MINOLI, IL BRIATORE DELLA POLITICA! - GIOVANNI MINOLI, COLUI CHE PORTÒ FLAVIONE A MALINDI, LANCIA SULLA RAI “IL CANDIDATO”, UNA SPECIE “APPRENTICE” PER I POLITICI - ANALIZZERÀ SE LE PROMESSE DEI CANDIDATI SONO STATE MANTENUTE O MENO, SENZA INVITARLI IN TRASMISSIONE E DANDO UN VOTO COL “VERITOMETRO” - “I FACCIA A FACCIA BERSANI-RENZI HANNO OTTENUTO ASCOLTI CLAMOROSI. GLI ITALIANI HANNO SETE DI UN CONFRONTO SOTTRATTO AL RUMORE”…

Conti per il "Corriere della Sera"

Il «numero zero», cioè la trasmissione di prova, è stata esaminata giorni fa dal direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dal suo staff e da alcuni direttori di rete. Giovanni Minoli ha messo a punto, con gli autori e la redazione de «La Storia siamo noi», un nuovo format di approfondimento politico: «Il candidato - La politica alla prova dei fatti».

Quanto di più lontano dalle arene televisive «urlate» degli ultimi anni. Spiega Minoli: «Sono partito da un'idea ben precisa. Cioè che le parole usate negli ultimi anni nei talk show hanno progressivamente perso il rapporto con il loro stesso significato e sono diventate solo proiettili per colpire l'avversario. Quindi inservibili per ragionare e per capire. Noi abbiamo rovesciato il ragionamento e siamo partiti invece dal significato, dal "senso" delle parole proprio per ragionare e per capire».

«Il candidato» usa come strumento volutamente neutro di valutazione di un politico non la sua capacità di gridare o di sovrapporsi all'altro, né il suo appeal mediatico, ma la sua lealtà nei confronti dei cittadini-elettori. Dichiarazioni e promesse vengono analizzate minuziosamente dalla redazione con il metodo del «fact-checking», cioè il riscontro dettagliato di quanto è stato detto con la verifica delle fonti e l'accertamento dei fatti.

Così emergono approssimazioni e imprecisioni o, al contrario, si evidenzia la coincidenza con la verità. Alla fine dell'esame, un vero e proprio «timbro» (vero, falso) segnala al telespettatore ogni verdetto, quesito dopo quesito, con un ritmo televisivo volutamente incalzante per approdare al giudizio finale e a una graduatoria. Sarà infatti in azione un «Veritometro» per distinguere la lealtà dalla mistificazione e stabilire la classifica dei personaggi esaminati.

Spiega ancora Minoli: «Quando Gianfranco Fini e Pier Luigi Bersani furono ospiti di Fazio e Saviano a "Vieni via con me" la politica certificò la sua sudditanza alla televisione che l'aveva sconfitta. Da troppo tempo, nelle trasmissioni che si occupano del dibattito italiano, emerge il conduttore e arretra ciò che riguarda i partiti e le idee. Questo è, invece, un programma a favore della politica. Tutto giocato sulla credibilità e la trasparenza, parole-chiave indispensabili per il passaggio dalla seconda alla terza Repubblica».

Il numero zero della trasmissione è stato mostrato alla direzione generale della Rai in vista delle imminenti elezioni politiche. Il format prevede anche la creazione di un sito, sotto campagna elettorale, per monitorare e analizzare in tempo reale l'attività e l'impatto dei candidati alla presidenza del Consiglio: la sua agenda, la comunicazione, tutte le dichiarazioni e le promesse (ma anche le opinioni), quindi il grado di credibilità, affidabilità e coerenza. I politici non compaiono mai in studio se non con le loro apparizioni pubbliche.

I verdetti sono poi studiati da alcuni ospiti della puntata: commentatori, spin doctor, sondaggisti. Inevitabilmente la rete avrà un notevole ruolo, in tutto questo: assieme al «fact checking» si ricorre anche al «Data journalism», ovvero alla valorizzazione della crescente quantità di dati e di informazioni (a proposito dei candidati, ma non solo) presenti online.

Sottolinea Minoli: «I recenti faccia a faccia Bersani-Renzi hanno ottenuto sia su Sky, ma soprattutto su Raiuno, ascolti clamorosi. Ciò significa che gli italiani hanno gran sete di un confronto sottratto al rumore, alla confusione. Cioè di essere ricondotti alla verità. Il format de "Il candidato" tiene conto di tutto questo dimostrando come, ancora una volta, la Rai sia in grado di ricorrere alle sue migliori forze interne per mettere a punto una proposta in linea con lo spirito di un servizio pubblico capace di innovare restando strettamente aderente ai fatti».

Ma la politica italiana, abituata ai talk show e allo scontro, si adatterebbe a un format come questo? «Trattandosi di un approccio volutamente da tv pubblica, non avrà che da guadagnarci. Proprio in termini di rapporto autentico, e ritrovato, con un telespettatore che è contemporaneamente anche cittadino e quindi elettore».

 

Giovanni Minoli FLAVIO BRIATORE THE APPRENTICE jpegFLAVIO BRIATORE THE APPRENTICE jpegprimarie pdprimarie pdSPECIALE PRIMARIE RAITRE BERSANI MAGGIONI RENZI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO