PUTIN SCARICA YANUKOVICH: “È IL LEGITTIMO PRESIDENTE, MA NON HA FUTURO POLITICO” (OVVERO: ORA GHE PENSI MI) - IL PASTICCIO RENZI-MOGHERINI SULLA POSIZIONE ITALIANA: PRIMA SOFT, POI ALLINEATA AGLI USA

1. UCRAINA: SEBASTOPOLI VERSO ADESIONE A RUSSIA
(ANSA) - Sebastopoli voterà il 30 marzo un referendum diverso da quello che sarà sottoposto agli elettori della Crimea: il quesito, a meno di sorprese, sarà per l'adesione alla Russia. Lo dice all'ANSA Ivan Komelov, membro della commissione incaricata di redigere il quesito referendario: l'annuncio, ha detto, tra pochi giorni.

2. UCRAINA:PUTIN MOLLA IANUKOVICH,NON HA FUTURO POLITICO
(ANSA) - Il deposto presidente ucraino Viktor Ianukovich "non ha avvenire politico". Lo ha detto il leader del Cremlino Vladimir Putin poco dopo aver definito lo stesso Ianukovich il "legittimo" capo di Stato in Ucraina.

3. UCRAINA: PUTIN, SE NON VOGLIONO, NON VENGANO A G8
(ANSA) - Siamo pronti a tenere il G8, ma i nostri partner non vogliono venire, non vengano: lo ha detto Putin in una conferenza stampa a Mosca.

4. PUTIN, IANUKOVICH UNICO PRESIDENTE LEGITTIMO
(ANSA) - Il leader del Cremlino Vladimir Putin ha definito il deposto Viktor Ianukovich "l'unico presidente legittimo in Ucraina".

5. UCRAINA: PUTIN, NON C'É NECESSITÀ INVIARE TRUPPE RUSSE: "MA LA POSSIBILITÀ RIMANE"
(ANSA) - Al momento "non c'è la necessità" di inviare truppe russe in Ucraina, anche se "la possibilità rimane". Lo ha detto il presidente russo Vladimir Putin citato dall'agenzia Itar-Tass aggiungendo che "la Russia si riserva il diritto di ricorrere a tutti i mezzi per proteggere i russi in Ucraina".


6. MERKEL HA TUTTO DA PERDERE DA UNA ROTTURA CON PUTIN
Alessandro Merli per "Il Sole 24 Ore"

Ha perso il contatto con la realtà, vive in un altro mondo. Le parole più dure sul presidente russo Vladimir Putin le avrebbe usate, secondo un resoconto del "New York Times" che cita fonti americane, il cancelliere tedesco Angela Merkel in una conversazione telefonica con il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama nella serata di domenica.

La signora Merkel aveva parlato poco prima con Putin, come ha fatto quasi quotidianamente nel corso della crisi ucraina. Un portavoce del cancelliere si è limitato a dire ieri mattina che il presidente russo ha una visione della vicenda «completamente diversa» da quella del Governo tedesco e dell'Occidente e ha insistito che per Berlino «non è troppo tardi per una soluzione politica». È stata la signora Merkel a proporre domenica a Putin, che avrebbe accettato, la creazione di un gruppo di contatto per l'Ucraina, con l'invio di una missione sotto l'egida dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa.

La posizione del capo del Governo tedesco, tuttavia, è indebolita dal fatto che a ogni soluzione diplomatica concordata con Berlino, Putin ha poi fatto seguire azioni sul terreno che vanno invece nella direzione di un confronto molto aspro.

In realtà, Angela Merkel è stata in prima linea durante tutta la crisi nel tentativo di raggiungere un compromesso che non isolasse la Russia e la Germania è la potenza occidentale che ha più da perdere, da un punto di vista geopolitico ed economico, da un acuirsi delle tensioni con Mosca. Il cancelliere, che, cresciuta nella Germania comunista, parla correntemente il russo, si è tenuta in contatto costantemente con Putin, che a sua volta ha vissuto alcuni anni a Dresda come funzionario del Kgb e parla bene il tedesco, ed è ritenuta la principale artefice dell'accordo con la Russia sull'Ucraina, con l'appoggio di Francia e Polonia.

Il giorno dopo però, la caduta del presidente filo-russo dell'Ucraina, Viktor Yanukovich, ha reso in pratica inefficace il memorandum. Il richiamo a quell'intesa ieri da parte della diplomazia tedesca non appare a questo punto convincente.

Paradossalmente, la crisi ucraina è esplosa proprio mentre in Germania stava cominciando a prendere quota il dibattito su una politica estera più attivista, dopo anni in cui, soprattutto nel secondo Governo Merkel, Berlino si è tenuta ai margini delle principali crisi internazionali, o ha addirittura preso chiaramente le distanze dagli alleati della Nato, come nel caso Libia.

