mattarella salvini di maio

QUANDO SI VOTA? – LA FINESTRA ELETTORALE DI SETTEMBRE SI È CHIUSA IL 20 LUGLIO, MA NON È DETTO CHE NON SI POSSA ANCORA VOTARE NEL 2019, QUALORA CADESSE IL GOVERNO E NON CI FOSSE UNA MAGGIORANZA ALTERNATIVA – SE MATTARELLA SCIOGLIE LE CAMERE A RIDOSSO DI FERRAGOSTO, LE PRIME DATE UTILI PER VOTARE SAREBBERO IL 13 O IL 20 OTTOBRE. C’È DI MEZZO LA SESSIONE DI BILANCIO, MA…

 

 

Andrea Gagliardi per www.ilsole24ore.com

 

MATTARELLA SALVINI

E ora che le tensioni tra i due alleati gialloverdi sono salite oltre il livello di guardia dopo il voto disgiunto sulla Tav? C'è un «clima non di vacanza, ma di mobilitazione» nella Lega, dopo il voto delle mozioni al Senato sulla Tav. Deputati e senatori sono mobilitati. Serpeggia un forte pessimismo sulla possibilità di andare avanti con questo governo.

 

CONTE E MATTARELLA

Le scadenza per lo scioglimento

Si è sempre detto che la finestra elettorale per votare a settembre si sarebbe chiusa il 20 luglio. E che “scavallata” questa data, non sarebbe più stato possibile votare quest’anno, per via della sessione di bilancio di ottobre. Le Camere vengono sciolte da un decreto del Presidente della Repubblica, che poi firma il decreto con cui il presidente del Consiglio indice le elezioni in un arco di tempo compreso tra i 45 e i 70 giorni dallo scioglimento delle Camere (come previsto dal combinato disposto dell'articolo 61 della Costituzione e del Testo unico 5 febbraio 1948). Nel procedimento elettorale normalmente ne servono almeno 60 viste le pratiche per il voto all’estero.

salvini e di maio ai lati opposti dei banchi del governo

 

La finestra di settembre chiusa

Dunque, calendario alla mano, si è sempre detto che l’ultima data utile per votare quest’anno sarebbe stata il 22 settembre, una data limite per Sergio Mattarella che vuole evitare al Paese l’esercizio provvisorio e garantire la regolarità della sessione di bilancio che comincia il 20 ottobre per chiudersi a fine anno. Con il voto nell’ultima settimana di settembre si sarebbe arrivati, appunto, sul filo di queste scadenze finanziarie che il Colle vuole blindare.

LUIGI DI MAIO E MATTEO SALVINI INVECCHIATI CON FACEAPP

 

Le possibili forzature

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO

Eppure Salvini ha sempre lasciato intendere che la finestra resta aperta. E potrebbe anche tentare di forzare. Se dopo una crisi lampo e un velocissimo giro di consultazioni che dovesse ratificare l’assenza di una maggioranza alternativa, Mattarella sciogliesse per pura ipotesi le Camere a ridosso di Ferragosto, la prima data utile per votare sarebbe il 13 o 20 ottobre. Davvero una forzatura: a ridosso della sessione di bilancio. Tanto più che il governo ha bisogno poi di un mese per insediarsi. Entro il 15 ottobre il governo dovrebbe mandare a Bruxelles il documento programmatico di Bilancio (contenente le misure previste nella manovra). Ed entro il 20 ottobre, infine, il disegno di legge di bilancio (la manovra 2020 vera e propria) dovrebbe essere presentato alla Camera. Si rischia l’esercizio provvisorio.

GIOVANNI TRIA MATTEO SALVINIsalvini mattarella

 

Dal rimpasto al voto nel 2020

In caso di crisi, è difficile immaginare una maggioranza politica alternativa. Impensabile un governo guidato da tecnici, con il compito di varare una manovra di ‘sicurezza' per poi tornare a elezioni nel 2020. Chi sosterrebbe in Parlamento un nuovo governo Monti? Possibile però un Conte bis con un rimpasto e un rafforzamento della Lega nei ministeri chiave, a partire dall’Economia. Oppure il governo potrebbe andare avanti fino alla fine dell’anno, cioè fino all'approvazione della legge di Bilancio. Il governo guidato da Conte potrebbe varare la manovra, approvandola in Parlamento come ultimo atto della diciottesima legislatura. A quel punto si andrebbe al voto nel 2020.

CONTE SALVINI DI MAIO MOAVERO MATTARELLAmatteo salvini giovanni triaGIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIAMATTARELLA E CONTESERGIO MATTARELLA PAOLO SAVONA GIUSEPPE CONTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…