karsten wendorff giuliano amato conte di maio salvini

DAL PRELIEVO FORZOSO ALL’INVESTIMENTO FORZOSO – UN ECONOMISTA DI PUNTA DELLA “BUNDESBANK” HA TROVATO LA SOLUZIONE ALLA CRISI ITALIANA, MA NON VI PIACERÀ: L’IDEA È QUELLA DI CREARE UN FONDO FINANZIATO CON SPECIALI TITOLI DI STATO “DI SOLIDARIETÀ” SOTTOSCRITTI FORZATAMENTE PRENDENDO IL 20% DEL PATRIMONIO NETTO DEGLI ITALIANI – COSÌ NON CI SAREBBE BISOGNO DI RICORRERE ALL’AIUTO ESTERNO, SI ABBASSEREBBE LO SPREAD E IL DEBITO – VI RICORDATE DELLA NOTTE IN CUI IL GOVERNO AMATO IMPOSE LA PATRIMONIALE?

1 – “PATRIMONIALE” AL 20%, IL PIANO DELLA BUNDESBANK PER DIMEZZARE IL DEBITO ITALIANO

Isabella Bufacchi per www.ilsole24ore.com

 

Karsten Wendorff

Un fondo “salva-Stato” tutto italiano, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso speciali titoli di Stato di solidarietà sottoscritti forzatamente dai risparmiatori nella misura del 20% del proprio patrimonio netto: così l'Italia, attingendo alla ricchezza degli italiani, può risolvere il problema dell'elevato debito pubblico ed abbassare lo spread senza aiuti esterni, senza ricorrere all'Esm (European stability mechanism) e «senza chiedere l'intervento dei contribuenti europei» o della Bce.

 

È questa la provocatoria, ma ampiamente argomentata, proposta lanciata oggi sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung da Karsten Wendorff, economista di punta della Bundesbank responsabile per il dipartimento delle finanze pubbliche nella banca centrale tedesca. L’ipotesi, si precisa nel servizio, è a titolo personale.

 

L’ispirazione: il piano B di Savona

CONTE DI MAIO SALVINI

Partendo dalla proposta del ministro Paolo Savona, che secondo l'economista mira a scaricare sull'Europa con la richiesta di garanzie varie il debito pubblico italiano sopra il 60% del debito/Pil, e ricordando che lo stesso vicepremier Matteo Salvini fa spesso riferimento alla ricchezza dell'Italia e degli italiani, Wendorff mette le due cose assieme per proporre all'Italia il fondo salva-Stato, una soluzione tutta fatta-in-casa per risolvere un problema che lui considera (e come lui molti tedeschi e molti europei) domestico. Non più dunque il ricorso all'Esm, il fondo-salva Stati europei. La notizia è stata rilanciata anche da Bloomberg.

 

«Patrimoniale? No, c’è un rendimento»

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

Non si tratterebbe di una patrimoniale, afferma l'economista convinto, perché i titoli di Stato di solidarietà nazionale pagherebbero comunque un rendimento e non si tratterebbe di un prelievo forzoso ma un investimento forzoso. Il fondo salva-Stato oltretutto, questa la tesi, diventerebbe uno strumento deterrente, il famoso bazooka nel cassetto, per bloccare la speculazione: mettendo a garanzia del vecchio debito pubblico italiano direttamente la ricchezza degli italiani. L'acquisto dei bond sarebbe forzato, pari al 20% del patrimonio netto: Wendorff ha già calcolato che così facendo circa la metà del debito pubblico italiano ricadrebbe sotto l'ombrello di questo fondo.

 

2 ­– COSA ACCADDE QUANDO AMATO IMPOSE LA PATRIMONIALE

Carlo Terzano per www.lettera43.it

 

EUROPE THE FINAL COUNTDOWN

Uno spettro si aggira per l'Italia. È quello della patrimoniale. Se la situazione dovesse precipitare, se l'impalcatura della manovra giallo-verde non dovesse reggere all'urto degli investitori, c'è il rischio - nonostante le ripetute smentite di Luigi Di Maio - che ancora una volta sarà il patrimonio privato degli italiani a fungere da garanzia d'ultima istanza di fronte ai nostri creditori. Ed è subito 1992, perché la memoria corre inevitabilmente a quella notte di 26 anni fa, tra il 9 e il 10 luglio. La notte del prelievo forzoso, che rappresentò uno dei momenti finanziariamente più bui e difficili degli ultimi decenni (leggi anche: perché la patrimoniale è una via impercorribile dalla politica).

