CASINO GIUSTIZIA – VETI INCROCIATI E VELENI SUI CANDIDATI, IL VOTO SU CSM E CONSULTA DIVENTA L’OCCASIONE PER REGOLARE ALTRI CONTI – E PER ALCUNI ANCHE UN MODO PER IMPALLINARE IL PATTO DEL NAZARENO

Giovanni Bianconi per “il Corriere della Sera

 

Luciano Violante Luciano Violante

La sempre aperta «questione giustizia» resta materia di mercato politico, il gioco dei voti e dei veti incrociati si consuma ancora una volta su due aspetti importanti come l’autogoverno dei giudici e il controllo di costituzionalità delle leggi. Ma il funzionamento dei due organismi che vanno avanti a scartamento ridotto o non riescono a entrare in funzione — Corte costituzionale e Consiglio superiore della magistratura — cede il passo alla tattica per vincere (o evitare di perdere) partite tra i partiti che poco hanno a che fare con l’amministrazione della macchina giudiziaria, o con i contrappesi previsti dalla Costituzione.

 

La doppia bocciatura di Luciano Violante e Donato Bruno è il sintomo che i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione (chiamati ad accordarsi per raggiungere le maggioranze qualificate previste per la scelta dei componenti di Consulta e Csm) continuano a non fidarsi gli uni degli altri, e a dividersi al proprio interno. Facendo riaprire vecchi conti, evidentemente mai chiusi.

Donato Bruno Donato Bruno

 
«Mai io perché devo votare Violante senza essere sicuro che quelli votano Bruno?», si sentiva ripetere ieri in Transatlantico da diversi «grandi elettori» di Forza Italia. Il loro ragionamento è presto fatto, persino troppo semplice. Finora, con l’elezione di tre soli componenti per il Csm — due indicati dal Pd e uno da Ncd che sta al governo — erano stati i democratici a non rispettare l’accordo, non votando i candidati indicati da Berlusconi; così, da quel versante, la partita è stata spostata sull’altro, quello della Corte costituzionale, dopo il cambio di cavallo da Catricalà a Bruno: adesso noi votiamo Bruno senza accoppiarlo con Violante — ha pianificato una parte di parlamentari di Forza Italia — e vediamo se passa. Se sì, vuol dire che il Pd s’è adeguato, e al prossimo voto passerà pure Violante; se no, significa che ci vogliono fregare, e tutto torna in discussione.

CAMERE IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE CAMERE IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE

 
La giustificazione a un simile ragionamento si fonda ancora sull’immagine dell’ex presidente della Camera come magistrato comunista, sulla vulgata del «capo del partito dei giudici» fin troppo consumata e comunque obsoleta, ammesso che quel partito sia esistito e abbia se avuto un capo. Ma i vecchi veleni non smettono di circolare, e possono persino tornare utili se servono a regolare altre questioni, o a consumare vendette postume. 


Del resto, dentro il Partito democratico l’idea di votare Donato Bruno per ottenere il via libera su Violante non è stata digerita da tutti. Ed è tornato in voga l’antico appellativo di «previtiano», retaggio delle sue battaglie a difesa dell’ex ministro condannato per corruzione giudiziaria, quando la dialettica processuale s’era trasferita in Parlamento con la richiesta d’arresto e le leggi ad personam . Da allora sono trascorsi diversi lustri e Bruno ha ricoperto altri incarichi, anche teoricamente «di garanzia» come la presidenza della commissione Affari costituzionali a Montecitorio.

 

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

Ma al momento di andare alla Consulta è riemerso il passato, indelebile e politicamente spendibile per dire: «Io quel nome non posso votarlo». E se questo atteggiamento portava con sé il rischio di impallinare anche Violante, pazienza. Tra gli anti-renziani del Pd c’è chi sperava che così potesse saltare il «patto del Nazareno», mentre tra i fedelissimi del premier qualcuno confidava in un nuovo candidato, più gradito al capo del governo e del partito. 


L’elezione di tre componenti del Csm (l’ultimo che mancava in quota Pd, quello di Scelta civica e uno dei due di Forza Italia: l’ex sottosegretaria alla Giustizia Casellati) potrebbe forse lasciare delle possibilità ai due candidati della Consulta. Il fatto che almeno una parte dei democratici abbia votato per la Casellati può essere letto come un messaggio: non c’è un muro contro muro insuperabile, i segnali incrociati sono stati lanciati ma adesso, se i due leader insistono, si possono forse deporre le armi.

 

Antonio Catricala Antonio Catricala

Giochi politici a parte, l’organo di autogoverno dei giudici si avvicina faticosamente ad essere completato. Chissà se il prossimo voto sarà quello definitivo. A questo punto mancano solo due consiglieri «laici»: il secondo di FI e quello che in teoria spetterebbe al Movimento Cinque stelle. Dopo la bocciatura di Vitali si tratta di vedere se Berlusconi cambierà nome e che cosa succederà con il candidato di estrazione grillina. 

Maria Elisabetta Alberti CasellatiMaria Elisabetta Alberti Casellati


Anche in questo caso, la necessità di mettere in grado di funzionare al più presto il nuovo Csm è passata in secondo piano, nonostante la questione sia urgente, poiché ci sono vicende in corso sulle quali l’organo di autogoverno è chiamato a pronunciarsi. Per esempio il decreto legge appena entrato in vigore sulla riforma della giustizia civile, che contiene al suo interno il taglio delle ferie dei giudici. Vicenda che continua ad alimentare lo scontro tra governo e toghe, e di cui il Csm ancora in carica (prorogato in attesa del nuovo che non riesce a nascere) potrebbe cominciare a occuparsi.

 

Luigi Vitali e Berlusconi dal sito di Vitali Luigi Vitali e Berlusconi dal sito di Vitali

Ieri, su iniziativa dei togati di Area e di Unità per la costituzione (le correnti di sinistra e di centro), la commissione competente ha chiesto al comitato di presidenza l’apertura di una pratica «sulla disciplina delle ferie dei magistrati alla luce della normativa introdotta dal decreto legge 12 settembre 2014, n. 132». Logica vorrebbe che ad aprire la pratica fosse il prossimo Consiglio, che però non può insediarsi fino all’elezione di tutti i «laici». E così si torna al punto di partenza, e alle scelte che il Parlamento non riesce a compiere.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO