QUANTO CI COSTA ESPORTARE I RIFIUTI NELL'ITALIA SENZA INCENERITORI -L'IMMONDIZIA È L'UNICA MERCE CHE SI ESPORTA PAGANDO. E CHI LA “COMPRA”, OLTRE A INCASSARE UN BEL PO' DI SOLDI, LA BRUCIA PRODUCENDO ENERGIA. PER ESEMPIO, L'OLANDA: CERTO NON IL PAESE EUROPEO MENO SENSIBILE ALLA TUTELA AMBIENTALE. CHE ADESSO IMPORTA, AL MODICO PREZZO DI 109 EURO LA TONNELLATA, LA SPAZZATURA NAPOLETANA - L’INCENERITORE DI PARMA: CHE FARA’ PIZZAROTTI?…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Al deficit monstre della nostra bilancia commerciale non manca di dare il suo piccolo contributo una vocina che nessun altro Paese ha nella contabilità di import export: la spazzatura. E lo dà, quel contributo, in maniera assolutamente originale. Perché l'immondizia è l'unica merce che si esporta pagando. E chi la «compra», oltre a incassare un bel po' di soldi, la brucia producendo energia.

Per esempio, l'Olanda: certo non il Paese europeo meno sensibile alla tutela ambientale. Che adesso importa, al modico prezzo di 109 euro la tonnellata, la spazzatura napoletana. Arriva via nave al porto di Rotterdam, dopo un viaggio di migliaia di chilometri attraverso le Colonne d'Ercole.

Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha firmato con gli olandesi un accordo per la «fornitura» di 250 mila tonnellate in due anni. La città ne produce 1.300 al giorno e la raccolta differenziata, secondo l'assessore a vicesindaco Tommaso Sodano, ex senatore rifondarolo, è al 25%.

Anche se è una inezia in confronto a quello che hanno saputo fare a Salerno, dove peraltro si realizzerà anche un inceneritore, rispetto al nulla di un paio d'anni fa già ci si può leccare i baffi. Ma mentre de Magistris gonfia il petto, affermando che «Napoli nel mondo non è più immondizia», quello che non si ricicla (un migliaio di tonnellate al giorno) da qualche parte deve pure finire.

Un po' lo brucia il termodistruttore di Acerra, l'unico esistente in Campania: Regione che di spazzatura ne sforna 7.200 tonnellate ogni ventiquattr'ore. Un po' viene distribuito in giro per l'Italia, se è vero che qualche tempo fa sono partiti anche dei treni per Trieste, diretti al locale inceneritore. E un po', appunto, veleggia verso Rotterdam.

L'intuizione di Roberto Cetera, ex dirigente delle Ferrovie in seguito licenziato dai vertici aziendali, che si era inventato il sistema dell'export in Germania della spazzatura campana togliendo così il business alla camorra, continua dunque a fare scuola. Con un indiscutibile vantaggio economico, perché costa meno mandare l'immondizia in Olanda che smaltirla nella Regione. La differenza è di circa quaranta euro la tonnellata.

Un fatto però è certo: se si deve esportare la spazzatura, allora il problema è ancora bello grosso. Tanto più che oltre ai rifiuti quotidiani ci sono sempre quei sette-otto milioni di tonnellate di «eco balle» (che di «eco» però non hanno proprio nulla) sparsi su centinaia di ettari in tutta la Regione. Per le quali è davvero difficile immaginare una destinazione diversa dall'inceneritore. Magari un altro di quelli che dovrebbero essere realizzati in Campania. Ma non a Napoli. De Magistris non lo vuole.

Per aggirare le difficoltà politiche nella realizzazione di impianti che nessuno vuole nel proprio Comune il dirigente del dipartimento per le politiche di coesione Alberto Versace aveva proposto di farli galleggianti in mezzo al mare, utilizzando come chiatte le vecchie petroliere dismesse.

Ma nemmeno questo, c'è da giurarci, farebbe cambiare idea al sindaco di Napoli. Né al suo collega di Parma Giuseppe Pizzarotti, che come lui odia gli inceneritori. «Tumorifici», li definisce il comico Beppe Grillo. E anche a Strasburgo sono convinti che quel metodo di smaltire i rifiuti debba essere prima o poi superato. Infatti il Parlamento europeo ha approvato recentemente un rapporto sulla politica ambientale comunitaria che prefigura il divieto di incenerimento.

Resta solo da capire come arrivarci, a riciclare il 100%, obiettivo al quale bisogna assolutamente mirare, e che cosa si fa nel frattempo. Non soltanto a Napoli, ma anche a Parma, dove la differenziata è già al rispettabilissimo livello del 60%. Esportiamo in Olanda anche quella, di spazzatura, alimentando così il «tumorificio» dei Paesi Bassi? Per Pizzarotti magari è una soluzione...

«Abbiamo già avuto una grande vittoria senza essere neanche entrati in Comune: l'inceneritore non si farà più», ha esultato Grillo dopo il ballottaggio che ha consegnato la città emiliana al candidato del Movimento 5 stelle. Ma per bloccare davvero quell'impianto c'è qualche problemino da superare. Il fatto è che l'inceneritore di Parma, completato all'80%, dovrebbe servire l'intero territorio provinciale e non soltanto la città. E la competenza non è del Comune, bensì della Provincia: di cui è presidente Francesco Bernazzoli, sconfitto da Pizzarotti alle elezioni.