 

paolo savona alberto bagnai

La lunga notte della lira è spesso ricordata come emblema dello Stato vampiro, che non si limita a mettere le mani nelle tasche degli italiani ma li borseggia anche mentre dormono. Cosa accadde realmente? Per capirlo occorre contestualizzare, partendo anzitutto dai protagonisti: Giuliano Amato era appena arrivato a Palazzo Chigi, Carlo Azeglio Ciampi era governatore della Banca d’Italia, Piero Barucci ministro del Tesoro, Giovanni Goria delle Finanze, Franco Reviglio sedeva al Bilancio mentre il direttore generale del Tesoro era Mario Draghi. Esattamente un mese dopo il prelievo forzoso, il 13 agosto, sul palco della storia saliva un altro attore noto: Moody's, che declassò doppiamente i nostri Btp.

 

L'EUROPA DI MAASTRICHT E DEGLI EGOISMI NAZIONALI

CRAXI E GIULIANO AMATO 4

Se in filigrana pare di intravedere alcune somiglianze con il presente, il contesto invece è radicalmente diverso. A livello europeo, il 7 febbraio di quell'anno, 12 Paesi tra cui il nostro avevano fissato i parametri di Maastricht. Eppure perduravano gli egoismi nazionali. Erano infatti anche gli anni del marco forte: la Bundesbank doveva gestire la riunificazione delle due Germanie - con i marchi dell’Est cambiati uno a uno con quelli dell’Ovest sui salari - e puntava tutto sulla restrizione monetaria. Parigi, dal canto suo, non poteva perdere la competizione con Berlino: il 20 settembre in Francia si sarebbe tenuto il referendum per la ratifica del Trattato di Maastricht. Amato, incassato il nein di Berlino, chiese allora al premier francese Pierre Bérégovoy di tagliare i tassi ma, come ricorda lo stesso ex presidente del Consiglio in un'intervista rilasciata al Corriera della Sera nel 2017, si sentì rispondere: «“Giuliano, non lo faccio”. Per i sondaggi il sì era sotto: se avessero perso la parità con il marco, l’orgoglio francese avrebbe reso il no invincibile e il progetto dell’unione monetaria sarebbe saltato».

 

PROTESTE A CIPRO CONTRO IL PRELIEVO FORZOSO DAI CONTI CORRENTI

L'ITALIA STRETTA TRA LE STRAGI DI MAFIA E TANGENTOPOLI

Questo lo scenario europeo. Quanto a quello italiano, erano gli anni delle stragi di mafia (il 12 marzo 1992 era stato assassinato Salvo Lima, il 23 maggio Cosa nostra uccideva il giudice Giovanni Falcone, il 19 luglio il collega Paolo Borsellino). Erano anche gli anni di Tangentopoli e della dissoluzione del Pentapartito che aveva causato un pericoloso vuoto politico. Proprio dalle ceneri della Prima Repubblica, il 28 giugno del 1992, era nato il governo Amato I, destinato a restare in carica appena 10 mesi. Il nostro Paese si trovava nel pieno di uno dei periodi più turbolenti dal Dopoguerra e ciò si riverberava sulla salute della sua moneta, la lira, presa di mira dagli speculatori a tal punto da rischiare di scivolare fuori dai parametri del Sistema monetario europeo (Sme) che ci vincolavano al mantenimento di una parità di cambio prefissata.

 

sergio mattarella e giuliano amato

Qui riprendono alcune somiglianze con il presente. Oggi come allora il mantra del governo era ridurre il debito, che nel '92 aveva sfondato la soglia psicologica e critica del 100% nel rapporto col Pil (non accadeva dal '42). La lira era zavorrata da alti tassi di interesse e da un cambio valutario forte: gli imprenditori non riuscivano a ottenere credito e perdevano terreno sull'export rispetto ai competitor stranieri. Chiedevano dunque una svalutazione. Impensabile, per governo e Bankitalia, con quel debito pubblico, anche se poi si rivelò la sola strada possibile. Ma, in quei mesi, per restare nei parametri comunitari, si optò per una manovra straordinaria da 30 mila miliardi di lire (sarà infine da 100 mila).