La questione, sollevata dal ministro degli Esteri, Frank-Walter Steinmeier e rilanciata dal presidente Joachim Gauck, assume ora contorni del tutto diversi sulla vicenda ucraina. Fuori questione l'opzione militare, mette comunque la Germania di fronte a un dilemma: la voglia di continuare l'engagement con la Russia di Putin, in fondo nella tradizione dell'Ostpolitik, insieme ai forti interessi economici tedeschi, da un lato, e la risposta russa che spinge a un irrigidimento delle posizioni, dall'altro.

La Germania è un Paese pesantemente dipendente dalle forniture energetiche russe, circa il 40% del gas e il 35% del petrolio. Un punto delicato, soprattutto nel momento in cui il Governo è nel pieno di una complessa revisione della politica energetica. Il gasdotto Nord Stream, che porta in Germania le forniture russe, è divenuto a tal punto anche una bandiera tedesca che il suo presidente è l'ex cancelliere Gerhard Schröder, di cui l'attuale ministro degli Esteri Steinmeier fu braccio destro e capo di gabinetto.

Ogni minaccia russa di tagliare le forniture attraverso l'Ucraina, come avvenne nel 2006, preoccupa più di tutti la Germania, anche se la fine della stagione invernale dovrebbe attenuare le conseguenze nel breve periodo. Ci sono poi gli investimenti diretti delle imprese tedesche in Russia, i più alti dell'Occidente, pari a circa 22 miliardi di euro. Evitare lo scontro con Mosca resta la priorità di Berlino.


7. LE AMBIGUITÀ DI ROMA POI RENZI CHIARISCE LA LINEA
Gerardo Pelosi per "Il Sole 24 Ore"

Confusione e improvvisazione sembrano essere gli unici elementi caratterizzanti la posizione italiana sulla crisi ucraina, primo vero banco di prova del nuovo Governo in politica estera. Domenica pomeriggio, il premier Matteo Renzi (dopo avere consultato i colleghi europei) riunisce a Palazzo Chigi un vertice con il ministro degli Esteri, Federica Mogherini e della Difesa, Roberta Pinotti. Ne emerge una posizione molto morbida con un generico appello alla Russia per evitare un'escalation militare in Ucraina e un richiamo all'integrità territoriale.

Viene informato anche il presidente della Repubblica che approva. Ma, nella notte tra domenica e lunedì, dagli Stati Uniti parte l'offensiva diplomatica contro Mosca che si traduce in un duro comunicato di tutto il G-7, compresa l'Italia. È una condanna all'operato della Russia con la decisione di sospendere tutte le attività preparatorie del vertice G-8 di Sochi a presidenza russa. Ma ieri mattina, da Bruxelles, il ministro degli Esteri Mogherini impegnata nella riunione dei capi delle diplomazie europee, riafferma l'esistenza in vita del G-8 e non parla di «sanzioni» Ue ma di «possibili misure mirate» che i capi di Stato e di Governo dei 28 potrebbero decidere giovedì. C'è di più: poco prima aveva fatto filtrare da "qualificate fonti diplomatiche" la contrarietà dell'Italia a bloccare il vertice di Sochi «ultima risorsa possibile da valutare in base agli sviluppi sul terreno».

Nel frattempo da Roma il presidente della Repubblica, dopo 40 minuti di colloquio con Renzi, collaborava nel togliere qualche castagna dal fuoco al nuovo governo "politico". Secondo Napolitano l'Italia «ha assunto una posizione attenta a tutti gli aspetti e ai rischi della situazione e ha trovato importanti convergenze a livello europeo, in modo particolare con la posizione tedesca».

Rassicurazioni ritenute evidentemente insufficienti al mondo dei social network a cominciare da Twitter che si scatenano per ore sul "mistero" della posizione italiana sulla crisi ucraina. Fino a quando lo stesso Renzi si trova costretto a inviare il suo tweet "chiarificatore": «ma seguire i comunicati stampa ufficiali del Governo, no? Quella è la posizione dell'Italia».

Solo in serata Palazzo Chigi chiarisce: «L'Italia è e resta totalmente in linea con gli altri Paesi occidentali. Al riguardo, fanno fede le posizioni espresse dal presidente del Consiglio e dal ministro degli Esteri, con note e comunicati ufficiali». Ma, come è noto, la diplomazia non è fatta solo di "comunicati ufficiali".

 

 

 

 

Yanukovich incontra il leader dell opposizione Vitali Klitschko Viktor Yanukovych fa l occhiolino a Vladimir Putin PUTIN COPRE LA MERKEL AL PARTY G AL PALAZZO COSTANTINO DI SAN PIETROBURGO RENZI MOGHERINI FOTO LAPRESSE MOGHERINI E ALFANO FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE SIM UKRAINE RUSSIA TROOPS MGzoom PUTIN A SOCHI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...