1. MA QUALE SGARBO AL CARDINAL SCOLA! BERGOGLIO HA SOLO TIRATO IL “PACCO” ALL’ARROGANTE DELEGAZIONE DELL’EXPO 2015, CAPITANATA DALL’AD BEPPE SALA E DA ROBERTO ARDITTI, CAPO DELLE RELAZIONI ESTERNE, CHE AVEVA PIAZZATO IL CARDINALE DI MILANO, ANGELO SCOLA, COME ARIETE PER ARRIVARE AL COSPETTO DEL PAPA 2. NEI SACRI PALAZZI NON ERA PER NULLA PIACIUTO IL BATTAGE STAMPA ACCESO DAI MILANESI SULL’INVITO AL PAPA DI BENEDIRE L’EXPO. SECONDO, L’INCONTRO ERA IN AGENDA NEL GIORNO SBAGLIATO, IL MERCOLEDÌ QUANDO IL SANTO PADRE HA L’UDIENZA GENERALE E AMA TANTISSIMO INTRATTENERSI CON LE SUE PECORELLE; TERZO, VISTO CHE IL PONTEFICE RITARDAVA, LOR SIGNORI SI SONO “ALLARGATI” SOLLECITANDO L’INCONTRO! 3. A QUEL PUNTO, È PARTITO IL “VAFFA” CAMUFFATO DA SCUSA: IL “PONTEFICE AVEVA AVUTO UN MANCAMENTO”. MA UN’ORA PIÙ TARDI BERGOGLIO RIUNISCE I SUOI COLLABORATORI

1. DAGOREPORT
Ma quale sgarbo al cardinal Scola! Bergoglio ha solo tirato il "pacco" alla delegazione dell'Expo 2015. Al Santo Padre non è piaciuto per nulla lo stile e il modo di fare dei milanesi capitanata dall'ad Beppe Sala e da Roberto Arditti, capo delle relazioni esterne, e da Elena Valensise, moglie del sottosegretario generale della Farnesina, capo della relazione esterne dell'Alma, società che si occupa di informatica. Una bella comitiva che aveva piazzato il cardinale di Milano, Angelo Scola, come ariete per arrivare al cospetto del Papa.

Intanto nei Sacri Palazzi non era per nulla piaciuto il battage stampa acceso dai milanesi sull'invito al Papa di benedire l'Expo, secondo, l'incontro era in agenda nel giorno sbagliato, il mercoledì quando il Papa ha l'udienza generale e ama tantissimo intrattenersi con le pecorelle; terzo, Lor Signori hanno commesso un peccato di spocchia: visto che il pontefice ritardava l'hanno sollecitato. A quel punto, è partito il "vaffa" camuffato da scusa: il "Pontefice aveva avuto un mancamento".


2. IL PAPA TROPPO STANCO PER VEDERE SCOLA
Roberta Catania per "Libero"

Il primo giallo del pontificato di papa Francesco c'è stato. Ieri, dopo un'ora di ritardo sull'appuntamento con il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, Bergoglio ha dato forfait. Qualcuno dell'entourage del Santo Padre ha raggiunto la delegazione di dodici persone nella sala attigua all'Aula Paolo VI per informare che il «Pontefice aveva avuto un mancamento», un piccolo malore che di fatto impediva il rapido incontro per definire alcuni dettagli su Expo 2015. Non erano persone qualunque ad avere aspettato fino alle 13 un papa famoso per la puntualità.

Ad attendere c'erano persone di un certo calibro, il cardinale Scola per primo, tanto che il mancato incontro ha fatto malignare i più, ipotizzando che papa Francesco abbia in qualche modo voluto svicolare. Non si sa se sia davvero così. Impossibile chiedere al diretto interessato, ma anche il capo della sala stampa vaticana, Padre Federico Lombardi, si è defilato dalle domande di Libero, facendo rispondere ai collaboratori di «essere impegnato al telefono », poi di essere «andato a sgranchirsi dieci minuti le gambe», finché qualcuno ha tagliato corto annunciando «un'uscita anticipata dall'ufficio» di Padre Lombardi, senza la cortesia di richiamare.