 

giovanni goria

Già, ma dove reperire i fondi? Le soluzioni risultano quantomai attuali: aumentare l'Iva, l'Irpef o il ticket, oppure tassare le partite Iva. Amato le definì tante «piccole, inutili, cattiverie». Il ministro del Tesoro, Barucci, disse che furono costretti a «tagliare la gamba in cancrena prima della morte del paziente». E patrimoniale fu. «Alle 4 del mattino Giovanni Goria mi prese da parte e mi chiese se poteva studiare la misura forzosa», ha ricordato Amato, sempre al Corriere. La manovra dispensò al Paese una “cura da cavallo”: prelievo del 6 per mille sui conti correnti, patrimoniale, fine dell’equo-canone nei contratti di locazione, aumento dell’età pensionabile a 65 anni (gli assegni previdenziali furono anche sganciati dall'andamento dei salari e ancorati solo all'inflazione) e detassazione degli utili reinvestiti, più la vendita frettolosa dei gioielli di famiglia (leggasi: privatizzazioni).

 

LA NOTTE DEL PRELIEVO FORZOSO E DELLE NUOVE TASSE

Non c'è miglior libro di storia del testo del decreto legge dell'11 luglio 1992, n. 333 dall'evocativo titolo: Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica per comprendere la gravità dell'atto. «Per l'anno 1992», si legge, «è istituita una imposta straordinaria sull'ammontare dei depositi bancari, postali e presso istituti e sezioni per il credito a medio termine, conti correnti, depositi a risparmio e a termine, certificati di deposito, libretti e buoni fruttiferi, da chiunque detenuti».

tasse

 

Il prelievo forzoso del 6‰ sui depositi fu reso retroattivo al 9 luglio (il testo era dell'11) per evitare fughe di capitali (era il periodo degli spalloni che si recavano in Svizzera con valigie zeppe di contante). Il secondo intervento fu l'Isi, acronimo di imposta straordinaria immobiliare che dal 1993 perse il carattere di straordinarietà per essere chiamata Ici, ed era del 2‰ sui valori catastali di fabbricati residenziali, del 3‰ per le seconde case. A settembre l'esecutivo tassò i beni di lusso e il patrimonio netto delle società con aliquota pari al 7,5‰. Imposta che sarà poi sostituita dall'Irap.

 

L'USCITA DELL'ITALIA DALLO SME

AMATO BARUCCI CIAMPI

L'annus horribilis della lira proseguì con l'uscita del Paese dallo Sme a settembre, con frettolosi sequestri dei patrimoni dei corrotti per fare cassa e con la svalutazione della moneta del 32,2% contro il dollaro e del 29,8% contro il marco. Lo spread Btp/Bund il 7 ottobre toccò i 769,8 punti base. Lo stesso giorno, ricorda il calendario politico dell'istituto Carlo Cattaneo, la Lega invitò gli italiani a smettere di acquistare i titoli di Stato a ridosso della maxi-emissione da 47 mila miliardi e lo Stato arrivò a bloccare i pagamenti essenziali per contenere le emissioni delle obbligazioni. La primavera seguente il dottor Sottile rassegnò le dimissioni e a Palazzo Chigi arrivò Carlo Azeglio Ciampi.

 

LA PRIMA VOLTA DEL GOVERNO NITTI

CIAMPI AMATO

La storia d'Italia è costellata da crisi economiche e relative patrimoniali redatte in tutta fretta per fronteggiare le emergenze. La prima fu varata subito dopo la Grande guerra, per far fronte a un debito pubblico esploso attorno ai 100 miliardi. Nel 1920 il governo Nitti fu costretto a operare un prelievo straordinario che, negli ingenui progetti originari prevedeva la restituzione una tantum in 70 anni a partire dal 1930 (insomma, lo Stato avrebbe smesso di pagare nel 2000) ma che, modifica dopo modifica, si tradusse invece in un’addizionale sui profitti di guerra sui redditi percepiti fra il 1914 e il 1919 cui si sommava una tassa sui patrimoni dal 1920, con esenzione per quelli inferiori alle 50 mila lire.

