COMPAGNI TAFAZZI - NEL LIBRO DI MARCO DAMILANO UN VENTENNIO DI GUERRE INTESTINALI DE’ SINISTRA, DALLA SCONFITTA DEL ’94 FINO ALL SCONTRO PRODI-D’ALEMA PER IL COLLE…

Fabio Martini per "La Stampa"

Oramai sono entrati nella storia patria come i «traditori del Pd». Ma i 101 parlamentari che sei mesi fa impallinarono Romano Prodi durante le votazioni per il Capo dello Stato si sono guadagnati quel nomignolo infamante anche per un effetto-accumulo: per 20 anni i capi della sinistra sono stati bravissimi più che altro nel farsi la guerra tra loro.

Ecco perché i «101 sono l'autobiografia di un partito mai nato», come ha scritto il giornalista dell'«Espresso» Marco Damilano nel suo libro «Chi ha sbagliato più forte» (editori Laterza) da oggi in libreria e dedicato alla storia della sinistra italiana dal 1994 ad oggi. Un libro che accende i riflettori sui passaggi decisivi del ventennio anche grazie a significativi episodi inediti e alle testimonianze originali di alcuni dei principali protagonisti.

L' atto conclusivo della «guerra dei venti anni» si consuma all'indomani delle elezioni del 25 febbraio 2013. Taglientissimo il giudizio che Massimo D'Alema affida a Damilano sulla campagna elettorale di Pier Luigi Bersani: «Un rigore a porta vuota sbagliato». Nelle giornate della corsa al Quirinale, Silvio Berlusconi telefona a D'Alema, che rivela alcune delle parole pronunciate dal Cavaliere: «Ci sono dei parlamentari del Pdl che vorrebbero votare per te», ma «tanto il tuo partito non ti propone...».

Berlusconi alla fine punta su Franco Marini, ma dopo il flop dell'ex segretario della Cisl, il 18 aprile Bersani lancia Romano Prodi. In quelle ore prende corpo la candidatura alternativa di D'Alema, ma non si è mai saputo che si arrivò a predisporre quattrocento schede per il ballottaggio. Di più: «Il copione faticosamente messo a punto» prevedeva che la mattina del 19 prendesse la parola Bersani, «da parlamentare semplice» per candidare Prodi e subito dopo, nella stessa veste, Anna Finocchiaro proponesse D'Alema.

Il copione sfuma: Bersani fa «una proposta che impegna il partito». A quel punto Romano Prodi fa alcune telefonate. Tutte note. Tranne una, quella a Giorgio Napolitano. Il Professore la racconta così: «Un colloquio cordiale», ma «non è stata certo la telefonata tra un Presidente uscente e il suo successore: anche lui aveva capito che la cosa era saltata». Nelle ore che precedono il voto decisivo su Prodi, Ugo Sposetti (dalemiano e attivissimo nel preparare il cecchinaggio) capisce che il Professore non ce la farà, incrocia Enrico Letta e gli dice: «Dobbiamo prendere tempo e votare scheda bianca».

Letta, pallido, risponde: «E' tutto finito». Ma in quegli stessi minuti un deputato della corrente di Letta, il campano Guglielmo Vaccaro, fa una previsione: «Stasera salta Prodi, sarà rieletto Napolitano, che incaricherà Letta di formare il nuovo governo». Previsione profetica. Lapidaria conclusione del Professore: «La mia più grande delusione non è venuta da Berlusconi, ma dal partito che ho contribuito a fondare», per molti del Pd «è meglio perdere le elezioni che perdere il partito e pareggiarle è ancora meglio».

Nel suo libro Marco Damilano, giornalista di sinistra ma con l'orgoglio dell'indipendenza di giudizio, ripercorre i passaggi decisivi del ventennio. Del rapporto Prodi-D'Alema si racconta, agli inizi, di un incontro «in un distributore di benzina alla porte di Bologna, come due amanti clandestini» e Arturo Parisi rivela come D'Alema concluse la prima trattativa con Prodi: «Potrebbe essere utile che tu fossi affiancato da uno dei nostri, ne conosco uno che sbaverebbe dal desiderio di farlo...».

La legge sul conflitto di interessi? D'Alema: «Se l'avessimo fatta, avremmo perso due milioni di voti». Bello il racconto di Nanni Moretti sull'imprevisto comizio, nel 2002, in piazza Navona che avviò la stagione dei Girotondi: Fassino e Rutelli avevano fatto «i soliti discorsi marziali e io lentamente cominciai, senza sapere perché, ad avvicinarmi al palco», finché «una signora anziana mi ha chiesto: vuoi parlare? Ho esitato ma appena Nando Dalla Chiesa ha chiuso la manifestazione, la signora ha detto: c'è Moretti che vuole parlare!».

 

 

prodi dalema 2006 lapprodi dalema 2006 2 lapirl33 romano prodi massimo dalemanapolitano e don maurizio patriciello alfano napolitano Walter Veltroni letta MARCO DAMILANOMarco Damilano

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…