bergoglio papa francesco leonardo

QUALCUNO DICA A BERGOGLIO CHE LE ARMI SARANNO “BRUTTE”, MA SERVONO ANCHE PER DIFENDERSI – L’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBIN GESÙ DI ROMA, DI PROPRIETÀ DEL VATICANO, RESPINGE UNA DONAZIONE DI UN MILIONE E MEZZO DI EURO DA PARTE DI LEONARDO: “È INOPPORTUNA, NON POSSIAMO ACCETTARLA” – IL GRAN RIFIUTO, ISPIRATO DALLA POSIZIONE DEL PAPA (CHE ANCHE OGGI HA DETTO “IL COMMERCIO DI ARMI È BRUTTO”), HA SORPRESO I VERTICI DELL’EX FINMECCANICA. CHE HANNO DIROTTATO L’INGENTE SOMMA VERSO IL GASLINI DI GENOVA…

ospedale bambino gesu'

IL PAPA, IL COMMERCIO DI ARMI È BRUTTO, SERVE NUOVA ECONOMIA

(ANSA) - Il Papa chiede ai giovani di rinnovare l'economia, a partire dalla produzione e il commercio delle armi. E' quanto ha detto il Papa nell'udienza alla "Toniolo Young Professional Association". Papa Francesco ha sottolineato che "le guerre sono il frutto di rapporti di forza prolungati, senza un preciso inizio e senza una fine certa".

 

PAPA FRANCESCO ALL UDIENZA GENERALE DEL 7 GIUGNO 2023

E ha chiesto: "Ma dove sono le imprese audaci, le visione ardite?", "e da chi possono venire, se non da cuori giovani e impavidi, che accolgono il bene dentro di sé e impugnano il Vangelo così com'è, per scrivere pagine nuove di fraternità e di speranza?". "Questo è il vostro mestiere, la vostra vocazione", ha detto il Papa ai giovani.

 

"Quanti altri aspetti, come l'economia, la lotta alla fame, alla produzione e al commercio delle armi, questo è brutto - ha evidenziato il Papa -, la questione climatica, la comunicazione, il mondo del lavoro, e tanti altri, hanno bisogno di rinnovamento e di creatività? Vi affido questi sogni di vecchio, che sono. Qui si dice anziano - ha detto commentando il testo scritto che aveva davanti - ma dico vecchio perché si capisce meglio".

roberto cingolani stefano pontecorvo lorenzo mariani

 

NO VATICANO AI SOLDI DI LEONARDO PER I BIMBI “INOPPORTUNO”. L’AZIENDA: “NON CAPIAMO”

Estratto dell’articolo di Orazio La Rocca per “la Repubblica”

 

«Questa donazione è inopportuna. Grazie lo stesso, ma non possiamo accettarla». L’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma respinge così, senza troppi giri di parole, un regalo della consistente cifra di un milione e mezzo di euro destinato all’acquisto di macchinari di ultima generazione per curare bambini e bambine colpiti da malattie rare.

 

Destinatario del “non possumus”, pronunciato dai vertici dell’ospedale infantile di proprietà del Vaticano — ispirato evidentemente dalla Segreteria di Stato su input dello staff di papa Francesco — la Leonardo (ex Finmeccanica), colosso dell’industria italiana presieduto da Stefano Pontecorvo, con oltre 51 mila dipendenti, specializzato nella realizzazione di sistemi di difesa, aerospaziale e sicurezza in dotazione a esercito, polizia, carabinieri, forze armate, anche nell’ambito Ue e Nato.

 

roberto cingolani guido crosetto

Il gran rifiuto pontificio — che ha creato non poche perplessità tra i dirigenti dell’azienda, società per azioni a partecipazione statale con il ministero dell’Economia e della Finanza partner al 30,2 per cento — si è consumato nelle settimane precedenti le passate festività natalizie e di fine anno, in maniera del tutto riservata dietro le quinte dell’ospedale e della stessa Leonardo, che ogni anno […] destina in beneficenza, lontano dai fari della ribalta mediatica, contributi per sostenere iniziative umanitarie, mondo del volontariato, ospedali in Italia ed all’estero.

 

Per il Natale 2023, filtra dall’entourage del presidente Stefano Pontecorvo, alla Leonardo era stata pianificata una donazione per il Bambino Gesù da utilizzare per l’acquisto di una Pec Tac. Un macchinario che il milione e mezzo di euro avrebbe agevolmente coperto, dando quindi una importante boccata d’ossigeno alle casse dello stesso ospedale pediatrico […].

 

L’iniziativa umanitaria era stata decisa dai dirigenti della Leonardo nei giorni a cavallo tra fine ottobre ed inizio novembre scorsi, […]

ospedale bambino gesu' 1

 

Ecco, dopo che il Bambin Gesù ha respinto la donazione, alla Leonardo non hanno voluto rinunciare al loro annuale gesto di solidarietà, offrendo il milione e mezzo di euro ad un altro importante ospedale pediatrico, il Gaslini di Genova.

 

La cui dirigenza, stando a quanto si apprende, non ha esitato un solo attimo ad accettare il dono. Contrariamente ai consiglieri del Papa che, secondo voci raccolte Oltretevere, hanno preferito mandare al mittente il consistente dono «per evitare di mettere in imbarazzo la Santa Sede proprio in questo periodo in cui il mondo alle prese con guerre sanguinose che il Pontefice denuncia ogni giorno ».

 

stefano pontecorvo presidente di leonardo foto di bacco

In effetti, Bergoglio non si lascia sfuggire nessuna occasione per chiedere la fine dei conflitti in corso e di mettere sul banco degli imputati anche i fautori del commercio di armi, le industrie belliche e quanti lucrano sulla vendita degli ordigni ai paesi belligeranti. Come ha fatto nelle omelie natalizie e nel messaggio per la Giornata della Pace del primo gennaio scorso.

 

«E noi che c’entriamo con tutto questo?», si lamentano alla Leonardo. E aggiungono: «In tutti i teatri di guerra in corso, a partire dall’Ucraina e dal Medio Oriente, non c’è nessun sistema offensivo di nostra produzione. Noi lavoriamo per la sicurezza con sistemi all’avanguardia, droni per la vigilanza, ma niente armi. Volevamo solo raccogliere gli appelli del Papa per aiutare i più bisognosi, i bambini malati, i poveri. Non capiamo questo rifiuto».

 

La prudenza vaticana, però, non ha voluto correre rischi, preferendo dire no. Anche se, ammette […]  chi al Bambino Gesù avrebbe invece voluto accettare […], quella somma «ci avrebbe fatto molto comodo»

LORENZO MARIANI ROBERTO CINGOLANI ospedale pediatrico bambin gesu'bergoglio collegamento da santa marta per l angelus GUIDO CROSETTO ROBERTO CINGOLANI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…