Lo scontro del ballottaggio è destinato quindi a replicarsi sull'inceneritore, aggiungendo altro pepe alla contesa. Anche il precedente sindaco Pietro Vignali aveva provato a fermare il cantiere, puntando il dito sulle carenze della concessione edilizia. La società che sta facendo l'impianto, la municipalizzata Iren di cui sono azionisti molti Comuni emiliani, fra cui Parma, ha fatto ricorso al Tar, che gli ha dato ragione.

La concessione edilizia, dicono i giudici, è arrivata nel momento in cui l'inceneritore ha ottenuto l'Aia, ovvero l'Autorizzazione ambientale integrata. E il cantiere ha riaperto. Di più. La legge prevede che a regime i rifiuti vadano smaltiti nello stesso «ambito» nel quale vengono prodotti. Paradossalmente, se saltasse l'inceneritore, potrebbe essere dunque inevitabile aprire una discarica. A Parma.

E qui arriviamo a Roma. Dove nel ventunesimo secolo si crede davvero di poter risolvere ancora il problema della spazzatura con un'altra discarica: c'è qualcuno che vorrebbe addirittura metterla a 800 metri da uno dei siti archeologici, Villa Adriana, più importanti del mondo.

Il sindaco Gianni Alemanno, qualche giorno fa, ha allargato le braccia. Le sue parole: «Abbiamo trovato Roma nel 2008 al 17% di raccolta differenziata, oggi siamo arrivati faticosamente al 26%, alla fine del 2012 arriveremo al 30%, nel 2013 al 40% e a fine 2014 al 50%. Continuare a parlare del 65% è fuori luogo». E se questa è la situazione nella capitale, immaginiamo che cosa può accadere altrove.

La relazione della Corte dei conti sulla gestione dei rifiuti in Sicilia descrive una situazione allucinante. Basta dire che nel 2009 le società d'ambito territoriale avevano accumulato un debito di 900 milioni. Le ragioni? «Assunzione di personale amministrativo e non operativo in assenza di ponderata pianificazione e in numero eccessivo, elevato numero di consiglieri d'amministrazione con elevate indennità, grave difficoltà nel riscuotere i crediti sia dai cittadini che dai Comuni con l'emergere di un diffuso contenzioso, modestissima percentuale di raccolta differenziata...».

Valga per tutti l'esempio dell'Amia, la municipalizzata di Palermo sepolta da un macigno di 120 milioni, di cui il Tribunale nel 2010 ha chiesto l'insolvenza. A fine 2009 aveva 2.470 dipendenti: nonostante ciò, dicono i giudici contabili, si continuava ad affidare commesse a ditte esterne. Mentre sulla discarica di Bellolampo, dove finisce l'immondizia palermitana, la Corte dei conti sottolinea «l'incompatibile coincidenza in un medesimo soggetto sia della gestione che dell'affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti destinati ad affluire in quella medesima discarica: tale coincidenza nelle due attività gestorie ha messo fuori gioco qualsiasi interesse e incentivo per la raccolta differenziata».

Per non parlare del possibile «inquinamento delle falde acquifere» causato, sembra, dal percolato non smaltito, con conseguente apertura di una indagine della magistratura per disastro ambientale. Avete letto bene: inquinamento delle falde acquifere.

Non è un caso che soltanto in Italia le discariche siano così diffuse. Qui il 51% della spazzatura finisce sotto terra, contro il 38% in Europa. Dove gli inceneritori smaltiscono il 40% dell'immondizia, contro il nostro 34%. E si brucia il 22%, a fronte del 15 in Italia. In Danimarca e Olanda le discariche non esistono. In compenso, i danesi hanno 31 inceneritori, come gli svedesi. Trentuno per sette milioni di abitanti, mentre l'Italia ne ha 49 per 60 milioni di persone. In Germania sono 70, ma distruggono quattro volte il quantitativo che si brucia da noi. La Francia ne ha 130.

Uno, i francesi, ce l'hanno anche in Calabria. Si chiama Tec Veolia e sta a Gioia Tauro. Ma è un calvario. Il rapporto sulla spazzatura calabrese della commissione parlamentare presieduta da Gaetano Pecorella racconta che a causa di inadempimenti contrattuali e ritardi nei pagamenti, il governo italiano ha perso due lodi arbitrali per 70 milioni di euro e ha subito decreti ingiuntivi per 8 milioni. Arrivando alla conclusione che «il contenzioso supera il costo di un inceneritore di 120 mila tonnellate». Inutile aggiungere che la raccolta differenziata calabrese è inesistente...

 

 

Monnezza a Napoli da Repubblica it Monnezza a Napoli da Repubblica it Monnezza a Napoli da Repubblica it inceneritoremalagrotta discarica malagrotta roma daLaStampaluigi de magistris Berlusconi e Bertolaso al termovalorizzatore di Acerra acerraFEDERICO PIZZAROTTI CON LA MOGLIE CINZIA GAETANO PECORELLA

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO