roberto cingolani beppe grillo

QUANTO DURA IL MINISTRO CINGOLANI? AL POSTO DELLA "TRANSIZIONE ECOLOGICA" FARA' UNA TRANSIZIONE RAPIDA VERSO CASA? - IL MINISTRO BENEDETTO DA BEPPE GRILLO (“IO SONO L’ELEVATO E LUI IL SUPREMO") FA INCAZZARE IL GRUPPO PARLAMENTARE CINQUESTELLE PER LA SPARTIZIONE DELLE DELEGHE TRA LE DUE SOTTOSEGRETARIE: ALLA LEGHISTA GAVA SONO ANDATI I DOSSIER PESANTI LEGATI AL PNRR, ALLA CINQUESTELLE FONTANA SOLO LE ROGNE - E SI TORNA A PARLARE DI MOZIONE DI SFIDUCIA…

ROBERTO CINGOLANI

Ulisse Spinnato Vega per https://www.tag43.it

 

Forse non sarà la goccia che fa traboccare il vaso, ma poco ci manca. La mozione di sfiducia individuale, ventilata una settimana fa, è destinata a rimanere nel cassetto, tuttavia il corpaccione del gruppo parlamentare M5s, soprattutto gli eletti impegnati sui temi ambientali, è andato per l’ennesima volta in fibrillazione di fronte alla suddivisione delle deleghe assegnate dal ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, alle due sottosegretarie, la leghista Vannia Gava e appunto la cinquestelle Ilaria Fontana.

ROBERTO CINGOLANI

 

SI ALLARGA LA DISTANZA TRA IL M5S E IL MINISTRO CINGOLANI

Dalle concessioni per le trivelle al mini-nucleare “alla francese”, dagli inceneritori all’idrogeno blu e grigio, fino al grande progetto Eni per un Centro di cattura e stoccaggio di CO2 al largo di Ravenna, prima inserito dal governo in una bozza del Pnrr con un finanziamento da 1,35 miliardi e poi espunto a seguito delle vibrate proteste dei parlamentari M5s.

 

Sono tanti e variegati i dossier su cui via via si sono aperte le faglie che stanno terremotando il rapporto tra il Movimento e il superministro tecnico, sponsorizzato da Beppe Grillo quale figura chiave per giustificare la presenza dei 5 stelle nel governo Draghi. Ecco perché l’assegnazione delle deleghe è solo l’ultimo capitolo della lunga saga.

vannia gava con matteo salvini

 

A Fontana sono infatti andati, oltre alla Conferenza Stato-Regioni e Unificata, le bonifiche e i Sin, i parchi, il rischio idrogeologico e la manutenzione del territorio, il mare e le risorse idriche. Mentre a Gava sono toccati il neonato Cipess, erede in chiave sostenibile del cruciale Cipe, la ricerca aerospaziale, ma soprattutto la delicata delega sui rifiuti, l’economia circolare, l’agricoltura sostenibile, i contratti di filiera e la grande partita dell’efficientamento energetico degli edifici, compreso il patrimonio pubblico.

 

LA SPARTIZIONE DELLE DELEGHE AGITA IL M5S

Apriti cielo! «La sproporzione di trattamento è evidente», spiega una fonte parlamentare pentastellata a Tag43. «A Gava sono andate tutte le deleghe di sostanza che riguardano il Pnrr e la transizione, dall’economia circolare all’agricoltura, fino ai rifiuti. E soprattutto il Cipess, il superbonus e i bonus edilizi in genere, che sono politicamente un nostro cavallo di battaglia».

 

ROBERTO CINGOLANI

C’è da dire che Fontana sta manifestando in queste ore una certa soddisfazione per aver ottenuto dossier di personale interesse come le attività sulle bonifiche e una responsabilità comunque pesante come quella sul mare. Tanto che una deputata a lei molto vicina, Paola Deiana, membro M5s della stessa commissione Ambiente, con Tag43 smorza le polemiche: «Grazie a queste deleghe ci sono i presupposti per lavorare bene». «Ma il malumore non può non esserci tra noi», ribadiscono altri eletti cinquestelle.

ILARIA FONTANA

 

«A Gava è andata la ciccia, a noi le rogne». Non a caso, ieri l’esponente salviniana è subito uscita sui media ringraziando il ministro. E se Beppe Grillo all’inizio presentò Cingolani quasi come un pentastellato in purezza, «ora, se guardiamo il trattamento riservato alle due sottosegretarie, sembra quasi più vicino alla Lega che a noi».

 

Certo, di mozione di sfiducia non si parla, perché bisognerebbe forse passare sul corpo dello stesso Grillo, ma soprattutto «cambiare in corsa le cose è controproducente per gli italiani», ribadisce un deputato che chiede l’anonimato. E minimizza: quello «è stato soltanto uno sfogo tra noi». Sarà, ma in fondo “noi viviamo per dire sempre addio”, sosteneva Rainer Maria Rilke. Rottura solamente rinviata? La saga continua.

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)