ANDREOTTI CIAK! - QUANDO MARTELLAVA IL GOVERNO AMERICANO PER DIFENDERE ROSSELLINI – “LA MASCOLZONATA” DI SORRENTINO COL “IL DIVO”

Gloria Satta per Il Messaggero

Dai «panni sporchi» al Divo. Dalle polemiche sul neorealismo fino al surreale ritratto firmato Sorrentino passando per le prime leggi del settore e l'auto gialla del «tassinaro» Alberto Sordi. La lunghissima carriera politica di Andreotti è strettamente intrecciata con sessant'anni di cinema italiano. Ed è una storia densa di episodi, prese di posizione, controversie, amicizie.

Perfino leggende: la famosa frase «i panni sporchi si lavano in famiglia», che nel 1948 il futuro senatore a vita avrebbe riferito al capolavoro di De Sica Ladri di biciclette, a sentire l'interessato non sarebbe stata mai pronunciata.

«Io il censore del cinema italiano? Ma se ho riaperto Cinecittà e rilanciato i nostri film nel mondo!», ribatteva Andreotti ogni volta che gli veniva rinfacciata l'uscita anti-neorealismo. Una corrente cinematografica sempre avversata, per carità: l'Italia, sosteneva, non è soltanto popolata di pensionati in miseria e ladri di biciclette, «ma è anche la terra di Don Bosco, di Forlanini e di una progredita legislazione».

Così lo struggente Umberto D venne bollato come «disfattista». Ma Andreotti si faceva interprete pure delle preoccupazioni del Vaticano. Con monsignor Montini, futuro Paolo VI, si rammaricava che la maggior parte dei registi italiani non nutrisse sentimenti cattolici. E riceveva le proteste di Pio XII per questa o quella scena scabrosa vista sullo schermo. Negli ultimi anni, l'influenza del senatore sulle vicende del cinema nazionale ha subito una vera riabilitazione.

LA RIABILITAZIONE
Altro che Belzebù, al Divo Giulio è stato riconosciuto un ruolo decisivo nella rinascita dell'industria. Dal suo archivio segreto, setacciato da Tatti Sanguineti per un documentario, sono spuntate alcune lettere in difesa di Rossellini attaccato dalla Legion of Decency americana per la sua relazione con Ingrid (che era sposata) e un'aspra trattativa con Washington per esportare i nostri film negli Usa.

Il rapporto di Andreotti con il cinema comincia nel dopoguerra e si chiude con Il Divo, l'applaudito e premiato film di Paolo Sorrentino: un ritratto sconvolgente, esaltato dall'interpretazione di Servillo, dell'uomo considerato dal regista il simbolo indecifrabile del potere in Italia, il lato oscuro della politica.

Il film, con le sue trame diaboliche e i baci ai mafiosi, non piacque all'originale che, durante la proiezione organizzata dall'amico Rondi, lasciò andare la proverbiale imperturbabilità e serrando i pugni esclamò: «E' una mascalzonata, io non sono mai stato così malvagio». Poi corresse il tiro: «Ho esagerato, le mascalzonate sono altre. Questa la cancello».

Sottosegretario allo Spettacolo dal '47 al '54, Andreotti liberò Cinecittà dagli sfollati e firmò nel '49 la prima legge sul cinema: imponeva tasse ai film americani, istituiva la censura e i premi ai film di valore artistico. Rilanciò anche la Mostra di Venezia e le sale parrocchiali. Se n'è andato con un rammarico: «Noi moderati siamo stati stupidi a lasciare il cinema nelle mani della sinistra».

IL FILM
Negli anni Cinquanta, Giulio diventa amico di Alberto Sordi considerato il suo omologo, quanto a durata e popolarità, nello spettacolo. L'attore arriva al punto di offrirgli il ruolo di se stesso nel film Il tassinaro: a bordo dell'auto guidata da Albertone, Giulio commenta l'Italia dei primi anni Ottanta, tra calcio e politica, esprimendo paternalistiche considerazioni sul futuro dei giovani.

Depositario dei grandi segreti della Repubblica, prima di morire Andreotti accettò di svelarne almeno uno, che per caso aveva a che fare con il cinema: confessò di essersi innamorato da ragazzo di Mary Gassman, sorella di Vittorio.

 

 

giulio andreotti roberto rossellinitoni servillo nel ruolo di giulio andreotti in una scena del film il divotoni servillo nel ruolo di giulio andreotti in una scena del film il divoIl Divovz0364 tatti sanguinetti

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…