi dalema 2006 2 lapirl33 romano prodi massimo dalemanapolitano e don maurizio patriciello alfano napolitano Walter Veltroni letta MARCO DAMILANOMarco Damilano

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....