matteo renzi roberto fico

MA QUALE ACCORDO PD-5STELLE! - A CHE SERVE ASPETTARE LA DIREZIONE DEL 2 MAGGIO QUANDO GLI ULTRARENZIANI SANNO GIÀ COSA VOTARE? IL NEODEPUTATO NOBILI: ‘NON VOTERÒ UNA FIDUCIA AL M5S’. ANNA ASCANI: ‘NESSUNA ALLEANZA, LA DIREZIONE AVEVA GIÀ DECISO’. IL SENATORE FARAONE: ‘NON MI FIDO DI LORO’. GIACHETTI: ‘UNA TRATTATIVA CHE DIFFICILMENTE AVRÀ UNO SBOCCO’. ANZALDI: ‘AL SENATO NON CI SONO NEANCHE I NUMERI’

 

  1. IL RENZIANO NOBILI: NON VOTERÒ UNA FIDUCIA AL GOVERNO M5S

Luciano Nobili, deputato PD, su Facebook

26 aprile 2018

 

Siamo alle comiche.

?Mentre DiMaio continua a trattare con Salvini, il Presidente Fico annuncia che suo mandato ha avuto esito positivo e che il dialogo per governo con PD è avviato.

?Mi risulta avessimo deciso altro in direzione. E quel mandato può essere ridiscusso soltanto nella prossima direzione del 3 maggio.

biliardino renzi lotti orfini nobili

?Ma siccome qualcuno prova a cambiare le carte in tavola vale la pena ribadire: io non voterò la fiducia ad un governo #M5S

?#senzadime

 

 

Luciano Nobili

24 aprile

 

?Un accordo di governo con il #M5S equivarrebbe alla fine del Partito Democratico.

?Bene tornare a confrontarci in direzione se serve, ma io al PD ci tengo, per cui voterò contro.

?#senzadime

 

 

  1. GIACHETTI: ‘DIFFICILMENTE QUESTA TRATTATIVA AVRÀ UNO SBOCCO’

Partito Democratico

Roberto Giachetti

 

RENZI GIACHETTI

"Ragionare con il Movimento 5 Stelle è il minimo, soprattutto se si fa politica, soprattutto se ci troviamo in una situazione come questa. Ma il ragionare in questo caso difficilmente avrà uno sbocco che poi si possa concretizzare nella formazione di un governo. È evidente a tutti che le distanze sono enormi però è altrettanto evidente che c'è un mandato esplorativo. Io penso quindi che noi dobbiamo tranquillamente sederci al tavolo".

 

 

  1. GOVERNO: FARAONE (PD), NON MI FIDO DEI 5 STELLE

FARAONE RENZI

 (ANSA) - Si discute di incompatibilità tra Pd e il M5S che c'è ed è chiara, ma oltre a questo tema c'è anche quello dell'inaffidabilità dell'interlocutore. Io non mi fido dei cinquestelle, li abbiamo già sperimentati nella scorsa legislatura e durante la campagna elettorale e penso che per il bene del Paese bisogna stare distanti da loro. Sono populisti e cambiano programma a seconda dell'interlocutore che hanno davanti. Firmare un contratto alla tedesca? Martin Schulz l'ha fatto con Angela Merkel, noi lo dovremmo fare con Luigi Di Maio?". Così Davide Faraone, senatore del Pd, durante la trasmissione "Dentro i fatti" su Tgcom24. "Sono lontani da noi - ha aggiunto - ed è paradossale che quelli che ci invitano all'accordo sono coloro i quali, in questi anni, hanno attaccato Renzi per il suo essere quasi grillino".