L'unica pista per cercare di capire che cosa sia realmente successo ieri mattina in quella sala del Vaticano, dove il papa non è andato al termine dell'udienza generale, è sentire l'altra campana. Il portavoce del cardinale Scola, don Davide Milani, rispetto ai colleghi della Santa Sede è maestro di diplomazia e gentilezza. Sul treno del ritorno, nonostante la linea disturbata e il suo tono garbatamente basso per non disturbare gli altri viaggiatori, il prelato ha escluso qualunque forma di maliziosa interpretazione.

«Nulla ci fa pensare a qualcosa di diverso dal malore del Santo Padre», ha spiegato, «anche perché il Papa ha già concesso in passato altre udienze al cardinale Scola. Due incontri, ai quali doveva fare seguito quello di oggi (ieri, ndr), come ulteriore tappa di un processo già avviato, e da tutti condiviso, riguardo la precettazione del padiglione della Santa Sede all'interno di Expo 2015».

Al fine di stroncare ulteriori sospetti su una volontà di papa Francesco di non incontrare la massima autorità della Curia milanese, don Milani ha aggiunto: «La riunione con il Pontificio Consiglio della Cultura è slittata, ma un collaboratore del Santo Padre ha provveduto a fissare immediatamente una nuova data. Dopo Natale», presumibilmente il 15 gennaio, «perché non è facile conciliare gli impegni di tutti i partecipanti a questo progetto, considerando anche gli incontri natalizi già in programma».

Adesso per il cardinale Scola c'è da occuparsi di Sant'Ambrogio, patrono di Milano, poi per tutti si rincorrono gli impegni, con la festa dell'Immacolata alle porte, Natale, Santo Stefano e l'Epifania. Ed eccoci arrivati al 15 gennaio. Ieri, prima delle 13, un'ora dopo il momento in cui era fissato l'incontro con la delegazione milanese, un messo del Pontefice ha raggiunto i dodici componenti della commissione per avvisare che il Papa di ferro avrebbe avuto il primo cedimento fisico: una «stanchezza» che impediva di concedere quell'udienza, ma, a quanto è dato sapere, non gli avrebbe impedito, più tardi, di incontrare alcuni stretti collaboratori per un'altra riunione.

Se non altro, le forze ritrovate rassicurano sulle sue condizioni di salute. Qualunque malanno, sarebbe comunque rientrato e il nostro Papa sarebbe di nuovo in piedi, prontoa fingere di tirare in aria aeroplanini di carta, come quello che ieri mattina gli aveva passato un bambino tra la folla riunita per l'udienza generale. Nessun commento da parte di coloro che hanno girato i tacchi e sono tornati a 500 chilometri di distanza. Si tratta di alte cariche ecclesiastiche.

A parte il cardinale Scola appunto, arcivescovo di Milano, con lui c'erano Monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del consiglio pontificio della cultura e il suo vicario Luca Bresson. Accompagnati da Monsignor Erminio De Scalzi, vicario episcopale per i grandi eventi per la diocesi di Milano, Monsignor Pasquale Iacobone, vice commissario per l'esposizione per conto Vaticano e il dottor Luciano Gualzetti, vice commissario per la presenza pontificia a Expo, ma delegato a occuparsi del lato Ambrosiano.

C'erano anche Monsignor Domenico Pompili, Sottosegretario Cei, poiché anche la Conferenza episcopale italiana parteciperà all'esposizione ad Expo, e il moderatore per la curia di Milano, Bruno Marinoni. Torneranno tutti tra più di un mese. A un anno dal grande evento milanese.

 

LELEZIONE DI PAPA BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO un bimbo con papa francesco bergoglio alla giornata per la famiglia ACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIARoberto Arditti ANGELO SCOLA E ALDO CAZZULLO SCOLA E FORMIGONIPADRE FEDERICO LOMBARDI expo milano jpegMONSIGNOR GIANFRANCO RAVASI jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO