1. MA QUALE RIMPASTO, SONO LE NOMINE NELLE GRANDI SOCIETÀ PUBBLICHE (ENI, ENEL, FINMECCANICA, TERNA E POSTE) AD ESSERE L’OGGETTO DEL DESIDERIO DI MATTEO RENZI 2. IL SEGRETARIO PD HA BEN CHIARO CHE PRESIDENTI E AMMINISTRATORI DELEGATI VALGONO BEN PIÙ DI UN MINISTRO E LA MAPPA POTREBBE ANCHE ENTRARE NEL “PATTO DI GOVERNO” CHE LETTA SI AVVIA A NEGOZIARE CON IL SINDACO DI FIRENZE NELLE PROSSIME ORE, BEN PRIMA DELLE SCADENZE CHE PREVEDONO LE ASSEMBLEE NEL MESE DI MAGGIO 3. LE AMBIZIONI DI GUBITOSI, FRANCESCO CAIO, ALESSANDRO CASTELLANO, ANDREA GUERRA, VALERIO CAMERANO, LUCA LUCIANI, GIUSEPPE RECCHI, PAOLO SCARONI, FULVIO CONTI 4. CHI TRABALLA: MASSIMO SARMI, ALESSANDRO PANSA, LUIGI ROTH, PAOLO COLOMBO, ETC.

DAGOREPORT

Rimpasto o non rimpasto, sono le nomine nelle grandi società partecipate dallo Stato ad essere l'oggetto del desiderio di Matteo Renzi. Il segretario del Pd ha ben chiaro che presidenti e amministratori delegati di società come Eni, Enel, Finmeccanica, Terna e Poste valgono ben più di un ministro, per la loro capacità di orientare le scelte di politica industriale, per il serbatoio di assunzioni che ancora garantiscono pur in un momento di crisi e per la massa di investimenti (quasi 50 miliardi l'anno) che hanno capacità di trasferire al sistema delle imprese dei fornitori.

E' per questo che pur fuori dalle dichiarazioni pubbliche, il segretario del Pd non nasconde ai suoi più stretti collaboratori che sulla prossima tornata di nomine vuole avere pieno potere e l'ultima parola. E la mappa potrebbe anche entrare nel "Patto di governo" che Lettanipote si avvia a negoziare con il sindaco di Firenze nelle prossime ore.

La lista dei candidati, insomma, potrebbe prendere forma ben prima delle scadenze societarie che prevedono le assemblee nel mese di maggio e quindi la formalizzazione dei nomi da parte del Tesoro o di Cassa Depositi e Prestiti entro la prima decade di aprile.

L'accelerazione ha colto di sprovvista sia gli attuali titolari delle posizioni che contano nelle società sia i pretendenti che di giorno in giorno si fanno più numerosi e pressanti. Renzi, da parte sua, non potrà confermare tutti perché sarebbe una eccessiva continuità con la linea Letta che nella tornata di nomine estive non ha cambiato nessuno, ma neppure può dare l'immagine di chi vuole sostituire a prescindere da risultati e competenze un sistema con uno più vicino a lui.

Si opererà, dunque, si racconta nelle segrete stanze, con il bisturi, magari confidando nell'aiuto di qualche magistratura che possa mettere fuori gioco questo o quel candidato facendo appello alla direttiva Saccomanni che tra i criteri di scelta ha indicato anche la reputazione dei manager.

La mappa è in costruzione in questi giorni e, per ora, vede una folta schiera di candidati alla linea di partenza. Alcuni scontati come Francesco Caio, che gratis sta prestando aiuto a Letta nella definizione dell'Agenda digitale e che punta a sostituire Massimo Sarmi alle Poste.

Oppure Luigi Gubitosi, dg della Rai nominato da Monti, che potrebbe lasciare libera prima della scadenza una casella importante per le campagne elettorali in cambio di una posizioni di amministratore delegato. Punta all'Eni ma più probabilmente potrebbe venire dirottato su Terna, palestra non impegnativa per saltare nell'albo degli Ad di società quotate.

In gran movimento anche Andrea Guerra, oggi alla guida di Luxottica e con un passato in Merloni, che potrebbe puntare a Poste o Terna. Mentre Alessandro Castellano (ad di Sace) o Giovanni Castellucci (ad di Autostrade) puntano ai bersagli grossi come Eni, Enel o Finmeccanica.

Ousider chiacchierati nei palazzi romani per il loro attivismo nei corridoi della politica Valerio Camerano, oggi ad di Gas de France in Italia, e Luca Luciani, l'ex ad di Telecom Brasile noto per lo scivolone su Napoleone.

Il problema, noto a Renzi a Letta e ad Alfano, è però che nessuno di questi ha un profilo e una esperienza per salire sulla plancia di società come Eni, Enel o Finmeccanica, partecipate dai fondi più importanti al mondo e gestite oggi da manager che guardano negli occhi Putin, Obama o la Merkel.

Certo il sogno di tutti è la disponibilità di Vittorio Colao, ad di un colosso mondiale come Vodafone, al quale però nessuno potrebbe garantire la libertà ed il trattamento economico che ha oggi a Londra.

E gli attuali vertici? I consiglieri di amministrazione hanno chiaro che saranno spazzati via tutti. Rappresentano un vecchio quadro politico e fanno capo tutti a Lega o Pdl. Ma anche i presidenti traballano. Luigi Roth, gentiluomo del Papa, di Terna ha perso i suoi forti rapporti oltretevere, (Papa Francesco non l'ha mai ricevuto come nessun altro gentiluomo) e sta cercando altre sponde.

De Gennaro, presidente di Finmeccanica, non è in discussione. Paolo Colombo presidente di Enel, uomo di fiducia di Tremonti, è dato per spacciato. Recchi, presidente di Eni, forte dei suoi rapporti punta ad un ruolo operativo. Ialongo, potente presidente di Poste, conta sul rapporto tra Bonanni e Renzi.

Gli Amministratori delegati con un curriculum sopra la media si sentono sicuri. In primis Paolo Scaroni ma anche Fulvio Conti, apprezzati dai mercati finanziari e forti di rapporti con i capi di Stato in mezzo mondo. E gli altri? Massimo Sarmi, che continua a guardare con interesse dalle parti di Telefonica, si illude che sia bastato un regalo di poche decine di milioni ad Alitalia per salvare l'ennesima conferma. Sarebbe il quinto mandato.

Pansa, ad di Fimmeccanica, traballa e potrebbe lasciare libera presto la sua casella. 

Vedremo nelle prossime ore al rientro di Letta dal Messico come evolve la situazione.

 

Enelletta ENRICO LETTA E LA BANCONOTA DA EURO RENZI E LETTASACCOMANNI E LETTA LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST FRANCESCO CAIOAntonia De Mita Laudomia Pucci e il marito Alessandro Castellano finmeccanicaFinmeccanicaTERNA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....