 

LA COSTITUENTE E LE PATRIMONIALI

BANCHE

Altre patrimoniali si abbatterono durante la Seconda guerra mondiale, su immobili e sulle società, per finanziare la campagna dell'Africa orientale italiana. Bisogna però attendere il 1940 per la prima patrimoniale ordinaria, inserita in un Regio decreto legge 1529/1939, annoverato nei libri di diritto tributario. Finita la guerra, persino la Costituente si occupò di patrimoniali, convalidando un decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato - l'Istituzione di una imposta straordinaria progressiva sul patrimonio - cui l'Assemblea prestò la massima attenzione. Non a caso il relatore scelto fu Ugo La Malfa.

 

Ultimi Dagoreport

claudia conte

DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE, "EVENT PRODUCER", OPINIONISTA” CHE IMPERVERSA TRA TV, EVENTI PUBBLICI E ISTITUZIONALI - COME MAI HA PRESENTATO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI UN LIBRO DI GABRIEL GARKO?!?! - PERCHÉ LA 33ENNE DI CASSINO È STATA SCELTA PER “RIFLETTERE” SULL’EREDITÀ DI ALDO MORO NEL MAGGIO 2023, ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’INTERNO, MATTEO PIANTEDOSI, E DEL PREZZEMOLONE MOLLICONE? - SUI SOCIAL DILAGANO LE SUE FOTO CON MINISTRI, ALTE GERARCHIE MILITARI, CONDUTTORI TV E PERFINO PAPA FRANCESCO – PRESENZA FISSA A PRESENTAZIONI DI LIBRI, CENE E GALA, LA BELLA CLAUDIA HA INIZIATO COME ATTRICE, POI HA TROVATO UNA MINIERA D’ORO NEL SOTTOBOSCO DELLA ''BENEFICENZA'', DELLA ''SOLIDARIETÀ'' E DELLE "LEGALITÀ" – TRA LIBRI, LE OSPITATE, I PREMI DI OGNI TIPO, E' ARRIVATO L’INCARICO PIÙ PRESTIGIOSO: LA PRESENTATRICE DEL TOUR DELLA NAVE AMERIGO VESPUCCI, IN GIRO PER IL MONDO. A QUALE TITOLO LE È STATO AFFIDATO? E PERCHÉ PROPRIO A LEI? AH, SAPERLO...

giuseppe conte elly schlein matteo ricci giorgia meloni francesco acquaroli

DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN OSTAGGIO IL PD-ELLY? - L'EX ''AVVOCATO DEL POPOLO'' È RIUSCITO A OTTENERE DALLA "GRUPPETTARA CON L'ESKIMO" LE CANDIDATURE DI ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA, E SENZA SPENDERSI GRANCHE' PER MATTEO RICCI. ANZI, RIEMPIENDO I MEDIA DI DISTINGUO E SUPERCAZZOLE SULL’ALLEANZA (“NON SIAMO UN CESPUGLIO DEL PD”) – IL PIU' MADORNALE ERRORE DEL RIFORMISTA RICCI E' STATO DI FAR SALIRE SUL PALCO L'"ATTIVISTA" DEL NAZARENO, AGITANDOSI PER GAZA ANZICHE' PER UNA REGIONE DOVE LA GLOBALIZZAZIONE HA IMPOVERITO LE INDUSTRIE (SCAVOLINI, TOD'S, ETC.), LA DISOCCUPAZIONE E' ARRIVATA E I MARCHIGIANI SI SONO SENTITI ABBANDONATI - VISTO IL RISCHIO-RICCI, E' ARRIVATA LA MOSSA DA CAVALLO DELLA DUCETTA: ''ZONA ECONOMICA SPECIALE'' E UNA PIOGGIA DI 70 MILIONI DI AIUTI...