 

  1. GOVERNO: ANZALDI, AL SENATO M5S-PD SENZA NUMERI

 (ANSA) - "Il presunto accordo M5s-Pd non soltanto sarebbe uno schiaffo all'elettorato democratico, ma darebbe vita ad un governo senza numeri. La somma dei senatori M5s (109) con quelli del Pd (52) darebbe vita ad una maggioranza di 161 senatori, ovvero un senatore in più della maggioranza assoluta. Un replay del governo Prodi dell'Unione, che si reggeva con i voti dal centrista Mastella al rifondarolo Turigliatto". Lo scrive su facebook il deputato del Partito democratico Michele Anzaldi.

 

michele anzaldi

"Sarebbe, peraltro, una maggioranza che richiederebbe il sostegno compatto e unanime di tutto il gruppo Pd al Senato, evidentemente un miraggio. Se mancasse anche solo una piccola parte dei 52 voti Pd, dove troverebbero altri senatori? Tra i 4 di Leu? Nel gruppo delle Autonomie dove siedono Casini e il presidente Napolitano, che si troverebbe quindi insieme a chi da anni lo ricopre di insulti, se non peggio come accaduto in queste ore?

 

Cercherebbero nel Misto dove imbarcherebbero i furbetti della Rimborsopoli M5s Buccarella e Martelli? Più che una maggioranza di governo, un incubo, che a tutto lascerebbe pensare meno che a un governo stabile. Dall'altra parte ci sarebbe un'agguerrita opposizione di centrodestra coesa e ben addestrata sulle regole di aula, dopo anni di esperienza parlamentare. #senzadime".

 

 

  1. NESSUNA ALLEANZA CON I 5 STELLE, MA ASCOLTIAMO MATTARELLA. PARLA ANNA ASCANI (PD)

 Simona Sotgiu per www.formiche.net

andrea casu anna ascani alessandro cattaneo

La deputata renziana in una conversazione con Formiche.net conferma la chiusura verso il Movimento 5 Stelle, ma se si dovesse configurare lo scenario di un governo del Presidente il Pd non si tirerebbe indietro a priori

 

Linea della fermezza, ma necessità di un governo operativo. Anna Ascani non usa mezzi termini, con il Movimento 5 Stelle non ci sono convergenze possibili per la formazione di un governo, e anzi tocca ai “presunti vincitori delle elezioni”, ossia M5s e Lega, assumersi la responsabilità di trovare una soluzione alla fase di stallo in cui ci si trova. La deputata del Partito democratico, intervistata da Formiche.net, ha ribadito che tra il Pd e il movimento guidato da Luigi di Maio le distanza sono troppe e troppo profonde, ma se mai si dovesse arrivare allo scenario di un governo del Presidente “il Partito democratico non si è mai tirato indietro a priori”.

ANNA ASCANI

 

Dunque, nessun dialogo con il Movimento 5 Stelle?

 

È la mia posizione da sempre, non ho cambiato idea e non vedo perché dovremmo cambiare idea, non registro novità in questo senso. È l’idea che era passata in Direzione (il 12 marzo, ndr), non solo mia ma a grandissima maggioranza e questo è un primo motivo di fermezza.

 

Ce ne sono altri?

 

ascani anna

Le ragioni sono sostanzialmente tre: la prima è relativa al rapporto con la democrazia. Io credo che il Movimento con cui ci relazioniamo abbia seri problemi con la democrazia a partire dal contratto dei parlamentari con la Casaleggio e Associati che prevede delle penali che sono, come tutti sanno, incostituzionali. Credo che questa sia una premessa che qualsiasi sincero democratico dovrebbe veder rimossa prima di aprire qualsivoglia dialogo. Secondo punto, serio, il programma.

 

Ci sono distanze enormi, a mio avviso incolmabili, su tutte le questioni fondamentali: il lavoro, la scuola, la cultura, l’Europa. Non vedo veramente punti di convergenza e con tutto il rispetto per l’esimio professor della Cananea, lui stesso in qualche modo ha dovuto ammettere, nell’indicare i 10 punti, che alcuni sono purtroppo vuoti e che di fatto non esistono convergenze programmatiche possibili.

