elezioni

ECCO COSA VUOL DIRE AVERE IL PROPORZIONALE: VERRÀ ELETTO CHI ARRIVA PRIMO IN CIASCUNO DEI 225 COLLEGI UNINOMINALI PER LA CAMERA (112 PER IL SENATO) MA I NOMINATI ATTRAVERSO IL LISTINO RESTERANNO PIÙ NUMEROSI (381 DEPUTATI, 188 A PALAZZO MADAMA) - UNICO FATTORE POSITIVO: DIMINUISCE LA GARANZIA DELLO SCRANNO SICURO

Ugo Magri per “la Stampa”

 

ELEZIONIELEZIONI

Un soprassalto di pudore ha messo freno all' ansia di alcuni nostri leader che, per essere certi di tornare onorevoli, avevano architettato giorni fa lo stratagemma seguente: nella legge di cui la Camera inizia oggi le votazioni era stato infilato uno strano e contorto sistema di precedenze.

 

Non veniva eletto chi ci si sarebbe logicamente aspettato, cioè il vincitore del proprio collegio indicato sulla sinistra della scheda. Nossignore, la poltrona sarebbe spettata di diritto al primo nome di una lista stampata a destra del simbolo (il cosiddetto «listino circoscrizionale»).

 

Tutti gli altri candidati sarebbero stati a rischio di bocciatura, tranne appunto quei pochissimi "numeri uno"; e va da sé che l' intera Casta avrebbe tentato di farsi mettere al primo posto dei 26 listini alla Camera e dei 19 al Senato.

 

ELEZIONIELEZIONI

Durante il weekend la norma salva-leader è stata cancellata, l'intero congegno delle precedenze ridisegnato. Ciò non significa che per i capi-partito le prossime elezioni diventeranno una "roulette russa"; le possibilità di mettersi al sicuro ci saranno comunque, però in maniera più sudata e un po' meno sfacciata. Per chi crede nella bellezza della lotta e nella guerra ai privilegi, il passo avanti è indiscusso.

 

ELETTO CHI VINCE

Quale effetto delle modifiche verrà banalmente eletto chi vince: cioè chi arriva primo in ciascuno dei 225 collegi uninominali per la Camera (112 per il Senato). Fino a domenica i collegi erano più numerosi, rispettivamente 303 e 150; da questo punto di vista sono in molti (specie tra chi vuole bloccare la riforma) quanti denunciano la difformità rispetto alla Germania che si vorrebbe imitare.

 

ELEZIONI1ELEZIONI1

Là c' è un perfetto equilibrio tra la rappresentanza eletta nei collegi e quella che scatta attraverso i listini. Invece da noi, per effetto delle ultime correzioni, gli eletti tramite «listino» saranno ben più numerosi: 381 alla Camera e 188 in Senato. Se la legge verrà approvata, i «nominati» invaderanno quasi i due terzi del futuro Parlamento.

 

Nello stesso tempo, però, quegli stessi «nominati» dovranno mettersi in coda. Rispetto a loro avranno la precedenza i vincitori dei singoli collegi, vale a dire coloro che avranno accettato di metterci la faccia e magari di venire sconfitti. I «nominati» dei listini potranno farsi largo soltanto se nella propria circoscrizione "avanzerà" qualche seggio per il rispettivo partito, in base al criterio proporzionale.

 

RENZI BERSANIRENZI BERSANI

Nell' ottica del cittadino elettore, c'è un barlume di logica in più. In quella dei leader politici, si eleverà la percentuale di rischio perché, quando si accetta di scendere nell' arena, non si può mai sapere come finirà tranne che in certi collegi della dorsale appenninica (ma quelle roccaforti «rosse» sono ormai mosche bianche).

 

LA TRAPPOLA ANTI-BERSANI

In sintesi: con le ultime correzioni, cresce la platea dei «nominati» ma cala quella dei «garantiti». «Nessuno potrà sentirsi del tutto al sicuro», prevede Dario Parrini, renziano, tra i "padri" del modello tedesco in salsa italica.

 

Il risultato sarà che certi capi-partito sceglieranno di candidarsi in un collegio, però poi si piazzeranno in cima al listino bloccato della stessa circoscrizione, in modo da garantirsi comunque una via di fuga (la legge in discussione lo permette, sebbene le pluri-candidature siano state abolite tra pifferi e tamburi).

bersani bersani

 

Nel caso dei partiti più piccoli, che non hanno speranza nei collegi, i leader si aggrapperanno alla ciambella dei «listini». Bersani e D' Alema potranno salvarsi solo nominando se stessi tra i «nominati». Ma il Pd sta preparando l' ennesimo trabocchetto: far sì che, prima dei «traditori» Mdp annidati nei «listini», venga eletto il migliore perdente dei collegi uninominali. Nel nome, ovviamente, della battaglia contro i nominati dall' alto . Un emendamento è già pronto per essere presentato.

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…