IL SASSOLINO DI BASSOLINO - NEL LIBRO “LE DOLOMITI DI NAPOLI”, L’EX GOVERNATORE RACCONTA DELL’ “AIUTINO” A RE GIORGIO, ESCLUSO DAI DELEGATI AL CONGRESSO PCI

Carlo Tarallo per Dagospia

Voto palese o voto segreto? Riconteggio o non riconteggio? E soprattutto: come fare per rimediare a quell' "errore" così grave, la mancata elezione di Giorgio Napolitano tra i delegati al congresso del Pci? E' uscito ieri (Marsilio Editori) il libro di Antonio Bassolino "Le Dolomiti di Napoli" e non mancano le chicche: tra le più gustose, il racconto di quella volta in cui, nel 1979, l'ex governatore della Campania e l'ex sindaco (scomparso) di Napoli Maurizio Valenzi si ritrovarono a fronteggiare due "emergenze".

Fase pre-congressuale, a Napoli si eleggono i delegati. E Nonno Antonio, da segretario regionale del Pci, a sorpresa si schiera per il voto segreto:

"Il congresso - scrive l'ex governatore - è presieduto da Aldo Tortorella, uno dei più autorevoli membri della segreteria, e partecipa anche Luciano Lama. La discussione è seria e impegnata. Ma a un certo punto, nella seduta riservata ai soli delegati, l'atmosfera diventa eccitata e perfino nervosa. Diversi delegati spingono al voto segreto sulle elezioni degli organismi dirigenti, soprattutto alcuni giovani dirigenti su posizioni "miglioriste", come allora erano definite (...) Maurizio mi chiede: «Perché non interveniamo noi due a favore del voto segreto?»

È una proposta coraggiosa e anche giusta. Tende ad aprire il partito a modalità più vere e democratiche. Luciano, che siede alla presidenza vicino a noi, ci incoraggia. «Se parliamo noi due diventa una forma di condizionamento del congresso» rispondo. «Facciamo esprimere i compagni e poi, al momento della decisione, votiamo a favore del voto segreto.» D'altronde mi sarebbe stato difficile, e mi sarebbe apparso opportunistico, essere contrario".

Si voterà dunque col voto segreto, Bassolino sa che la sua scelta scatenerà polemiche e critiche, ma va avanti per la sua strada. Ma il peggio deve ancora venire. Ecco come prosegue il racconto:

"Andiamo a mangiarci una pizza" gli dico per stemperare l'atmosfera che si è fatta nervosa. Andiamo da Umberto, a via Alabardieri, che rimane aperto fino a tardi e dove spesso si suona. Ritorniamo al congresso e trovo Gaspare Papa, lo stimato professore presidente della commissione di controllo, e Peppe Cozzolino, il fratello di Carlo e Antonio, visibilmente turbati. Vogliono parlarmi con urgenza. «C'è un problema serio. Tra i delegati al congresso nazionale non risulta eletto Giorgio Napolitano.»

Resto un attimo sorpreso. Il voto segreto riguardava non solo l'elezione del comitato federale, sul quale si appuntava in realtà l'attenzione di tutti, ma anche la delegazione nazionale. «Può essere un errore. Ricontate con calma le schede, una per una.» «L'abbiamo fatto.» «Fatelo ancora, magari con qualche compagno meno stanco e più fresco. Un errore può sempre essere fatto.» Riconteggiando, Giorgio risulta tra i delegati, ma certo non tra i primi...".

Dunque, fu il doppio "riconteggio" ad opera di "compagni meno stanchi" a far sì che Re Giorgio la spuntasse (Nonno Antonio sottolinea come Re Giorgio fosse "certo non tra i primi", i sassolini si sa nelle scarpe sono fastidiosissimi, soprattutto dopo 34 anni, meglio toglierseli).

Curiosità: uno dei due "compagni" preoccupati per i pochissimi voti raccolti nel segreto della votazione dall'attuale inquilino del Quirinale era Peppe Cozzolino, fratello di Carlo, il papà dell'europarlamentare Andrea Cozzolino.

30 anni dopo, alle primarie per il candidato a sindaco di Napoli, Andrea Cozzolino, bassoliniano di ferro, avrebbe sconfitto, contro ogni pronostico, il "pupillo" di Napolitano, Umberto Ranieri. Quelle primarie saranno poi annullate senza mai una spiegazione ufficiale, spianando la strada al successo di Luigi De Magistris. Ma questa è un'altra storia. Anzi, è sempre la stessa...

 

gaetano bassolinoBASSOLINO INCARFAGNATO ENNIO CASCETTA ANTONIO BASSOLINO alfano napolitano napolitano e don maurizio patriciello GUGLIELMO EPIFANI E ANDREA COZZOLINO Andrea Cozzolino Paolo Gentiloni e Umberto Ranieri RICCARDO PACIFICI E UMBERTO RANIERI - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....