ANNA ASCANI 1

 

Poi, io noto che la scelta di Di Maio è stata quella di svuotare completamente il suo programma elettorale ed abbandonarlo. Siccome noi a differenza sua abbiamo rispetto dei nostri elettori, credo che si debba partire dai programmi presentati alle elezioni, quindi per noi restano i 100 punti. Per loro immagino debbano restare il referendum sull’euro, il reddito di cittadinanza…

 

E il terzo?

 

Il terzo punto, in ordine di importanza, è sicuramente quello che è successso gli ultimi anni. Sono stati cinque anni, e fino a qualche giorno fa, di provocazioni, insulti pesantissimi. Non si tratta di offese lievi, ci hanno accostato alla mafia, hanno pubblicato vignette con le piovre e sopra i nostri nomi. Non è qualcosa che si supera in 24 ore, lo dicono i nostri militanti, lo dice tutta la base del Pd. Oggi (ieri, ndr) ascoltavo Alessandra Ghisleri dire che meno di un elettore su cinque vorrebbe un accordo con i 5 Stelle, evidentemente non possiamo fare come se questi 5 anni non fossero trascorsi o che quello che è successo nella recentissima campagna elettorale non sia mai avvenuto. Credo che sbagli Di Maio a pensare che tutto questo si possa semplicemente cancellare con un colpo di spugna perché lui vuole a tutti i costri fare il presidente del Consiglio.

 

Il sottosegretario al Mise, Giacomelli, ha detto che Renzi dovrebbe fare un passo avanti per condurre il Pd in questa fase difficile. Lei cosa pensa?

 

anna ascani

Io credo che Renzi abbia già escluso l’ipotesi in risposta a chi gliel’ha chiesto a Firenze. Di fatto, però, pensare che questo percorso si possa fare a prescindere dal nostro ex segretario o a prescindere dall’opinione della maggioranza del partito che ha fatto quel percorso con Renzi mi sembra un po’ imprudente. Credo che nelle primissime ore di consultazioni con Fico siano state fatte delle fughe in avanti molto frettolose e, dal mio punto di vista, sbagliate. Oggi registro che invece anche Martina, il reggente, è stato prudente e aspetterà la decisione della Direzione che secondo me andrà a ribadire quello che ha già detto appena 40 giorni fa.

 

Ossia la linea dell’opposizione.

 

Non vedo perché dovremmo cambiare opinione sinceramente, non registro nessun tipo di cambiamento sullo scenario né dal punto di vista delle proposte che arrivano dall’altra.

 

Se non si troveranno accordi di governo, si potrebbe arrivare al governo del Presidente. Come si posizionerebbe il Pd?

ANNA ASCANI

 

Noi, come si è visto in queste ore, abbiamo grande rispetto e facciamo grande attenzione a quello che ci chiede il Presidente Mattarella, ma vediamo quello che succederà. È nelle prerogative del Capo dello Stato proporre i partiti un altro scenario di governo e il Partito democratico non si è mai tirato indietro a priori. Ma io non vorrei sostituirmi a Mattarella, per fortuna degli italiani c’è una persona seria che sta gestendo nel migliore dei modi questa fase complicata.

 

Invece come vede la possibilità di ritorno alle urne?

 

anna ascani

Intanto credo che il balletto pietoso di questi cinquanta giorni abbia portato il Paese a correre dei rischi di cui i presunti vincitori delle elezioni devono assumersi la piena responsabilità. Noi il 29 giugno abbiamo un consiglio europeo sul Trattato di Dublino che regola l’immigrazione con cui Salvini ci ha tormentato per anni; a ottobre va presentata la legge di bilancio; insomma le scadenze ci sono. È chiaro che davanti a questi appuntamenti sarebbe bene avere un governo, dopo di che vedremo le condizioni che si creeranno in Parlamento. Le elezioni non sono il male assoluto, certo tornare a votare per avere poi lo stesso scenario sarebbe sicuramente poco utile.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO