MINOLI, IL BRIATORE DELLA POLITICA! - GIOVANNI MINOLI, COLUI CHE PORTÒ FLAVIONE A MALINDI, LANCIA SULLA RAI “IL CANDIDATO”, UNA SPECIE “APPRENTICE” PER I POLITICI - ANALIZZERÀ SE LE PROMESSE DEI CANDIDATI SONO STATE MANTENUTE O MENO, SENZA INVITARLI IN TRASMISSIONE E DANDO UN VOTO COL “VERITOMETRO” - “I FACCIA A FACCIA BERSANI-RENZI HANNO OTTENUTO ASCOLTI CLAMOROSI. GLI ITALIANI HANNO SETE DI UN CONFRONTO SOTTRATTO AL RUMORE”…

Conti per il "Corriere della Sera"

Il «numero zero», cioè la trasmissione di prova, è stata esaminata giorni fa dal direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dal suo staff e da alcuni direttori di rete. Giovanni Minoli ha messo a punto, con gli autori e la redazione de «La Storia siamo noi», un nuovo format di approfondimento politico: «Il candidato - La politica alla prova dei fatti».

Quanto di più lontano dalle arene televisive «urlate» degli ultimi anni. Spiega Minoli: «Sono partito da un'idea ben precisa. Cioè che le parole usate negli ultimi anni nei talk show hanno progressivamente perso il rapporto con il loro stesso significato e sono diventate solo proiettili per colpire l'avversario. Quindi inservibili per ragionare e per capire. Noi abbiamo rovesciato il ragionamento e siamo partiti invece dal significato, dal "senso" delle parole proprio per ragionare e per capire».

«Il candidato» usa come strumento volutamente neutro di valutazione di un politico non la sua capacità di gridare o di sovrapporsi all'altro, né il suo appeal mediatico, ma la sua lealtà nei confronti dei cittadini-elettori. Dichiarazioni e promesse vengono analizzate minuziosamente dalla redazione con il metodo del «fact-checking», cioè il riscontro dettagliato di quanto è stato detto con la verifica delle fonti e l'accertamento dei fatti.

Così emergono approssimazioni e imprecisioni o, al contrario, si evidenzia la coincidenza con la verità. Alla fine dell'esame, un vero e proprio «timbro» (vero, falso) segnala al telespettatore ogni verdetto, quesito dopo quesito, con un ritmo televisivo volutamente incalzante per approdare al giudizio finale e a una graduatoria. Sarà infatti in azione un «Veritometro» per distinguere la lealtà dalla mistificazione e stabilire la classifica dei personaggi esaminati.

Spiega ancora Minoli: «Quando Gianfranco Fini e Pier Luigi Bersani furono ospiti di Fazio e Saviano a "Vieni via con me" la politica certificò la sua sudditanza alla televisione che l'aveva sconfitta. Da troppo tempo, nelle trasmissioni che si occupano del dibattito italiano, emerge il conduttore e arretra ciò che riguarda i partiti e le idee. Questo è, invece, un programma a favore della politica. Tutto giocato sulla credibilità e la trasparenza, parole-chiave indispensabili per il passaggio dalla seconda alla terza Repubblica».

Il numero zero della trasmissione è stato mostrato alla direzione generale della Rai in vista delle imminenti elezioni politiche. Il format prevede anche la creazione di un sito, sotto campagna elettorale, per monitorare e analizzare in tempo reale l'attività e l'impatto dei candidati alla presidenza del Consiglio: la sua agenda, la comunicazione, tutte le dichiarazioni e le promesse (ma anche le opinioni), quindi il grado di credibilità, affidabilità e coerenza. I politici non compaiono mai in studio se non con le loro apparizioni pubbliche.

I verdetti sono poi studiati da alcuni ospiti della puntata: commentatori, spin doctor, sondaggisti. Inevitabilmente la rete avrà un notevole ruolo, in tutto questo: assieme al «fact checking» si ricorre anche al «Data journalism», ovvero alla valorizzazione della crescente quantità di dati e di informazioni (a proposito dei candidati, ma non solo) presenti online.

Sottolinea Minoli: «I recenti faccia a faccia Bersani-Renzi hanno ottenuto sia su Sky, ma soprattutto su Raiuno, ascolti clamorosi. Ciò significa che gli italiani hanno gran sete di un confronto sottratto al rumore, alla confusione. Cioè di essere ricondotti alla verità. Il format de "Il candidato" tiene conto di tutto questo dimostrando come, ancora una volta, la Rai sia in grado di ricorrere alle sue migliori forze interne per mettere a punto una proposta in linea con lo spirito di un servizio pubblico capace di innovare restando strettamente aderente ai fatti».

Ma la politica italiana, abituata ai talk show e allo scontro, si adatterebbe a un format come questo? «Trattandosi di un approccio volutamente da tv pubblica, non avrà che da guadagnarci. Proprio in termini di rapporto autentico, e ritrovato, con un telespettatore che è contemporaneamente anche cittadino e quindi elettore».

 

Giovanni Minoli FLAVIO BRIATORE THE APPRENTICE jpegFLAVIO BRIATORE THE APPRENTICE jpegprimarie pdprimarie pdSPECIALE PRIMARIE RAITRE BERSANI MAGGIONI RENZI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....