atac referendum

QUANDO E' IL POPOLO A DECIDERE AI "SINCERI DEMOCRATICI" FA SCHIFO LA DEMOCRAZIA - BELPIETRO: “ULTIMAMENTE GLI EDITORIALISTI HANNO COMINCIATO A METTERE IN DISCUSSIONE LA VOLONTÀ POPOLARE, CHE E' DIVENTATA UN FASTIDIOSO OSTACOLO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DECISI DALLA ÉLITE. L'ULTIMO ESEMPIO? LA BREXIT E L'INTRODUZIONE NEL NOSTRO PAESE DEL REFERENDUM PROPOSITIVO…”

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

maurizio belpietro sulla terrazza dell atlante star hotel (1)

Ma alla stampa democratica quanto fa schifo la democrazia? A leggere i commenti di questi giorni, parecchio. La rappresentazione cartacea dell' establishment da tempo prova a spiegare al popolo, italiano ed europeo, che cosa si debba fare e come ci si debba comportare per fare andare le cose nel verso che l' élite ritiene giusto.

 

Tuttavia, visto che il popolo si rifiuta di ascoltare, ultimamente gli editorialisti hanno cominciato a mettere in discussione la volontà popolare, che, da espressione massima della democrazia, improvvisamente è diventata un fastidioso ostacolo per il raggiungimento degli obiettivi decisi dalla medesima élite. L'ultimo esempio? La Brexit. Gli inglesi, due anni fa, hanno deciso di votare a favore dell' addio all' Europa.

 

REFERENDUM2

Lo hanno fatto sull' onda della volontà di riprendere il pieno controllo della propria politica economica e regolatoria, sia in termini di sviluppo del Paese che di disciplina migratoria. È stato giusto votare per la Brexit? Non spetta a noi dirlo. Ma non spetta neppure agli editorialisti da salotto che stabiliscono che cosa sia giusto e che cosa sia sbagliato nell'affidare una simile decisione al popolo.

 

Tuttavia, a leggere i commenti di questi giorni, si capisce come la discussione non verta più su che cosa sia migliore per gli inglesi e perché, ma sul fatto che dare la parola agli elettori sia una cosa stupida. Leggere per credere. Ieri sulla prima pagina del Corriere della Sera, sotto il titolo «Lezioni londinesi. La debole democrazia diretta», si poteva leggere un articolo di Danilo Taino in cui si spiegava come «l'aver posto la scelta sulla Brexit a referendum, nel 2016, sta facendo vacillare l'opinione pubblica del Paese, culla del liberalismo e della democrazia, e rischia di spegnere la brillante energia a cui ci aveva abituato la "madre di tutti i parlamenti", Westminster». Capito il messaggio?

massimo franco e romano prodi

 

Aver fatto votare gli inglesi su una scelta che riguarda il loro Paese mette a rischio tutto, spegne il Parlamento e minaccia il liberalismo e la democrazia. Perché far votare, cioè la massima espressione dell' esercizio democratico, rischia di minacciare la democrazia.

 

Ah, sì? E come? «Lo strumento del referendum non è una sciocchezza. Mettere nelle mani dei cittadini la decisione su questioni rilevanti è un momento alto di democrazia. Può però essere fatto su questioni risolvibili con una semplice scelta binaria: da una parte o dall' altra e finita lì». Chiaro il concetto, no? Gli elettori sono dei fessi, che non sono capaci di ragionare, quindi non puoi chiedere che si esprimano su questioni complesse, ma devi dar loro la possibilità di schiacciare un bottone o un altro, nulla di più.

 

E con la Brexit non è stato così? Non era forse una scelta binaria: dentro o fuori dall'Europa? E allora ecco Taino spiegare che gli elettori sono come bambini a cui non si siano spiegate le cose come stanno, ossia che cosa significhi andare in vacanza o restare a casa. Mica glielo avevano detto se la vacanza sarebbe stata in montagna o al mare e questo fa la differenza. Insomma, il commento è un elogio della democrazia parlamentare, quella che per intenderci sottrae le decisioni al popolo.

referendum

 

Magari uno pensa che questa sia un'idea di Taino, ancora sotto choc per il risultato del referendum inglese e delle sue conseguenze. E invece no, perché chi non avesse capito trova ribaditi gli stessi concetti un po' più avanti, applicati questa volta al caso Italia, là dove nel suo commento il notista politico del Corriere, Massimo Franco, spiega ciò che accadrebbe con l' introduzione nel nostro Paese del referendum propositivo, iniziativa che è giudicata insidiosa «per il tentativo di cambiare la Costituzione». E quale sarebbe questa insidia?

 

Manco a dirlo l' idea balzana di dare la parola al popolo. «I grillini sperano di approvarla senza limitare le materie da sottoporre al responso popolare; e prevedono un quorum basso, al 25 per cento. La ragione è che vogliono usare i referendum come grimaldello per sostituire la "democrazia diretta" a quella parlamentare. È un' operazione pericolosa» sentenzia Franco. E perché?

 

REFERENDUM1

«In quanto promette di dare un potere smisurato alle minoranze, sbilanciando il sistema». Ah, sì? E le leggi elettorali che danno a una minoranza di cittadini la maggioranza, vedi per esempio in Francia l' elezione di Emmanuel Macron, ma vedi anche in Italia certi governi del passato recente, che cosa sono? Un equo bilanciamento del potere.

Forse al quotidiano di via Solferino, in questi giorni, è venuta l'allergia nei confronti di quel passaggio costituzionale che dichiara il «popolo sovrano»?

 

manifestazioni contro la brexit 1

Forse, ma la reazione ha contagiato anche altri giornali. Sulla Stampa, per esempio, parlando di Brexit perché l'Italia intenda, si poteva leggere un commento di Mattia Feltri dedicato al suffragio universale, cioè della corda con cui si è impiccato David Cameron. Aver dato la parola agli inglesi sull' uscita dall' Europa è stata la cosa più folle commessa dall' ex primo ministro britannico. «Noialtri del popolo siamo umorali, suggestionabili, ci facciamo travolgere da simpatie e antipatie, cambiamo idea facilmente».

 

Dunque? Non fateci votare su cose che il nostro cervellino non comprenderebbe.

E così, partendo dal Regno di Sua Maestà, si arriva a quello di Pulcinella: «Il nostro Parlamento sta introducendo il referendum propositivo, per cui se un quarto degli aventi diritto dice sì, la proposta diventa legge». La conclusione è affidata a una frase di Norberto Bobbio : «Nulla rischia di uccidere la democrazia più che l' eccesso di democrazia».

brexit

 

Ma forse, visto il dibattito sulle élite che ormai imperversa sui giornali sentitamente democratici, il pensiero del celebre filosofo si potrebbe anche rovesciare come un guanto: nulla uccide la democrazia più un'élite che voglia imporre agli elettori la propria idea di democrazia. Sarà per questo che in pochi mesi partiti storici e una classe dirigente che, nei propri salotti, per anni si è riempita la bocca con la democrazia, sono stati spazzati via dal voto?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO