alan friedman italia

QUANDO TRIA EVITAVA DI MAIO: ''PARLA DI COSE INSENSATE, CHE NON SI POSSONO FARE'' - DAL LIBRO DI FRIEDMAN SUL GOVERNO GIALLO-VERDE - IL MINISTRO DEL TESORO HA CERCATO DI DIMETTERSI ALMENO DUE VOLTE, MA MATTARELLA GLI HA DETTO ''NO''. E HA CONTINUATO A FARE IL PUNCHING BALL DI MATTEO & GIGGINO FINCHÉ CON LA FAMIGERATA LETTERA DEL 2 GIUGNO NON HA DEFINITIVAMENTE UCCISO I GIALLO-VERDI E LE LORO VELLEITÀ SCASSA-CONTI

 

 

Anticipazione del libro “Questa non è l’Italia” (ed. Newton Compton) di Alan Friedman, pubblicata da “la Stampa

 

L' ufficio del ministro del Tesoro in via xx Settembre è spazioso e decisamente formale, se non addirittura severo, con le sue pesanti tende di broccato e la celebre scrivania di Quintino Sella. Era qui che Giovanni Tria sedeva meditabondo, a mandar giù in silenzio la sua frustrazione. A parte qualche occasionale scoppio d' ira: di tanto in tanto diventava nervoso, molto nervoso.

Persino esasperato. Come quando gli dicevano che Luigi Di Maio aveva appena varcato il portone del ministero.

ALAN FRIEDMAN QUESTA NON E L ITALIA

 

«Ho un certo terrore di lui, di Di Maio», ha confessato Tria a un amico un giorno nella primavera del 2019, abbassando la voce mentre chiudeva la porta. «Parla di cose insensate. Mi chiede di fare cose che io non posso fare!», si è sfogato l' inquilino del Mef. «Ha cercato di dimettersi in almeno due distinte occasioni», racconta l' interlocutore del ministro, «ma il presidente della Repubblica ha detto di no». E così è rimasto lì, il punching ball preferito di Di Maio e Salvini, il terminale delle loro pressanti brame in materia di finanza pubblica. Ma, tra i due, era il vicepremier grillino quello che temeva di più. O almeno così è stato fino alle elezioni di maggio.

 

«Talvolta, se sente dire che Di Maio sta arrivando al ministero, cerca di nascondersi o di non farsi trovare in ufficio», ricorda l' amico di Tria con una piccola risata, aggiungendo che il ministro ha confidato il proprio scoramento a più di un visitatore, lamentandosi di quanto fosse difficile lavorare in quelle condizioni. Come se non bastasse, dopo la cospicua vittoria ottenuta alle europee, Salvini aveva iniziato a picchiare ancora più duro, terrorizzando il piccolo professore di economia che ormai scompariva dietro l' imponente scrivania di Quintino Sella. Povero Tria! Una vitaccia.

 

ALAN FRIEDMAN

Non c' è quindi da sorprendersi che il Quirinale abbia dovuto dissuaderlo almeno due volte dal rassegnare le dimissioni. Perché una notizia del genere avrebbe di certo spaventato gli investitori internazionali, e sia Salvini sia Di Maio lo sapevano bene.

 

Non che questo avesse impedito ai due viceministri, da bravi demagoghi populisti, di cercare in tutti i modi di affibbiargli la colpa quando i conti non tornavano. Cioè, o a lui o alla Commissione europea. Tanto che cambiava?

 

ALAN FRIEDMAN

Di sicuro lo sventurato Tria si sentiva come a bordo del Titanic, mentre il transatlantico correva dritto contro l' iceberg. Tuttavia, nonostante talvolta sembrasse un po' disorientato, se non addirittura in preda alla nausea, il ministro non era un passeggero qualsiasi che se ne andava oziosamente in giro per il ponte: in teoria, era lui che doveva tenere ben saldo il timone (dei conti pubblici).

 

Ma quando Di Maio o Salvini decidevano di raggiungerlo nella cabina di comando, la situazione si faceva piuttosto caotica, come se due o tre persone volessero manovrare il timone contemporaneamente. Mentre i tre cercavano di dare ognuno la propria direzione, la barca smarriva la rotta e veniva sballottata qua e là dalle onde del burrascoso oceano. E nel tumulto generale, l' iceberg se ne stava implacabile all' orizzonte, sempre più vicino, sempre più vicino. L' impatto pareva quasi inevitabile.

 

Queste erano le condizioni in cui versava l' economia, con il capitano Giovanni Tria al timone della nave Italia. Un capitano di nome ma non sempre di fatto, pieno di lividi a furia di prendere botte dai membri dell' equipaggio, e che ogni volta che scorgeva Di Maio o Salvini correva a nascondersi - se non nella cabina di comando, di sicuro in qualche ufficio dalle parti di via xx Settembre.

Non c' era da stupirsi che talvolta Tria avesse la faccia di uno in preda al mal di mare.

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Ma le cose non dovevano per forza andare in questo modo. La nave avrebbe potuto salvarsi.

Certo, se l' economia italiana si trovava in una fase di stagnazione e vulnerabilità, in parte la colpa era dovuta anche al rallentamento dell' economia globale, soprattutto sotto la pressione delle aggressive guerre commerciali di Donald Trump. Ma c' era anche un' altra ragione che spiegava la folle corsa verso l' iceberg della nave Italia: l' errore umano.

 

Nel caso specifico, l' adozione di politiche economiche errate e mal progettate, che non si sono dimostrate capaci di stimolare neanche un briciolo né la crescita né l' aumento dell' occupazione.

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...