angela merkel martin schulz

QUEL KAPO’ DI SCHULZ NON NE AZZECCA UNA – DOPO AVER TIRATO ALLE LUNGHE LE LARGHE INTESE CON LA MERKEL, VUOLE UN CONGRESSO STRAORDINARIO DEI SOCIALISTI TEDESCHI. E RISCHIA DI PERDERLO, CON CONSEGUENTE RISCHIO DI ELEZIONI BIS IN GERMANIA 

 

Flaminia Bussotti per Il Messaggero

 

martin schulz

Caos nella Spd: lo scenario di una nuova grande coalizione con Angela Merkel ha scatenato una rivolta. Presentato come un successo, il documento negoziato in una maratona non stop con la Cdu-Csu, non va giù alla pancia del partito e per il leader Spd Martin Schulz, che ha tempo fino al congresso straordinario il 21 per convincere la base riottosa, si apre una settimana di passione.

 

Di errori, a detta di molti, ne ha fatti parecchi incluso quello di indire un congresso straordinario per votare sul pre-accordo su una Groko (se passa gli iscritti saranno poi comunque chiamati a votare sull' accordo di governo) e per tentare di serrare i ranghi si è lanciato in un'opera di persuasione nei vari Länder. Ieri sera e oggi è in tour nel Nord-Reno-Vestfalia, il Land più popoloso e un tempo rosso (ora è passato a Cdu e liberali) e quello che invierà il maggior numero di delegati al congresso domenica a Bonn: circa 140 su 600 delegati. Se il documento di 28 pagine negoziato con i cristiano democratici verrà bocciato, Schulz dovrà dimettersi e per lui difficile immaginare poi un futuro politico che sia Germania o Europa. 

merkel 2

 

Il congresso regionale Spd in Sassonia-Anhlat ha bocciato l'intesa. Poco male dato che il Land invia solo 7 delegati al congresso ma è la spia di un malumore diffuso. Da molte parti, anche al vertice, si solo levate voci di scontento: chi dice che è stato strappato poco, chi pretende di rinegoziare in sede di colloqui di governo, chi è arrivato a proporre di bloccare la legislatura dopo due anni e procedere a una revisione dell'accordo.

 

martin schulz

Finora la direzione Spd sembrava essersi schierata compatta dietro Schulz per la Groko. Nel frattempo si mostrano le prime crepe anche fra i big: Ralf Stegner, ala sinistra e uno dei vice-presidenti Spd, ha detto alla Bild ieri che «il risultato dei colloqui esplorativi può essere solo la base per negoziati di governo». Stegner continua a dirsi scettico sulla Groko ma crede che al congresso ci sarà una maggioranza a favore.

 

Sul fronte opposto, fra coloro prima contro la grande coalizione e ora favorevoli, due pezzi da novanta del partito: la governatrice della Renania-Palatinato, Malu Dreyer, e la capogruppo al Bundestag, Andra Nahles, una che non le manda a dire e che è sbottata. Il «risultato viene fatto a pezzi da chi era già contro la grande coalizione indipendentemente da quello che avremmo comunque negoziato», «questo non lo accetto, mi ribello», ha detto elencando fra i successi la stabilizzazione del volume delle pensioni fino al 2025 e il finanziamento paritetico dei contributi sanitari di datori di lavoro e lavoratori.

SCHULZ

 

Per la Dreyer il documento porta la firma Spd ma è chiaro che si può strappare di più: «Una cosa sono i colloqui e un'altra i negoziati di governo», ha detto. L' oppositore più agguerrito è il capo dell'organizzazione giovanile Spd, Juso, Kevin Kühnert, promotore dell'iniziativa No-Gro-Ko. Al di là della direzione «c'è un dibattito molto controverso nella Spd», «non scommetterei sull'esito del congresso», ha detto.

 

GLI ALLEATI

afd petry weidel

Da Cdu e Csu, le cui direzioni hanno invece dato il via libera ai negoziati per la Groko, è arrivato uno stop alla Spd: «Non si può fare marcia indietro su ciò che è stato raggiunto consensualmente e presentato anche al pubblico», ha messo in chiaro il capogruppo dell'Unione, Volker Kauder: «Anche noi abbiamo fatto concessioni, non solo la Spd». La corsa contro il tempo continua: qualcuno fa notare che alle elezioni a settembre la Spd non ha vinto bensì subito la peggiore sconfitta dal dopoguerra (20,5%). Se salta il banco tutti a casa (Schulz di sicuro) e nuove elezioni che per la Spd potrebbero chiudersi con un risultato ancora peggiore, sotto il 20%, in gara con i populisti dell'AfD che dal 13% potrebbero schizzare al 15%.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…