SCONTRO TRA POTERI (DEBOLI) - I BOIARDI DI STATO MOSTRANO I MUSCOLI: PURE IL RAGIONIERE GENERALE DANIELE FRANCO MINACCIA LE DIMISSIONI E SI METTE IN FERIE PROPRIO NEI GIORNI CALDI DELLA MANOVRA

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

DANIELE FRANCO DANIELE FRANCO

 

E due. Dopo «mister Def», pure il Ragioniere dello Stato vuole sbattere la porta in aperta polemica col governo. A via Venti Settembre la tensione è sempre più alta e Daniele Franco, il numero uno della Ragioneria finito nel mirino di Matteo Renzi, potrebbe decidere di imitare il capo economista del Tesoro, Lorenzo Codogno. Nel giro di pochi giorni, insomma, pezzi da novanta del ministero dell’Economia si potrebbero licenziare.

 

Uno scontro di potere a tutti gli effetti: da una parte la politica, dall’altra gli alti dirigenti statali. Al centro della guerra in corso tra il premier e i «signori dei conti pubblici» c’è la gestione allegra dei «numeri»: previsioni macroeconomiche, coperture di spesa e misure finanziarie. In buona sostanza, tutti i provvedimenti economici presentati dall’ex sindaco di Firenze non hanno trovato sostegno nell’apparato burocratico del Tesoro.

 

Lorenzo 
Codogno
Lorenzo Codogno

La legge di stabilità per il 2015 appena approvata è stato solo l’ultimo, durissimo terreno di scontro: Codogno, nel dettaglio, che a fine settembre aveva minacciato di non firmare la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, nei giorni scorsi ha sollevato più di un dubbio sulle misure inserite nella ex finanziaria. Non a caso, il Ragioniere, sintonizzato sulla stessa lunghezza d’onda, ha preteso verifiche straordinarie sui fondi individuati dai tecnici di Renzi: in effetti la «bollinatura» sulla manovra è arrivata con un paio di giorni di ritardo rispetto alla tabella di marcia tracciata da palazzo Chigi, facendo ritardare il via libera del Quirinale.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Fatto sta che, se le dimissioni del dirigente che scrive tutti i documenti di finanza pubblica sono state (per ora) respinte dal ministro Pier Carlo Padoan, sull’addio di Franco è giallo. Nei corridoi di via Venti Settembre, più di qualcuno assicura che il Ragioniere dello Stato, arrivato poco più di un anno fa dalla Banca d’Italia chiamato quando il titolare dell’Economia era Fabrizio Saccomanni, è ormai al termine della sua esperienza. A pesare, come riferito ieri su queste colonne, pure il recente braccio di ferro con il consigliere economico di palazzo Chigi, Yoram Gutgeld, di fatto usato come un ariete da Renzi per avviare la «rottamazione 2.0», cioè quella dei boiardi di Stato.

 

fabrizio pagani fabrizio pagani

Al Tesoro, però, parlano di rapporti assai tesi anche tra Franco e il capo della segreteria tecnica di Padoan, Fabrizio Pagani. Malumori che fanno riaffiorare antiche ruggini, quando Pagani era a palazzo Chigi con Letta e litigava con la Ragioneria per ragioni analoghe a quelle di questi giorni. Franco, dunque, si troverebbe in una situazione di totale sfiducia e da ieri, secondo indiscrezioni filtrate dal suo staff, sarebbe in ferie.

 

Decisione presa in evidente polemica e dopo aver appreso dell’imminente ritorno a via Venti Settembre del suo predecessore, Mario Canzio. L’ex Ragioniere dello Stato verrebbe «assunto» con la qualifica di consulente, ma finirebbe per commissariare tutti i suoi ex collaboratori, tornando a ricoprire il ruolo svolto dal 2005 al 2013. Il ritorno di Canzio avrebbe trovato financo il gradimento del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Tuttavia, ci sarebbe un ostacolo tecnico da superare: nel decreto sulla competitività approvato a giugno dal governo Renzi sono stati inseriti paletti ai contratti di consulenza per gli ex dipendenti della pubblica amministrazione.

mario canzio mario canzio

 

Paletto che, assicurano i ben informati, può comunque essere aggirato ricorrendo alla classica «deroga» oppure con un contratto da superconsigliere del ministro, al riparo dal giro di vite. C’è da dire che la prospettiva di un incarico a Canzio sta agitando anche Gutgeld. Il quale si era appena «liberato» della presenza ingombrante di mister «spending review», Carlo Cottarelli, e ora ha la prospettiva di dover fare i conti con un «peso massimo» della finanza pubblica.?

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)