renzi banche bigfoto

MA QUALE RIFORMA? BANKITALIA BOCCIA PITTIBULLO SULLA RIFORMA DEL CREDITO COOPERATIVO - LE BANCHE SAREBBERO TROPPO PICCOLE PER OBBLIGARLE A TRASFORMARSI IN SPA - IL CONTROLLO DEGLI ISTITUTI SAREBBE A RISCHIO CONDIZIONAMENTO DA “GRUPPI DI INTERESSE LOCALI O SINGOLE PERSONALITA’”

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

renzi con il padre suo e di boschi e rosi di banca etruria stile amici mieirenzi con il padre suo e di boschi e rosi di banca etruria stile amici miei

La Banca d' Italia fa a pezzi la riforma delle banche di credito cooperativo. E lancia un pesante avvertimento: via Nazionale verificherà «in modo rigoroso la capacità di stare sul mercato rispettando tutti i requisiti» degli istituti con almeno 200 milioni di euro di patrimonio netto che intenderanno trasformarsi in spa pagando un' imposta sostitutiva del 20% sulle riserve.

 

Il monito sembra proprio rivolto all' indirizzo di Palazzo Chigi, sospettato di aver «inventato» il meccanismo della way out (via d' uscita) per consentire ad alcune Bcc toscane come Chianti Banca e il gruppo Cabel di mantenere la propria influenza a livello territoriale senza disperdersi nel gruppo unico.

 

renzi boschi banca etruriarenzi boschi banca etruria

Il capo della Vigilanza di Bankitalia, Carmelo Barbagallo, ieri in audizione alla commissione Finanze della Camera, ha squadernato tutti i punti oscuri della riforma che, occorre ricordare, è nata con un peccato originale: la presidenza del Consiglio ha modificato le intese tra il mondo della cooperazione, il Tesoro e Palazzo Koch.

 

L'«orientamento non favorevole» del direttorio guidato da Ignazio Visco nasce da questo sgarbo istituzionale, ma soprattutto dal fatto che «le ridotte dimensioni dei gruppi risultanti dalla trasformazione (in spa)», sarebbero «difficilmente compatibili con l' ingresso di investitori esterni e con la quotazione del capitale».

 

CARMELO BARBAGALLO jpegCARMELO BARBAGALLO jpeg

Inoltre, ha aggiunto Barbagallo, gli «assetti proprietari caratterizzati dalla non contendibilità del controllo finirebbero per riproporre alcuni limiti della governance cooperativa, quali i condizionamenti dei gruppi di interessi locali o di singole personalità». Parole che lasciano intendere come la «fronda» delle Bcc possa in qualche modo essere eterodiretta. «Una way out per gli amici», ha commentato il vicepresidente del Parlamento Ue, Antonio Tajani (Fi).

 

CREDITO COOPERATIVO FIORENTINOCREDITO COOPERATIVO FIORENTINO

I dubbi di Bankitalia, però, non sono circoscritti a questi aspetti economico-politici, ma entrano nella natura del provvedimento. L' imposta straordinaria, oltre ad avere dubbia costituzionalità (la spartizione tra privati delle riserve di una coop), potrebbe prefigurare vantaggi per chi esercita l' opzione di uscita dal gruppo unico e, pertanto, il rilascio delle autorizzazioni dovrebbe anche contemplare «la conformità dello schema alla disciplina europea degli aiuti di Stato». Insomma, non solo la way out viene delineata come una modalità atta a soddisfare gruppi di potere locale (e forse nazionale), ma anche come un provvedimento illegittimo che danneggia la concorrenza.

 

CREDITO COOPERATIVOCREDITO COOPERATIVO

Anche per questo motivo Barbagallo ha chiesto che nel decreto, che lascia alle banche cooperative 18 mesi per decidere se aderire o restare autonome, venga fissata «una data di riferimento» rispetto alla quale calcolare la soglia dei 200 milioni. Nella fase di transizione, infatti, le banche con patrimonio compreso fra 100 e 200 milioni potrebbero dare corso a operazioni di fusione per «beneficiare della facoltà di uscita».

 

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  9protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 9

Una circostanza che Bankitalia vorrebbe evitare in quanto la riforma nasce dall' esigenza di allineare le Bcc alle più grandi sia per la patrimonializzazione che per la copertura delle sofferenze. Ecco perché via Nazionale, oltre a chiedere maggiori poteri di indirizzo sulla materia, ha sollecitato modifiche riguardanti la possibilità che le Bcc, in caso di crisi, possano perdere la maggioranza del gruppo unico. E ha chiesto che nella fase di transizione possa fondersi con una banca popolare, previsione eliminata «stranamente» dal decreto.

protesta dei risparmiatori davanti banca etruria  7protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7

 

 

il direttorio di bankitalia  il direttorio di bankitalia protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia  6protesta dei risparmiatori davanti a bankitalia 6fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  11fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 11fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria  5fotomontaggi maria elena boschi e banca etruria 5

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO