L’11 SETTEMBRE È MIO E ME LO GESTISCO IO - AL QAEDA S’INCAZZA CON AHMADINEJAD E LE SUE TEORIE SECONDO CUI L’ATTACCO ALLE TORRI GEMELLE SAREBBE OPERA DEI SERVIZI SEGRETI ISRAELIANI (“MA QUALE MOSSAD, SIAMO STATI NOI!”) - IL WEB MAGAZINE FILO-TERRORISTA “INSPIRE” SBEFFEGGIA TEHERAN: “ABBIAMO FATTO QUELLO CHE L’IRAN NON HA POTUTO FARE” - GLI AYATOLLAH E AL QAEDA AMICI-NEMICI: SCONTANO DIVISIONI RELIGIOSE (I PRIMI SONO SCIITI, L’ORGANIZZAZIONE È SUNNITA) E I TERRORISTI DI OSAMA DETESTANO TEHERAN…

1 - AL QAEDA SGRIDA AHMADINEJAD: «MA QUALE COMPLOTTO»
Guido Olimpio per il "Corriere della Sera"

Il primo a irritarsi è stato Ayman Al Zawahiri. E molto tempo fa. Per l'esattezza nell'aprile del 2008. In un audio postato su Internet, l'uomo più vicino a Bin Laden prendeva di petto l'Iran: «Volete screditare Al Qaeda e Osama sostenendo che l'attacco dell'11 settembre è stato organizzato dal Mossad. Basta bugie. Siamo stati noi». I jihadisti non volevano essere scippati del loro grande successo e ci tenevano a ribadirlo.

Ma la precisazione del «Dottore» egiziano non ha certo spinto Teheran a desistere. E in occasione del recente discorso all'Onu, il presidente iraniano Ahmadinejad ha rilanciato il sospetto sul «misterioso 11 settembre» e l'uccisione di Bin Laden, eliminato - ha spiegato - per coprire i veri responsabili della strage.

La tesi ha mandato su tutte le furie i propagandisti di Al Qaeda. Che hanno replicato a tono con un articolo su Inspire, magazine pubblicato su Internet dal braccio yemenita del movimento. Teheran - è l'analisi della rivista - è in realtà «gelosa». Per gli iraniani, scrive l'autore, «Al Qaeda è una concorrente... Una organizzazione, che sotto il fuoco e senza Stato, è riuscita a fare quello che l'Iran non ha potuto fare...Dunque era necessario screditare l'11 settembre e non c'è strumento migliore delle teorie cospirative».

Agli occhi dei seguaci di Bin Laden la linea antiamericana di Teheran è solo «un gioco politico» che nasconde, nei fatti, la collaborazione con il Grande Satana. Un'accusa estesa ai guerriglieri libanesi Hezbollah, buoni alleati dei mullah: «Fingono di combattere Israele e invece con la loro presenza fanno da scudo allo Stato ebraico».

La polemica nasconde in realtà rapporti più complessi e pragmatici. Dopo l'11 settembre molti esponenti di Al Qaeda e familiari di Bin Laden hanno trovato rifugio in Iran dove sono stati messi in residenze sorvegliate. I pasdaran li volevano tenere d'occhio e usare come moneta di scambio (specie con i sauditi). Di recente alcuni dirigenti, compreso il temuto Seif al Adel, sono stati lasciati partire in direzione dell'area tribale pachistana.

Gli ayatollah guardano con sospetto Al Qaeda per tre ragioni: c'è un dissidio religioso visto che il movimento è sunnita mentre loro sono sciiti; in Iraq i terroristi di Osama hanno colpito senza pietà proprio la comunità sciita; i capi dell'organizzazione non hanno mai nascosto la loro avversione verso Teheran. Ma tutto questo non ha impedito che i pasdaran - in chiave anti-Usa - abbiano favorito alcune iniziative dei militanti. Un approccio puramente tattico e non ideologico.

Inspire, dedicando l'ultimo numero all'11 settembre, non poteva perdere l'occasione per sbeffeggiare l'Iran e esaltare il ruolo di unico vero nemico degli Stati Uniti. Il messaggio, sottolineato con forza, è: «Voi parlate, noi agiamo». Dietro il magazine c'è la mano di due personaggi. Il primo è Samir Khan, un saudita cresciuto nel Queens (New York), che si è trasferito da un paio d'anni nello Yemen dove si è unito ad Al Qaeda. La sua missione è gestire la propaganda del gruppo.

Ed è così che ha creato la rivista, pubblicazione piena di consigli pratici su come fare la Jihad. In alcuni casi si è mostrato intraprendente, in altri si è arrangiato: il lay-out grafico di un numero era copiato da una rivista di mobili. Il secondo personaggio è l'imam Anwar Al Awklaki. D'origine yemenita, è nato però in New Mexico e si è fatto un nome grazie a Internet: predica in perfetto inglese ed è un punto di riferimento per i simpatizzanti che vivono in Occidente.

2 - IL GIORNALE DEI TERRORISTI «IL PIÙ GRANDE ATTACCO»
Dal "Corriere della Sera"
- Inspire è la rivista online in lingua inglese pubblicata dal braccio yemenita di Al Qaeda. Il primo numero è uscito nel luglio del 2010. L'ultima copertina (qui a destra) è stata dedicata all'11 settembre per smentire la tesi del presidente iraniano Ahmadinejad che aveva rilanciato l'idea di un complotto: «Vuole solo screditarci»

 

AHMADINEJADOSAMA BIN LADEN11 settembre L impatto del secondo aereo11/9 - Inferno di fumo su ManhattanmossadmossadAyman al Zawahiri

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....