renzi galantino

QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, I VESCOVI SANNO SEMPRE CON CHI GIOCARE – LA CEI IN CAMPO CONTRO RENZI E LA SUA VOGLIA DI VOTO ANTICIPATO – PURE GRASSO SI SCHIERA CON LE TONACHE - LE VOGLIE DI ULIVO DI PRODI SI SCONTRANO SULLO SCOGLIO DI PISAPIA: MAI PIU’ ALLEANZE CONTRONATURA

Ugo Magri per la Stampa

NUNZIO GALANTINO NUNZIO GALANTINO

 

Uno scatto d' orgoglio del Parlamento, che non può farsi dettare dai giudici la legge elettorale, viene sollecitato dal segretario della Cei e dal presidente del Senato, dal fondatore dell' Ulivo e dal suo storico rivale: un fronte che più variegato non si potrebbe, ma unito nella richiesta di un sistema omogeneo e coerente.

 

L' appello più inatteso viene dal vertice dell' episcopato italiano. Dove Nunzio Galantino tira le orecchie ai partiti. «Non è un Paese normale», punta l' indice il segretario Cei, «quello in cui sono i giudici a dettare i tempi e i modi ai politici» (limpido il riferimento alla sentenza sull' Italicum). E poi un monito che, per come Galantino lo formula, sembra avere soprattutto un destinatario, cioè Matteo Renzi: «Le elezioni non siano solo un' occasione di rivincita» dopo la sconfitta del referendum.

MATTEO RENZI, BULLO DEL BAGNO MARIA ELENAMATTEO RENZI, BULLO DEL BAGNO MARIA ELENA

 

Spetta alla politica scegliere la data delle urne, tenendo però d' occhio i problemi concreti, e «guai» se invece il voto venisse trasformato in un «diversivo». Concetti subito rubati, per così dire, da chi meno ti aspetteresti in sintonia coi vescovi (specie quelli di sinistra), cioè Silvio Berlusconi. «Non è pensabile», si scalda l' ex premier in una chiacchierata col «Foglio», che «la Consulta riscriva le leggi elettorali», il Parlamento deve metterci del suo.

 

A questo proposito Romano Prodi non nutre dubbi: bisognerebbe rimettere in piedi il «Mattarellum», o qualcosa di molto somigliante, purché non si torni alle urne con il proporzionale che «andava bene un tempo», adesso mai più.

 

romano prodi (2)romano prodi (2)

IL «NO» DI PISAPIA

 

Ai fautori di una nuova legge del Parlamento si unisce l' ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia, aspirante federatore della sinistra-sinistra, che Renzi vedrebbe bene con sé e con Alfano in un listone teso alla conquista del «premio». Ma Pisapia, per ora, sfugge e spera in un sistema elettorale che non richieda alleanze contronatura. Servirebbe un accordo vasto nel Parlamento di cui al momento non si vede traccia.

 

pisapiapisapia

Eppure provarci sarà doveroso, insiste il presidente del Senato. E il Parlamento dovrà per forza misurarsi su un testo poiché tra la Camera e il Senato corrono differenze esagerate praticamente su tutto, altro che sistemi «omogenei». L' elencazione di Piero Grasso è impietosa. C' è un premio per le liste a Montecitorio, nessun premio ma le coalizioni a Palazzo Madama; lo sbarramento è del 3 per cento alla Camera e dell' 8 al senato (che però si riduce al 3 per i partiti coalizzati). Là ci sono le preferenze di genere e qui la preferenza unica. Da una parte i capilista nominati, dall' altra nulla di ciò. E poi le pluricandidature con sorteggio, che alla Camera ci sono ma non al Senato...

PIERO GRASSO IN AULA AL SENATO PIERO GRASSO IN AULA AL SENATO

 

Insomma, un' insalata russa indigeribile. Sembra quasi, quella di Grasso, una chiamata alle armi per tutti quanti vogliono «resistere, resistere, resistere» alla voglia di urne che accomuna, con opposte speranze, Renzi e Grillo.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…