CASINO GIUSTIZIA – VETI INCROCIATI E VELENI SUI CANDIDATI, IL VOTO SU CSM E CONSULTA DIVENTA L’OCCASIONE PER REGOLARE ALTRI CONTI – E PER ALCUNI ANCHE UN MODO PER IMPALLINARE IL PATTO DEL NAZARENO

Giovanni Bianconi per “il Corriere della Sera

 

Luciano Violante Luciano Violante

La sempre aperta «questione giustizia» resta materia di mercato politico, il gioco dei voti e dei veti incrociati si consuma ancora una volta su due aspetti importanti come l’autogoverno dei giudici e il controllo di costituzionalità delle leggi. Ma il funzionamento dei due organismi che vanno avanti a scartamento ridotto o non riescono a entrare in funzione — Corte costituzionale e Consiglio superiore della magistratura — cede il passo alla tattica per vincere (o evitare di perdere) partite tra i partiti che poco hanno a che fare con l’amministrazione della macchina giudiziaria, o con i contrappesi previsti dalla Costituzione.

 

La doppia bocciatura di Luciano Violante e Donato Bruno è il sintomo che i gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione (chiamati ad accordarsi per raggiungere le maggioranze qualificate previste per la scelta dei componenti di Consulta e Csm) continuano a non fidarsi gli uni degli altri, e a dividersi al proprio interno. Facendo riaprire vecchi conti, evidentemente mai chiusi.

Donato Bruno Donato Bruno

 
«Mai io perché devo votare Violante senza essere sicuro che quelli votano Bruno?», si sentiva ripetere ieri in Transatlantico da diversi «grandi elettori» di Forza Italia. Il loro ragionamento è presto fatto, persino troppo semplice. Finora, con l’elezione di tre soli componenti per il Csm — due indicati dal Pd e uno da Ncd che sta al governo — erano stati i democratici a non rispettare l’accordo, non votando i candidati indicati da Berlusconi; così, da quel versante, la partita è stata spostata sull’altro, quello della Corte costituzionale, dopo il cambio di cavallo da Catricalà a Bruno: adesso noi votiamo Bruno senza accoppiarlo con Violante — ha pianificato una parte di parlamentari di Forza Italia — e vediamo se passa. Se sì, vuol dire che il Pd s’è adeguato, e al prossimo voto passerà pure Violante; se no, significa che ci vogliono fregare, e tutto torna in discussione.

CAMERE IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE CAMERE IN SEDUTA COMUNE PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE

 
La giustificazione a un simile ragionamento si fonda ancora sull’immagine dell’ex presidente della Camera come magistrato comunista, sulla vulgata del «capo del partito dei giudici» fin troppo consumata e comunque obsoleta, ammesso che quel partito sia esistito e abbia se avuto un capo. Ma i vecchi veleni non smettono di circolare, e possono persino tornare utili se servono a regolare altre questioni, o a consumare vendette postume. 


Del resto, dentro il Partito democratico l’idea di votare Donato Bruno per ottenere il via libera su Violante non è stata digerita da tutti. Ed è tornato in voga l’antico appellativo di «previtiano», retaggio delle sue battaglie a difesa dell’ex ministro condannato per corruzione giudiziaria, quando la dialettica processuale s’era trasferita in Parlamento con la richiesta d’arresto e le leggi ad personam . Da allora sono trascorsi diversi lustri e Bruno ha ricoperto altri incarichi, anche teoricamente «di garanzia» come la presidenza della commissione Affari costituzionali a Montecitorio.

 

Silvio BerlusconiSilvio Berlusconi

Ma al momento di andare alla Consulta è riemerso il passato, indelebile e politicamente spendibile per dire: «Io quel nome non posso votarlo». E se questo atteggiamento portava con sé il rischio di impallinare anche Violante, pazienza. Tra gli anti-renziani del Pd c’è chi sperava che così potesse saltare il «patto del Nazareno», mentre tra i fedelissimi del premier qualcuno confidava in un nuovo candidato, più gradito al capo del governo e del partito. 


L’elezione di tre componenti del Csm (l’ultimo che mancava in quota Pd, quello di Scelta civica e uno dei due di Forza Italia: l’ex sottosegretaria alla Giustizia Casellati) potrebbe forse lasciare delle possibilità ai due candidati della Consulta. Il fatto che almeno una parte dei democratici abbia votato per la Casellati può essere letto come un messaggio: non c’è un muro contro muro insuperabile, i segnali incrociati sono stati lanciati ma adesso, se i due leader insistono, si possono forse deporre le armi.

 

Antonio Catricala Antonio Catricala

Giochi politici a parte, l’organo di autogoverno dei giudici si avvicina faticosamente ad essere completato. Chissà se il prossimo voto sarà quello definitivo. A questo punto mancano solo due consiglieri «laici»: il secondo di FI e quello che in teoria spetterebbe al Movimento Cinque stelle. Dopo la bocciatura di Vitali si tratta di vedere se Berlusconi cambierà nome e che cosa succederà con il candidato di estrazione grillina. 

Maria Elisabetta Alberti CasellatiMaria Elisabetta Alberti Casellati


Anche in questo caso, la necessità di mettere in grado di funzionare al più presto il nuovo Csm è passata in secondo piano, nonostante la questione sia urgente, poiché ci sono vicende in corso sulle quali l’organo di autogoverno è chiamato a pronunciarsi. Per esempio il decreto legge appena entrato in vigore sulla riforma della giustizia civile, che contiene al suo interno il taglio delle ferie dei giudici. Vicenda che continua ad alimentare lo scontro tra governo e toghe, e di cui il Csm ancora in carica (prorogato in attesa del nuovo che non riesce a nascere) potrebbe cominciare a occuparsi.

 

Luigi Vitali e Berlusconi dal sito di Vitali Luigi Vitali e Berlusconi dal sito di Vitali

Ieri, su iniziativa dei togati di Area e di Unità per la costituzione (le correnti di sinistra e di centro), la commissione competente ha chiesto al comitato di presidenza l’apertura di una pratica «sulla disciplina delle ferie dei magistrati alla luce della normativa introdotta dal decreto legge 12 settembre 2014, n. 132». Logica vorrebbe che ad aprire la pratica fosse il prossimo Consiglio, che però non può insediarsi fino all’elezione di tutti i «laici». E così si torna al punto di partenza, e alle scelte che il Parlamento non riesce a compiere.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...