al-thani netanyahu trump papa leone bin salman hamas

DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL PIANO DI PACE PER GAZA (ASSEDIATO IN CASA DALLE PROTESTE E DAI PROCESSI, PIÙ DURA LA GUERRA, MEGLIO È). NON A CASO HA FATTO MODIFICARE LAST MINUTE IL TESTO RENDENDOLO PIÙ DIFFICILE DA ACCETTARE PER I TERRORISTI CHE, A LORO VOLTA, INSISTONO SU TRE PUNTI: UN SALVACONDOTTO PER I CAPI; UN IMPEGNO A CREARE LO STATO DI PALESTINA; IL RITIRO DELL’ESERCITO ISRAELIANO, ANCHE DALLA ZONA CUSCINETTO – PRESSING FORTISSIMO DI VATICANO, ONU E PAESI ARABI PER CHIUDERE L'ACCORDO – EMIRI E SCEICCHI INFURIATI PER IL RUOLO DI TONY BLAIR, CHE BOMBARDÒ L’IRAQ SENZA MAI PENTIRSI – L’UMILIAZIONE DI “BIBI” CON LA TELEFONATA AL QATAR: L’EMIRO AL THANI NON HA VOLUTO PARLARE CON LUI E HA DELEGATO IL PRIMO MINISTRO – L’OBIETTIVO DEI “FLOTILLEROS” E L’ANTISEMITISMO CHE DILAGA IN EUROPA

luca zaia matteo salvini roberto vannacci

IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA CANDIDATURA ALLE SUPPLETIVE PER LA CAMERA: ORA CHE HA FINALMENTE LA CHANCE DI TORNARE A ROMA E INCIDERE SULLA LEGA, DUELLANDO CON VANNACCI E SALVINI CONTRO LA SVOLTA A DESTRA DEL CARROCCIO, PREFERISCE RESTARE NEL SUO VENETO A PIAZZARE QUALCHE FEDELISSIMO – SONO ANNI CHE MUGUGNANO I “MODERATI” LEGHISTI COME ZAIA, FEDRIGA, GIORGETTI, FONTANA MA AL MOMENTO DI SFIDARE SALVINI, SE LA FANNO SOTTO...

elly schlein tafazzi

DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO DI TATTICISMI E DISPETTI, NON POSSIEDE L'ABILITÀ DI GUIDARE LA NOMENKLATURA DEL PARTITO, ISPIRANDOLA E MOTIVANDOLA - IL FATIDICO "CAMPOLARGO" NON BASTA PER RISPEDIRE NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO L'ARMATA BRANCA-MELONI. NELLE MARCHE IL PD-ELLY SUBISCE IL SORPASSO DELLE SORELLE D'ITALIA - QUELLO CHE INQUIETA È LO SQUILIBRIO DELLA DUCETTA DEL NAZARENO NELLA COSTRUZIONE DELLE ALLEANZE, TUTTO IN FAVORE DI UN'AREA DI SINISTRA (M5S E AVS) IN CUI LEI STESSA SI È FORMATA E A CUI SENTE DI APPARTENERE, A SCAPITO DI QUELLA MODERATA, SPAZIO SUBITO OCCUPATO DALLA SCALTRISSIMA DUCETTA DI VIA DELLA SCROFA, CHE HA LANCIATO AMI A CUI HANNO ABBOCCATO LA CISL E COMUNIONE E LIBERAZIONE - CHE ELLY NON POSSIEDA VISIONE STRATEGICA, CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, INTELLIGENZA EMOTIVA, PER FRONTEGGIARE IL FENOMENO MELONI, E' LAMPANTE - OCCORRE URGENTEMENTE, IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, RISPEDIRE ELLY SUI CARRI DEI GAY-PRIDE, PUNTANDO, DOPO LE REGIONALI D'AUTUNNO, SU UNA NUOVA LEADERSHIP IN SINTONIA COI TEMPI TUMULTUOSI DI OGGI

raoul bova beatrice arnera

DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO ALL'ORA DI PRANZO AL RISTORANTE “QUINTO”, A ROMA, IN COMPAGNIA DELLA FASCINOSA TRENTENNE BEATRICE ARNERA, CON CUI RECITA NELLA FICTION “BUONGIORNO, MAMMA”, ATTUALMENTE IN ONDA SU CANALE5 – GLI AVVENTORI DEL RISTORANTE NON HANNO POTUTO FARE A MENO DI NOTARE L'AFFETTUOSA INTIMITÀ TRA I DUE ATTORI: BACI GALEOTTI, ABBRACCI E CAREZZE FURTIVE FINO A UN INASPETTATO E IMPROVVISO PIANTO DI BOVA – DOPO LO SCANDALO DEGLI AUDIO PICCANTI INVIATI A MARTINA CERETTI, DIFFUSI DA FABRIZIO CORONA, CHE HANNO TENUTO BANCO TUTTA L’ESTATE, ORA QUEL MANZO DI BOVA SI RIMETTE AL CENTRO DELLA STALLA…